Best practices e ruolo del turismo esperienziale in Calabria

0

Appuntamento per Lunedì 17 maggio, alle ore 16.30 in diretta streaming sul canale YouTube del Dispes-Unical

Appuntamento per Lunedì 17 maggio, alle ore 16.30 in diretta streaming sul canale YouTube del Dispes-Unical, con il quarto webinar “Best practices e ruolo del turismo esperienziale in Calabria”.

Un confronto a più voci, con le testimonianze in presa diretta dai tanti territori calabresi in cui si pratica da anni un turismo lento, sostenibile e responsabile, enogastronomico ed esperienziale di respiro internazionale, che offrirà al pubblico uno sguardo privilegiato sulla costruzione di un sistema turistico territoriale che tenga conto dell’organizzazione di:

  • Persone (comunità ospitante, imprese turistiche e turisti);
  • Luoghi, come nuovi spazi turistici alternativi a quelli di massa;
  • Processi giuridico-amministrativi;
  • Processi socio-culturali;
  • Storytelling, come narrazione dell’identità e delle esperienze.

In modo particolare le storie raccontate e vissute (esperienziate) permettono di interpretare eventi; sviluppare la comprensione delle pratiche, di far luce su un sistema complicato di relazioni; di costruire quello spazio sociale entro cui il turismo agisce che è fatto di idee, collaborazioni, collisioni, conflitti e negoziazioni.
L’individuazione delle best practices specificano coordinate in grado di misurare la “bontà” dell’esperienza e di indirizzare la creazione di un’offerta turistica innovativa.
L’analisi delle best practices non solo permette di fotografare la reale e attuale performance calabrese, ma anche di inquadrare il turismo esperienziale e sostenibile come nuova opportunità di rilancio del turismo, favorendo una maggiore mobilità verso quei nuovi spazi della Regione ricchi di risorse e opportunità.

All’incontro di Lunedì 17 Maggio interverranno

  • Letizia Sinisi, Italy Rooting – Roma;
  • Stefania Emmanuele , Borgo Slow – Civita (CS);
  • Roberta Caruso, Home for Creativity – I Live Vaccarizzo – Montalto Uffugo (CS);
  • Miriam Pugliese, Nido di Seta – San Floro (CZ);
  • Rosamaria Limardi, Jacurso da Vivere ed Imparare – Jacurso (CZ);
  • Paola Scuticchio, Eimì Experience – Calabria;
  • Eri Sawai, Progetto culturale Cucina Zen del Sud Italia promosso dalla famiglia BARBIERI di Altomonte (Cs) e patrocinato dall’Ambasciatore del Giappone Keiichi KATAKAMI.

Introduce: Lucia Groe, Dispes – Unical
Modera: Stefania Emmanuele – Esperta di turismo slow & esperienziale.

Il Ciclo di webinar è programmato nell’ambito dell’attività di ricerca “Percorsi eco-esperienziali e rilancio della sostenibilità turistica nelle aree ad alto valore naturale della Regione Calabria” e ricade nelle attività del PAC CALABRIA 2014-2020. La titolarità della ricerca è della dottoressa Lucia Groe, mentre il Prof. Walter Greco è il Referente Scientifico. Entrambi del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università della Calabria.

Lo scopo dei webinar è quello di riflettere e confrontarsi con la crescente affermazione dell’esperienza come prodotto turistico in modo tale da: promuovere la co-progettazione; stimolare la diffusione di competenze; creare rete e relazioni organizzative del territorio calabrese.

Il ciclo si compone di 5 incontri a cadenza settimanale e di un Convegno conclusivo e riepilogativo.

Articoli Correlati

Tour esperienziale “Squillace, le sue ceramiche, la sua storia”


Calabria Contatto è un’Associazione no-profit. Ogni giorno selezioniamo le migliori news e le proponiamo ai nostri lettori in forma totalmente gratuita. Le nostre pagine sono una vetrina a disposizione di chiunque voglia promuovere la cultura, la storia, le tradizioni e le eccellenze di questa splendida ma sottovalutata regione. È un lavoro quotidiano che svolgiamo con passione e dedizione da diversi anni. Se pensi che tutto questo sia utile, se credi che la Calabria abbia bisogno di esser valorizzata, riconosciuta ed apprezzata, aiutaci sostenendo il nostro progetto. Un piccolo contributo manterrà gratuito il nostro sito web e darà voce alla Calabria.

Condividi.

Autore

I commenti sono chiusi.

X