Altomonte

0

Un tuffo nel medioevo

Altomonte Calabria Contatto Stemma

Altomonte, incantevole paese della provincia di Cosenza, è situato ai piedi del Parco Nazionale del Pollino. Fa parte del club I Borghi più belli d’Italia.

Altomonte ha origini molto antiche. Ne troviamo le prime testimonianze negli scritti di Plinio il Vecchio. In Historia Naturalis, lo scritto parla dello squisito vino di Balbia, primo nome attribuito ad Altomonte.

Altre tracce, ritrovate recentemente lungo il fiume Esaro, portano il segno dell’epoca romana. Altomonte, infatti, vede nel corso dei secoli il passaggio di popoli e civiltà diverse che mutano la posizione dell’abitato e la connotazione del territorio. I Normanni, gli Svevi e gli Angioini segnano la storia di Altomonte. E così anche il suo nome muta gradualmente in Brahalla o Brakhalla.

Sotto la dominazione angioina il paese vivrà i migliori fasti. Diventa un centro d’arte, di cultura e di fede di straordinaria importanza. È nel XIV che vive il suo periodo migliore. Momento in cui assume definitivamente il nome di Altomonte.

Descrizione del territorio

Altomonte è un affascinante centro che si sviluppa ai piedi del Pollino. Un borgo segnato dall’antichità che si staglia su un promontorio a vista su una vasta zona pianeggiante e fertile. Nonostante ci si trovi in pianura, a soli 455 metri sul livello del mare, Altomonte è un affaccio perfetto sulla provincia di Cosenza. Dalle sue alture si gode un paesaggio mozzafiato e si respira un’aria pulita.

Ancora evidente la sua impostazione medievale che offre al turista chiari esempi di un passato lontano. Antiche case, portali in pietra, chiese, edifici storici di notevole importanza. Attraverso i vicoli e le strade del paese, visitare Altomonte è come fare un tuffo indietro nel tempo. Uno dei tanti piccoli gioielli che il Parco del Pollino custodisce e che proprio per il suo fascino è inserito nel circuito I Borghi più belli d’Italia.

Cosa vedere – Turismo

Altomonte è ricca di edifici storici di notevole prestigio. Molto suggestivo l’antico Teatro all’aperto, sede nel periodo estivo di numerose manifestazioni internazionali. E poi basta lasciarsi andare tra vicoli medievali per scoprire tutti i tesori che questo borgo conserva. Da visitare la Chiesa di Santa Maria della Consolazione, raro esempio di arte gotica-angioina. E poi quella di San Giacomo Apostolo in stile bizantino. E ancora salendo sempre più in alto il Museo Civico ospitato nell’ex Convento dei Domenicani. A pochi passi il Castello Feudale e la Torre dei Pallotta, sede del Museo Azzinari.

Nella parte bassa del paese, invece, sorge il Complesso Monastico di San Francesco di Paola, sede del municipio dal 1980. Una location rivaleggiata che vanta di essere una delle sedi municipali più belle d’Italia.

E se siete amanti della natura, del relax e del riposo non potete perdere il Parco comunale naturale del Farneto. Un’intera area verde con un laghetto artificiale: il posto giusto per la pesca ed un bel pic-nic o barbecue.

Feste, tradizioni ed eventi

Il nome di Altomonte si lega ormai da anni al Festival Euromediterraneo, giunto alla sua XXX edizione. Una manifestazione di livello nazionale che si svolge da luglio ad ottobre e che porta, in terra calabra, artisti di grande livello. Ma non solo, ospita anche tanti artisti locali che portano in scena le tradizioni del Sud Italia. Dal teatro alla musica, dalla letteratura all’arte visiva fino alla danza. Una kermesse che ha l’obiettivo di valorizzare le eccellenze del territorio e il patrimonio calabrese.

Altro appuntamento tradizionale di Altomonte la Festa del Pane. Un appuntamento che si ripete ogni anno nel mese di maggio. Un’occasione per saperne di più sulle tante varietà di preparazione del pane calabrese ma anche per gustare gli abbinamenti classici ed innovativi della pagnotta.

Imperdibile l’Altomonte Rock Festival, un appuntamento fisso nell’estate di Altomonte. Non solo musica e band emergenti ma anche una serata all’insegna dell’arte e della gastronomia.


Come raggiungere la località

  • Auto: è possibile raggiungere Altomonte tramite la nuova autostrada A2 Mediterranea, l’ex Salerno – Reggio Calabria tramite lo svincolo di Altomonte. 
Condividi.

I commenti sono chiusi.

X