Domani, domenica 7 luglio si chiuderà la tappa “Calabria di Mezzo” di IT.A.CÀ, Migranti e viaggiatori – Festival del Turismo Responsabile. Ecco cosa succederà.
Domani, domenica 7 luglio, le attività in programma si distribuiranno tra Monasterace, San Floro, Tiriolo e Taverna.
Gli eventi della giornata
Anche domani sarà una giornata dedicata agli itinerari esperenziali.
Il primo di questi, “L’Antiquarium e il Parco Archeologico di Kaulon in Monasterace”, sarà un percorso attraverso le bellezze e la storia dei resti della florida civiltà magno greca. È prevista la visita all’antico Tempio Dorico, al Parco Archeologico e al Museo. Successivamente, dopo il pranzo alla Locanda Cocintum, si procederà alla visita dell’Azienda Agricola Agroturistica “A Lanterna”. L’evento è organizzato da Riviera e Borghi degli Angeli. Per info e prenotazioniSan Floro, invece, sarà protagonista di un interessante Viaggio nella Seta, organizzato dalla Società Cooperativa Nido Di Seta. Un percorso che parte dall’allevamento del baco all’estrazione della seta dal bozzolo, alla sua lavorazione. Nell’itinerario è prevista la visita al gelseto e al castello quattrocentesco, nel quale sarà possibile provare la tessitura sugli antichi telai. L’appuntamento è alle 9:45 presso il Museo della Seta di San Floro (Via Regina Elena). Per info e prenotazioni
Il futuro è già ora!
Al termine di questo lungo e interessante festival, i tredici partner di Calabria di Mezzo si riuniranno per meditare sui punti di forza e debolezza di questa prima edizione. Si ragionerà su cosa è stato, ma soprattutto si avvierà il tavolo di co-progettazione per la prossima edizione del festival. Infine, verranno lanciati gli eventi off 2019 di Calabria di Mezzo. Informazioni maggiorni
Le mostre attive
Presso il Museo Archeologico di Tiriolo, per l’ultimo giorno, sono ancora visitabili le mostre:
- “Archeologia, Comunità e restanza”. Per Informazioni
- “Angelo Ventimiglia. Riletture della civiltà magno greca”, a cura di Mario Verre.
A Taverna, presso il Museo Civico, è ancora visitabile:
- “Maestri del Seicento – Forme magnifiche e gran pieghe dé panni. Modelli e riflessi della maniera di Mattia Preti a Napoli”. Certamente un affascinante percorso espositivo, gestito da Artè, attraverso le opere di Maestri del Seicento: Azzolino, Beinaschi, Cavallino, Brandi, Di Maria, Domenichino, Giordano, Solimena, Lanfranco, Preti, Stanzione, Spadaro.
Partecipate, condividete!
Potete scaricare il programma del festival qui.
Continuate a seguirci sul web e sui canali facebook, instagram e twitter.
Inviateci video, foto, impressioni delle vostre esperienze!