Bova

0

Il gioiello della cultura grecanica

Bova Marina Calabria Contatto Stemma

Bova è un comune di circa 500 abitanti della Città Metropolitana di Reggio Calabria, inserito nel circuito dei borghi più belli d’Italia.

Le origini di Bova sono antichissime e affondano nel Neolitico. Tra il VIII secolo e il VI secolo a.C. divenne colonia della Magna Grecia, anche se i primi documenti che testimoniano la sua esistenza risalgono solo all’anno 1.000. Fu occupata da Saraceni, Arabi e Normanni e fu sede vescovile di rito greco fino al 1572, quando venne imposto il rito latino.

Bova fu il centro di riferimento per gli abitanti calabresi di origine greca e la capitale culturale della Bovesìa (zona grecofona calabrese). Ha un ricchissimo patrimonio storico, culturale e linguistico che la legano agli ellenici: è ancora possibile udire gli anziani parlare in greco di Calabria.

Dal periodo Bizantino, Bova è stata l’epicentro amministrativo, economico e religioso di tutta l’area grecanica. Le impronte di questo passato sono ancora vivide nelle tradizioni popolari.

Intorno al 1900 a causa di terremoti ed alluvioni i bovesi cominciarono a trasferirsi verso la Marina di Bova. Nel dopoguerra la popolazione ebbe un calo significativo a causa dell’emigrazione interna e verso l’America. In questo periodo il borgo è passato da contare 2500 abitanti a circa 450.

Descrizione del territorio

Il borgo è arroccato a 900 metri su una collina dell’Aspromonte, chiamato anche Bova Superiore, per differenziarlo dal centro di Bova Marina, in realtà parte di altro comune. Il territorio presenta un paesaggio aspro, con fiumi, calanche e colline, un gran balcone sul mar Jonio. Un borgo quasi isolato che, forse proprio grazie a questo, conserva e custodisce ancora oggi la cultura grecanica.

Cosa vedere – Turismo

Il borgo antico di Bova è molto sereno e con un’atmosfera che rimanda al passato. Si percorre facilmente a piedi avviandosi per le incantevoli stradine strette e ripide, con edifici di pietra e mattoni. Percorrendo le stradine si viaggia nel tempo tra costruzioni di stile bizantino, normanno e medioevale.

Dalla “Balconata di Bova” si apprezza un maestoso paesaggio della costa bovese e dell’Etna.

Infine, non si può lasciare Bova senza aver degustato le squisitezze culinarie locali come il capocollo, formaggio caprino, lestopitta, maccheroni con sugo bianco e carne di capra, accompagnato dall’immancabile vino.

Per la sua storia, sono molto interessanti le visite presso:

  • il Museo di Paleontologia e Scienze Naturali dell’Aspromonte
  • il centro di documentazione della Cultura Grecanica
  • il Museo del folklore e delle tradizioni popolari
  • Chiesa di San Leo
  • Chiesa di Santa Maria Isodia
  • I ruderi del Castello normanno.

Feste, tradizioni ed eventi

  • Festa patronale di San Leo – 5 maggio.
  • Festa di Santa Maria Assunta, San Leo e Santo Rocco – dal 15 al 17 agosto.
  • Processione e benedizione delle puppazze – domenica delle Palme.
  • Festival Grecanico – tra giugno e luglio.
  • Festival Paleariza – Agosto
  • Festa del vino – tra novembre e dicembre.

Come raggiungere la località

L’unico modo di arrivare a Bova è in macchina.

  • Da Reggio Calabria: prendere la A3 Salerno-Reggio continuare sulla SS 106 in direzione Taranto, attraversare Bova Marina ed uscire all’imbocco della SP 24 fino alla Via Borgo che è l’entrata a Bova.
  • Dalla costa Jonica, prendere la SS 106 in direzione Reggio Calabria fino allo svincolo per la SP 24 che porta a Bova Superiore.

Calabria Contatto è un’Associazione no-profit. Ogni giorno selezioniamo le migliori news e le proponiamo ai nostri lettori in forma totalmente gratuita. Le nostre pagine sono una vetrina a disposizione di chiunque voglia promuovere la cultura, la storia, le tradizioni e le eccellenze di questa splendida ma sottovalutata regione. È un lavoro quotidiano che svolgiamo con passione e dedizione da diversi anni. Se pensi che tutto questo sia utile, se credi che la Calabria abbia bisogno di esser valorizzata, riconosciuta ed apprezzata, aiutaci sostenendo il nostro progetto. Un piccolo contributo manterrà gratuito il nostro sito web e darà voce alla Calabria.

Condividi.

I commenti sono chiusi.

X