L’Idea
“Bacchanalia 2200 anni dopo” trae origine da una storia vera. Come testimonia il Senatus Consultum de Bacchanalibus datato 186 a.C e ritrovato a Tiriolo nel 1640.
Si tratta di una tavoletta di bronzo contenente il testo del decreto con cui il Senato Romano bandì i culti di Bacco, comunicando alle autorità locali norme precise per la pubblicazione dell’editto, la pena di morte per i trasgressori del decreto e l’obbligo di distruzione dei luoghi del culto non autorizzati dal Senato. Da qui l’intento di far rivivere per cinque giorni il culto praticato dai nostri antenati Brettii.
Cosa facciamo
“Bacchanalia 2200 anni dopo” non è solo un evento culturale, ma una vera e propria esperienza polisensoriale e multisemantica di narrazione, valorizzazione e promozione del genius loci di Tiriolo – uno dei borghi più belli della Calabria – e dell’intero territorio dell’Istmo d’Italia.
“Bacchanalia 2200 anni dopo” è
- musica (jazz, etnica, indie rock, classica, pop) dall’alba alla notte, per un totale di 14 concerti dal vivo;
- degustazione di vini,piatti e prodotti tipici del territorio;
- laboratori sull’identità gastronomica locale;
- laboratori di artigianato, arte e creatività;
- escursioni naturalistiche;
- laboratori video – fotografici;
- visite guidate di musei ed attrazioni culturali;
- esposizione di artigianato artistico;
- proiezioni di cortometraggi;
- mostre fotografiche e di pittura;
- spettacoli teatrali e performance di danza.
I nostri risultati
“Bacchanalia 2200 anni dopo” è giunta ormai alla sua SETTIMA edizione. Ecco alcuni numeri di quella passata:
- oltre 12.000 visitatori totali;
- oltre 10 testate nazionali hanno parlato di noi;
- 20 testate regionali hanno parlato di noi;
- 3500 visite al nostro sito internet.
Contatti
Facebook: @BacchanaliaOfficial
388.9354120 (Valentina Paone/Pro Loco TirioloTerra Dei Feaci)
prolocotirioloterradeifeaci@gmail.com