Dopo lunghi preparativi, domani 21 giugno partirà ufficialmente la tappa “Calabria di Mezzo” di IT.A.CÀ, Migranti e viaggiatori – Festival del Turismo Responsabile.
Questo importante evento per la nostra regione non poteva che partire da Tiriolo, luogo in cui opera la Scherìa Cooperativa di Comunità, che in questi mesi ha svolto un preziosissimo lavoro di coordinamento tra i tredici partner del progetto.
Il primo appuntamento sarà l’incontro “Restanze in Calabria di Mezzo”, al Museo Archeologico di Tiriolo, dalle ore 10:30.
Questo sarà solo l’inizio di un ricchissimo programma che sarà in grado di avvolgere, sorprendere e incantare migliaia di persone.
Il programma della prima giornata
Andando per ordine, nella stessa Tiriolo alle 16:00, presso il Museo Archeologico, verrà inaugurata la mostra “Angelo Ventimiglia. Riletture della civiltà magno greca”.
Alle 18:00 è previsto l’incontro con Vito Teti, il padre del concetto di “restanza”.
Dalle 17:00 partirà dallo stesso Museo la visita accompagnata “Archeologie, restanti e aperte”. In serata, presso la Casa delle Culture, alle 21:00 entrerà in scena lo spettacolo teatrale “Polifemo e gli Altri”, a cura di Edizione Straordinaria Soc.Coop.
Per gli amanti della natura, invece, è imperdibile la camminata, organizzata dall’Associazione Discovering Reventino dal titolo “Alla scoperta del cuore verde del Reventino”. Un’interessante occasione per godere della natura, del paesaggio, della storia e dell’arte ispirata da questi luoghi magici, accompagnati dallo scrittore Francesco Bevilacqua.
Al termine dell’escursione, giunti sull’anticima del Monte Reventino si godrà del tramonto, dei prodotti gastronomici e della musica del polistrumentista calabrese Pierluigi Virelli, dell’Associazione Innesti – Recupero e Promozione Tradizioni Orali.
Partecipate, condividete!
Gli eventi previsti per prossime settimane sono moltissimi. Potete scaricare il programma qui.
Calabria Contatto vi guiderà alla scoperta delle tante attività e dei luoghi coinvolti in questo evento speciale. Continuate a seguirci sul web e sui canali facebook, instagram e twitter.
Inviateci video, foto, impressioni delle vostre esperienze in questi magnifici diciassette giorni per il nostro territorio!