Nelle giornate del 3 e 4 giugno 2021, le sale del MARCA – Museo delle Arti di Catanzaro ospiteranno il Convegno internazionale di Studi “Arte e Politica nell’Italia meridionale”, un’intensa due giorni scandita da una cronologia del Risorgimento in Calabria attraverso le opere d’arte.
L’iniziativa, promossa e organizzata dalla Fondazione Andrea Cefaly, segna la ripresa delle attività culturali e artistiche dopo un lungo periodo di interruzione, ed è costituita da un ricco ed intenso programma durante il quale, grazie agli interessanti contributi delle personalità coinvolte – storici, storici dell’arte e giovani ricercatori – sarà possibile approfondire le rilevanti tematiche e i particolari risvolti della complessa stagione che ha portato alla costruzione di un’identità nazionale.
Durante l’evento sarà proiettato il video Arte e politica. Andrea Cefaly (1827-1907) e il Risorgimento in Italia meridionale.
L’evento si inserisce nel più ampio Progetto “Arte e politica. Andrea Cefaly e il Risorgimento nell’Italia meridionale” e intende mettere in luce l’importanza della pittura dell’Ottocento in Italia meridionale, attraverso il contributo del Pittore calabrese Andrea Cefaly (1827-1907), garibaldino e deputato al Parlamento d’Italia.
Cenni storici: il pittore e patriota Andrea Cefaly
Andrea Cefaly si trasferì a Napoli nel 1842 per intraprendere la professione forense e, nonostante le prime resistenze paterne, si iscrisse all’Accademia di Belle Arti e seguì, per un breve periodo, l’insegnamento del pittore Camillo Guerra, proseguendo sotto la guida di Filippo Marsiglin e frequentò nel contempo le lezioni del Maestro Francesco De Sanctis.
Molto vicino ai fermenti antiaccademici, si unì alla Libera Scuola di Pittura di Giuseppe Bonolis ed entrò a far parte del gruppo del Maestro Saverio Mercadante. Ritornato a Cortale nel 1848, si unì alla lotta antiborbonica partecipando ai Moti liberali antiborbonici combattendo nella Guardia Nazionale e prendendo parte ai Moti di Filadelfia, nei pressi del Ponte delle Grazie, vicenda che determinò una condanna da parte della Gran Corte Criminale.
Nel 1855 ritornò a Napoli e aprì uno Studio d’Arte al vicoletto san Mattia che divenne un punto di incontro di pittori e letterati. Nel 1860 seguì Giuseppe Garibaldi fino alla battaglia del Volturno esperienza che è possibile ritrovare in molti dipinti. Due anni dopo, ritornato nella terra natia, fondò a Cortale la “Scuola Libera di Pittura” con Presidente onorario Giuseppe Garibaldi.
Al MARCA – Museo delle Arti di Catanzaro è possibile ammirare, tra le altre, l’Autoritratto a cavallo in divisa da garibaldino e l’Autoritratto (1860) e il Bivacco di Garibaldini.
L’evento è stato realizzato grazie al contributo della Regione Calabria e alla collaborazione attiva di importanti enti pubblici: la Provincia di Catanzaro, il Comune di Catanzaro, il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università Roma TRE, il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università della Calabria, il Dipartimento di ricerca della Fondazione Rocco Guglielmo di Catanzaro, l’Istituto di Studi Filosofici di Napoli e l’Accademia di Belle Arti di Catanzaro, coordinati dalla direttrice artistica prof.ssa Mariasaveria Ruga.
Come seguire l’evento
Sarà possibile seguire l’evento in diretta streaming collegandosi al sito web del convegno www.andreacefaly.it.
Calabria Contatto è un’Associazione no-profit. Ogni giorno selezioniamo le migliori news e le proponiamo ai nostri lettori in forma totalmente gratuita. Le nostre pagine sono una vetrina a disposizione di chiunque voglia promuovere la cultura, la storia, le tradizioni e le eccellenze di questa splendida ma sottovalutata regione. È un lavoro quotidiano che svolgiamo con passione e dedizione da diversi anni. Se pensi che tutto questo sia utile, se credi che la Calabria abbia bisogno di esser valorizzata, riconosciuta ed apprezzata, aiutaci sostenendo il nostro progetto. Un piccolo contributo manterrà gratuito il nostro sito web e darà voce alla Calabria.