Calabria

Pinterest LinkedIn Tumblr +

Opera in Finale – Concorso Letterario 2019

 

 
 

Me azu e te jestimu.
Terra de sue e de raggia;
nervusa, pruvisoria.
De uarghi orizzonti e pericui minacciusi.
De pezzi de terra siccati e fermi,
de iuri gninocchiati a venti de tramuntana.
De viarelle ‘mpervie
e cascine
riscordate de nu sue
caristusu de mare.
Te jestimu, sì,
ppe l’infinita tua bellizza affritta.
Ppe tuttu ‘u maestusu ‘ncantu,
figliu ca cuvi ‘ntr’ u sinu,
ca civi ccu focu e passione,
matre caputosta,
figlia de cuverte azzurre.
Figliu ca un sgravi mai,
diffidente de manu cecate,
indifferenti
alla tua bellizza
ccussì granne.

Traduzione: Calabria

Mi alzo e ti maledico. / Terra di sole e rabbia, / inquieta, precaria. / Di ampi orizzonti e pericoli minacciosi. / Di zolle arse e statiche, /di fiori proni a venti di tramontana. / Di mulattiere inaccessibili, / e ruderi / dimenticati da un sole / avido di mare. / Ti maledico, sì, / per la tua triste ed eterna bellezza. / Per il potenziale immenso, maestoso / figlio che allevi / in seno / che nutri con fiamme e passione,
testarda madre, / figlia di azzurre coltri. / Figlio che non partorisci mai, / diffidente / di mani miopi, / indifferenti /a così tanta / bellezza.

Opera in finale

Condividi.

Autore

I commenti sono chiusi.

X