Amantea

0

Tra mare e storia

Amantea Calabria Contatto Stemma

Amantea è un borgo della provincia di Cosenza di circa 14.000 abitanti. Situata a ridosso del mare, è una meta ideale per il turismo balneare e culturale.

Quando i bizantini approdarono in Calabria, fondarono Nepetia, una cittadella fortificata nella zona dell’attuale Amantea Vecchia.

Per cinquant’anni è stata sotto dominazione araba e fu chiamata  Al-Mantiah fino all’885, quando fu ripresa dai bizantini sotto il comandamento di Niceforo Foca che la ribattezzò, con l’attuale nome di Amantea.

Nel 1094 il duca Ruggero aggregò Amantea alla sede vescovile di Tropea. Nel 1269 gli amanteani si ribellarono all’occupazione angioina.

Amantea subì due invasioni francesi, la seconda delle quali, avvenne dopo una tenace resistenza nel 1803. Nel 1861 divenne un comune del Regno d’Italia. Nel 1943 la città venne bombardata dagli americani e finito il conflitto la popolazione cominciò a spostarsi verso il mare, diventando così la moderna città balneare e turistica che conosciamo oggi.


Ringraziamo Giovanni Curcio, nostro sostenitore, per il contributo video

Descrizione del territorio

Amantea è un antico paese di pescatori nella Riviera dei Cedri e, grazie alla sua posizione privilegiata sul mare, è diventata una città turistica balneare molto importante e anche un prestigioso centro artistico e culturale. Si affaccia sul mar Tirreno, un mare che in questa zona varia tra i colori più affascinanti che vanno dall’azzurro intenso al turchese, un mare limpido e cristallino con ampie spiagge di sabbia, ideale per la vacanza al mare. Sulla collina, dominata dall’antico castello bizantino-normanno, si trova il centro storico di Amantea.

Cosa vedere – turismo

Amantea, è ben attrezzata con infrastrutture e servizi per il turismo soprattutto nella moderna zona costiera. Non essendo intensamente occupata come altri paesi sulla costa, è perfetta per il relax e per il turismo in famiglia.

Isca e Coreca sono tra le spiagge più spettacolari da visitare. Bellissime scogliere e fondali spettacolari per gli amanti delle immersioni e dello snorkeling. Le serate estive sono puro divertimento! Musica e spettacoli con artisti di strada ed eventi organizzati dal comune o associazioni, sono l’occasione per gustare le prelibatezze del mare ed i prodotti locali.

Dal porto turistico di Campora San Giovanni è possibile raggiungere in battello, Stromboli e le Isole Eolie.

Amantea vecchia offre un panorama molto suggestivo specialmente al tramonto. Non mancano ottimi ristoranti dove poter cenare in una cornice dal sapore molto romantico.

Dal 1991 il WWF ha dichiarato “Oasi Blu” gli Scogli di Isca di Amantea, un’area protetta caratterizzata da un ecosistema ricchissimo di flora e fauna marina. In questa zona del mare, si possono osservare anche delfini e tartarughe.

Architettura e monumenti

  • Il Castello, la cui costruzione risale al 1100, posto sulla sommità del colle che domina il paese, mantiene numerosi manufatti ancora integri.
  • Il Palazzo delle Clarisse, edificato nel XVII secolo come convento, successivamente all’assedio dei francesi nel 1806 venne confiscato e convertito nella residenza dei Marchesi De Luca fino al 1977.  Oggi il complesso ospita attività culturali e commerciali.
  • L’ex Chiesa di S.Francesco d’Assisi, probabilmente edificata sulle rovine di un’antica moschea dopo la riconquista del paese ad opera dei Bizantini tra il 1031 e il 1032. Nel 1216 Piero Catin, compagno di S.Francesco d’Assisi, si stabilì in paese fondando in questo luogo un convento.
  • La Chiesa di San Bernardino da Siena, fondata nella prima metà del XV secolo dai frati minori, ospitò tra gli altri S.Francesco di Paola. Dichiarata monumento nazionale, subì ingenti danni a causa dei numerosi terremoti succedutisi in Calabria. Gli ultimi interventi di ripristino furono eseguiti negli anni ’50 del secolo scorso.
  • La Collegiata di San Biagio, costruita sul sito di una vecchia chiesa di rito greco nel XII secolo. Nel XVII divenne la chiesa principale del paese e successivamente subì molti danni a causa dei terremoti dei secoli successivi.
  • La Chiesa del Carmine, sorta sul luogo in cui era presente il tempio dedicato al Sole nel 1685.

Feste, tradizioni ed eventi

  • Carnevale: sfilata con carri, maschere costumi e premiazione ai carri.
  • Infiorata di San Giovanni – nel giorno del Corpus Domini.
  • Sagra “Pasta e Mollica” nel borgo antico – agosto.
  • Concerti estivi con le Bande – tutta l’estate.
  • Torneo Internazionale di Scacchi – a fine estate.
  • Processione dell’Addolorata – il venerdì prima della Settimana Santa.
  • Processione delle Quarant’Ore – Settimana Santa.
  • Le Varette, canti della Settimana Santa in chiesa e in processione – Venerdì Santo.
  • Festa patronale di Sant’Antonio – 13 giugno.
  • Cammino di San Francesco di Paola, caminata a piedi fino al santuario di Paola, patrono della Regione – tra Aprile e Marzo.
  • Guarimba Film Festival dedicato al cinema – Agosto.
  • Sfida Nazionale della zucca, una festa dove viene premiata la zucca più pesante –  metà Agosto.
  • Storica Fiera di Amantea – Ottobre.

Come raggiungere la località

  • in macchina: per giungere ad Amantea con la macchina si percorre l’Autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria. Arrivando da nord, si esce a Cosenza e si continua in direzione per Paola fino ad Amantea, seguendo la strada statale. Arrivando da sud, l’uscita è a Falerna e poi si continua lungo la strada statale 18.
  • in treno: per chi preferisce il treno, la stazione di Amantea è situata lungo la direttrice tirrenica Amantea.
  • in pullman: è anche possibile raggiungere Amantea con l’autobus da Cosenza e Lamezia Terme.
  • Nella Frazione di Campora San Giovanni è presente il Porto Turistico Città di Amantea.

Calabria Contatto è un’Associazione no-profit. Ogni giorno selezioniamo le migliori news e le proponiamo ai nostri lettori in forma totalmente gratuita. Le nostre pagine sono una vetrina a disposizione di chiunque voglia promuovere la cultura, la storia, le tradizioni e le eccellenze di questa splendida ma sottovalutata regione. È un lavoro quotidiano che svolgiamo con passione e dedizione da diversi anni. Se pensi che tutto questo sia utile, se credi che la Calabria abbia bisogno di esser valorizzata, riconosciuta ed apprezzata, aiutaci sostenendo il nostro progetto. Un piccolo contributo manterrà gratuito il nostro sito web e darà voce alla Calabria.

Condividi.

I commenti sono chiusi.

X