Calabria in “zona gialla”, riaprono i luoghi della cultura

0

Da oggi 1 febbraio 2021 ritornano accessibili ai visitatori i luoghi della cultura

Calabria Contatto è un’Associazione no-profit. Ogni giorno selezioniamo le migliori news e le proponiamo ai nostri lettori in forma totalmente gratuita. Le nostre pagine sono una vetrina a disposizione di chiunque voglia promuovere la cultura, la storia, le tradizioni e le eccellenze di questa splendida ma sottovalutata regione. È un lavoro quotidiano che svolgiamo con passione e dedizione da diversi anni. Se pensi che tutto questo sia utile, se credi che la Calabria abbia bisogno di esser valorizzata, riconosciuta ed apprezzata, aiutaci sostenendo il nostro progetto. Un piccolo contributo manterrà gratuito il nostro sito web e darà voce alla Calabria.


Da oggi 1 febbraio 2021 ritornano accessibili ai visitatori gran parte dei luoghi della cultura afferenti alla Direzione regionale Musei Calabria. La chiusura permane nel fine settimana, in ottemperanza alle normative anti-Covid

Da oggi 1 febbraio 2021 – nell’ambito delle misure anti-Covid – la Calabria è passata da “zona arancione” a “zona gialla”. Nel contempo, così come indicato dal Mibact, hanno riaperto i luoghi della cultura afferenti alla Direzione regionale Musei. Le strutture saranno settimanalmente accessibili al pubblico dal lunedì al venerdì.

Permarrà la chiusura nei giorni di sabato e domenica.

Gli orari di apertura dei singoli luoghi della cultura

Nel dettaglio, gli orari di apertura dei singoli luoghi della cultura afferenti alla Direzione regionale Musei Calabria:

  • Museo archeologico lametino di Lamezia Terme (CZ), dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 16.30 (ultimo ingresso 16.00);
  • Museo e Parco archeologico nazionale “Scolacium” di Roccelletta di Borgia (CZ), dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 16.00 (ultimo ingresso 15.00);
  • Galleria nazionale di Cosenza, dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 17.30 (ultimo ingresso 16.30);
  • Museo archeologico nazionale di Crotone, dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 20.00 (ultimo ingresso 19.30);
  • Parco archeologico nazionale di Capo Colonna (KR), dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle16.40 (ultimo ingresso 16.00);
  • Fortezza “Le Castella” di Isola Capo Rizzuto (KR), lunedì-mercoledì-venerdì dalle 14.00 alle 19.00 (ultimo ingresso 18.30), martedì-giovedì dalle 8.00 alle 13.00 (ultimo ingresso 12.30);
  • Museo archeologico Statale “Vito Capialbi” di Vibo Valentia, dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 14.00 (ultimo ingresso 13.30);
  • Museo Statale di Mileto (VV), lunedì-mercoledì-venerdì dalle 8.30 alle 13.30 (ultimo ingresso 13.00), martedì-giovedì dalle 8.30 alle 17.00 (ultimo ingresso 16.30);
  • La Cattolica di Stilo (RC), lunedì-martedì-mercoledì dalle 8.00 alle 14.00 (ultimo ingresso 13.45), giovedì-venerdì dalle 12.00 alle 18.00 (ultimo ingresso 17.45);
  • Museo e Parco archeologico dell’Antica Kaulon di Monasterace (RC), dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 19.00 (ultimo ingresso 18.30);
  • Parco archeologico nazionale e Complesso museale “Casino Macrì” di Locri (RC), dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 16.40 (ultimo ingresso 15.40).

Musei e luoghi della cultura che rimarranno momentaneamente chiusi al pubblico per adeguamento alle normative anti-Covid

  • Museo archeologico statale “Metauros” di Gioia Tauro (RC);
  • Museo archeologico nazionale di Capo Colonna (KR);
  • Museo archeologico statale di Palazzo Nieddu del Rio di Locri (RC);
  • Museo e Parco archeologico “Archeoderi” di Bova Marina (RC);
  • Chiesa “San Francesco” di Gerace (RC).

Articoli Correlati

Ripartono a pieno regime il Museo e il Parco Archeologico di Sibari e il Museo “Vito Capialbi” di Vibo Valentia

Condividi.

Autore

I commenti sono chiusi.

X