
Aieta è un Comune della provincia di Cosenza (cs) di circa 800 abitanti. Dal 2013 è fra i Borghi più belli d’Italia.
Il nome di Aieta deriva dal bizantino e significa “città dell’aquila“.
Borgo antichissimo, alcune contrade di Aieta erano abitate sin dai tempi della colonizzazione greca, per poi passare sotto la dominazione romana ad essere terra di agricoltori e pastori.
Con l’arrivo dei Bizantini divenne il capoluogo della legione. Venne perciò rafforzato il forte sul monte Calimaro e qui trovarono ospitalità i monaci greco-bizantini in fuga dalle persecuzioni in Oriente.
Nel X secolo, a causa di avversità naturali, gli aietani si trasferirono verso l’attuale centro abitato. Dall’arrivo dei Normanni il borgo si svuotò sempre più e in seguito seguì il corso degli altri paesi del sud, passando tra varie dominazioni (Svevi, Angioini, Aragonesi).
Durante l’800 venne istituito un Comitato rivoluzionario antiborbonico e fu costruito il primo acquedotto autofinanziato dalla popolazione.
Nel ‘900 Aieta fu vittima dello spopolamento che colpisce molti comuni calabresi a causa dell’emigrazione.
Descrizione del territorio
Pur essendo posizionata a solo 15 km dal mare, il Comune di Aieta rientra nel comprensorio del Parco Nazionale del Pollino. Nel suo territorio c’è il Monte Ciagola, un massiccio che arriva a 1464 metri sul livello del mare, meta di escursioni.
Cosa vedere – Turismo
Palazzo rinascimentale Martirano-Spinelli e Museo Virtuale D’Aieta (MU.VI.D’A.): si trova nel centro storico di Aieta. Eretto nel XVI secolo dai marchesi Cosentino, dal 2012 è possibile ammirare la ricostruzione in 3D degli affreschi, la cucina e tutte le sale. Rappresenta uno dei rari esempi di architettura civile risalente al 1500 in Calabria.
Chiesa Santa Maria della Visitazione: risalente al XII secolo, assunse questo nome nel 1570 grazie al quadro di Fabrizio Santafede posto al suo interno. Vi troviamo inoltre altre notevoli opere sacre, fra dipinti e oggetti antichi.
Sito archeologico di Aieta Vetere: il monte Calimaro custodisce i resti archeologici del primo insediamento di Aieta, dell’XI secolo.
Feste, tradizioni ed eventi
La sfilata di Carnevale coinvolge anche i paesi limitrofi e associa i carri allegorici ad usanze tradizionali, come quella de “li frassi“.
Tradizionalmente, la festa patronale del paese è dedicata a San Vito Martire. Si tiene il 15 giugno e prevede anche esibizioni musicali.
La Festa di Santa Maria della Visitazione è una festa religiosa che si tiene il 31 maggio.
Durante la seconda domenica di agosto si svolge la Sagra del prosciutto e dei prodotti tipici. Sono previsti stand gastronomici, giochi tradizionali e intrattenimento musicale.
Come raggiungere la località
- Auto: SS 18 Tirrenia inferiore, uscita Aieta.
- Treno: Stazione ferroviaria di Praia-Aieta-Tortora.
- Aereo: Aeroporto internazionale di Lamezia Terme.
Mappe e contatti utili
- Contatto Comune: tel. 0985 71016 – Fax 0985 71174