L’Antica Kaulon

0

I Draghi e gli altri tesori

Faro Punta Stilo Kaulon Min Sera Calabria ContattoL’area compresa tra Punta Stilo e Monasterace Marina ospita una delle più importanti testimonianze elleniche in Calabria, l’antica Kaulonìa (in greco antico Καυλών), antica Polis della Magna Graecia, a pochi metri dal Mar Jonio.

L’acropoli della città sorgeva dove attualmente si trova il Faro di Punta Stilo e l’area intorno al sito su cui insisteva la Polis è chiamata dagli archeologi Kauloniatide.

Da chi fu fondata la città?

Siamo al tempo della guerra di Troia e, secondo la leggenda, dopo l’uccisione di Clete, fondatrice della città, da parte degli Achei, suo figlio Kaulo riedificò la città. Il nome Kaulon deriverebbe proprio dal rifondatore.

Kaulon, che si estendeva per 47 ettari c.a. e contava diecimila abitanti, fu distrutta nel 388 a.C. da Dionisio I, tiranno di Siracusa, che ne annesse il territorio a Locri, deportando gli abitanti a Siracusa. La città venne ricostruita da Dionisio II e, dopo essere caduta nelle mani dei Campani di Reggio Calabria, venne cancellata definitivamente dai Romani nel 205 a.C.

Il Parco Archeologico dell’antica Kaulon (Monasterace Marina)

Parco Archeologico Antica Kaulon Scavi Calabria ContattoL’identificazione dell’antica Kaulonia si deve all’archeologo Paolo Orsi il quale, nel 1890, rinvenne i resti monumentali di un grande tempio dorico (450 a.C.) il cui basamento in arenaria è ben visibile ancora oggi. Il Parco Archeologico sorge in un punto di assoluto fascino della costa orientale della Calabria. L’area è chiusa in un abbraccio tra l’azzurro intenso dello Jonio con la sua spiaggia di sabbia chiara, e il faro di Punta Stilo.

Il Tempio Dorico (450 a. C.)

L’area archeologica ospita i resti del grande Tempio dorico, formato da 6 x 14 colonne; l’edificio era provvisto di una cella con pronao, opistodomo e scale di accesso al tetto e la copertura era in tegole in marmo proveniente dall’isola di Paros (Egeo). Intorno al Tempio sono presenti tracce di una gradinata, degli altari e del muro del temenos, luogo sacro.

La sala dei draghi, dei delfini e dell’ippocampo

Mak Mosaio Drago Museo Kaulon Monasterace Calabria Contatto

Mosaio Drago Museo Kaulon Monasterace

Di grande interesse è la Casa del Drago, così denominata dall’immagine raffigurata sul mosaico pavimentale policromo raffigurante un mostro marino che decorava un ambiente, oggi esposto al MAK – Museo Archeologico di Kaulonia, oggetto di importante intervento di restauro finanziato dal Fondo Ambiente Italiano, divenuto il simbolo di Kaulonia.

Il Drakon

Francesco Cuteri Archeologo Mosaico Sala Calabria ContattoNel sito originario, situato nei pressi del Faro, si trova il Drakon, altro mosaico raffigurante un Drago contornato da riquadri e rosette floreali, della superficie di 25 mq, facente parte di un edificio termale di epoca greca, risalente al IV sec. a.C..

Questo fu rinvenuto nel 2012 durante la campagna di scavi promossa dalla Sovrintendenza calabrese, guidata dall’Archeologo Francesco Cuteri, sotto la supervisione della direttrice del Museo di Monasterace, portato alla luce nell’anno successivo.

I mosaici, gli animali e la mitologia greca

Di particolare interesse è il significato simbolico degli animali rappresentati nei mosaici: i Draghi nella mitologia greca  (dal verbo δέρκομαι, dérkomai, “guardare attentamente”) sono creature serpentiformi privi di gambe e di ali.

Nell’Iliade, Omero cita un drago “animale fantastico con una vista acuta, l’agilità di un’aquila e la forza di un leone”

Perocché quando strepitosa in Cipro

corse la fama che l’achiva armata

verso Troia spiegar dovea le vele,

gratificar di quell’usbergo ei volle

l’amico Agamennón. Di bruno acciaro

dieci strisce il cingean, dodici d’oro,

venti di stagno. Lubrici sul collo

stendon le spire tre cerulei draghi

simiglianti alle pinte iri che Giove

suol nelle nubi colorar, portento

ai parlanti mortali

 

Dallo scudo poscia

una gran lassa dipendea d’argento,

lungo la quale azzurro e sinuoso

serpe un drago a tre teste, che ritorte

d’una sola cervice eran germoglio.

Omero, Iliade, Libro XI

Nella Mitologia greca numerose Divinità assumono sembianze pisciformi. Spesso, la trasformazione da uomo a delfino rappresenta la rigenerazione dell’Anima e vengono narrate leggende sui delfini in relazione ad Apollo e Dioniso.

Un esempio è l’inno omerico dedicato ad Apollo il quale racconta che il Dio si incarnò in un delfino per dirottare una nave cretese verso Crisa. In tale luogo sorse poi il Santuario di Delfi, il cui nome fu attribuito proprio in relazione a delfis, appunto il delfino. Gli ippocampi sono rappresentati come un incrocio tra cavallo e pesce e, insieme a Draghi ed altri animali marini, trainano il carro di Poseidone, Dio del mare.

La Tabula Cauloniensis

Museo Antica Kaulon Calabria ContattoUn reperto di grande importanza storica è la tavola bronzea iscritta denominata “Tabula Cauloniensis“, con dedica votiva a Zeus (480-470 a.C.).

Una lunga epigrafe in alfabeto acheo, composta da 18 linee, di cui 15 esametri e pentametri, la più lunga nota dall’Occidente greco. Scoperta nel 2000 ed oggetto di restauro compiuto nel 2013, il testo contiene un’invocazione alla Divinità, seguita dal nome dell’artista Pythokritos, “figlio di nobile padre”. La parte centrale contiene una composizione poetica dove viene ricordata la presenza di una statua di Zeus. La Tabula Cauloniensis è esposta presso il MAK – Museo Archeologico di Kaulonia, insieme agli altri interessati reperti rinvenuti nell’area archeologica marina dell’antica Kaulon.


Articoli correlati per la rubrica Tracce di Magna Grecia

Tracce di Magna Grecia


Calabria Contatto è un’Associazione no-profit. Ogni giorno selezioniamo le migliori news e le proponiamo ai nostri lettori in forma totalmente gratuita. Le nostre pagine sono una vetrina a disposizione di chiunque voglia promuovere la cultura, la storia, le tradizioni e le eccellenze di questa splendida ma sottovalutata regione. È un lavoro quotidiano che svolgiamo con passione e dedizione da diversi anni. Se pensi che tutto questo sia utile, se credi che la Calabria abbia bisogno di esser valorizzata, riconosciuta ed apprezzata, aiutaci sostenendo il nostro progetto. Un piccolo contributo manterrà gratuito il nostro sito web e darà voce alla Calabria.

Condividi.

I commenti sono chiusi.

X