“Blocco 52 – Una storia scomparsa, una città perduta” è il romanzo d’esordio del collettivo di scrittori Lou Palanca, edito da Rubbettino nel 2012.
Ci sono opere di narrativa che oltre al piacere del racconto, offrono al lettore un spaccato della società. Blocco 52 è sicuramente una di queste, con l’ulteriore merito di occuparsi del soffio del Novecento nella terra di Calabria, colpevolmente troppo poco raccontato.
Luigi Silipo e la Calabria anni ’60
Il libro, tra avvenimenti reali ed elementi romanzeschi, racconta la storia di Luigi Silipo, segretario del sindacato dei braccianti e dirigente del Partico Comunista, ucciso a Catanzaro il 1° aprile 1965.
L’omicidio, rimasto irrisolto, non solo è ancora senza un colpevole accertato, ma ha scatenato sulla vittima la violenza della rimozione collettiva. Luigi Silipo fu un personaggio molto in vista nella politica del tempo, eppure il suo assassinio non gli valse alcuna forma di riconoscimento, neppure postumo.
Era la Calabria degli anni ’60, un periodo di cambiamenti epocali. Una città, Catanzaro, in cui si gettavano le basi del futuro dei decenni a seguire, in cui i verdi colli intorno al centro del capoluogo stavano per essere irrorati dal cemento e dalla speculazione. Una terra attraversata dalle ideologie del Novecento e dalle lotte contadine.
Si muovono in questo mondo multiforme la dirigente socialista e femminista Teresa Torchia, il quadro comunista Gavino Piras, la compagna di famiglia facoltosa Nina, che fa la spola tra la Calabria e Praga, oltre a persone vicine a Silipo da un punto di vista affettivo.
Il Blocco 52
Ma questo romanzo a più voci valica i confini temporali, muovendosi parallelamente lungo il percorso del ricercatore Vincenzo Dattilo, che negli anni 2000 prova con fatica a cercare informazioni su quanto accaduto. E’ qui che la fatica si mescola allo sgomento dei vuoti lasciati nella memoria collettiva alimentati da una costante opera di rimozione delle persone e delle esperienze più scomode.
Così il blocco 52 del cimitero di Catanzaro che ospita le spoglie di Luigi Silipo è proprio un emblema dell’oblìo a cui un pezzo di storia della città è stato condannato.
E i quesiti sui colpevoli e sul movente del suo omicidio, si mescolano alle domande su ciò che è stato e cosa sia ancora oggi questo pezzo di Calabria.
Il libro
Titolo: Blocco 52 – Una storia scomparsa, una città perduta
Autore: Lou Palanca
Editore: Rubbettino
Altre info: 247 pagine, anno 2012
Clicca qui per accedere agli altri articoli della rubrica Calabria Libri
Articoli Correlati per Lou Palanca
Calabria Contatto è un’Associazione no-profit. Ogni giorno selezioniamo le migliori news e le proponiamo ai nostri lettori in forma totalmente gratuita. Le nostre pagine sono una vetrina a disposizione di chiunque voglia promuovere la cultura, la storia, le tradizioni e le eccellenze di questa splendida ma sottovalutata regione. È un lavoro quotidiano che svolgiamo con passione e dedizione da diversi anni. Se pensi che tutto questo sia utile, se credi che la Calabria abbia bisogno di esser valorizzata, riconosciuta ed apprezzata, aiutaci sostenendo il nostro progetto. Un piccolo contributo manterrà gratuito il nostro sito web e darà voce alla Calabria.