
Calopezzati è un comune della Costa ionica cosentina che conta circa 1360 abitanti.
Il suo nome deriva, probabilmente, dal greco kalos-piqos cioè bei vasi d’argilla, di cui il paese è stato grande produttore.
Sugli albori di Calopezzati esistono versioni differenti. Probabilmente il borgo è legato all’antica città greca Borea, oppure le sue origini sono normanne e risalgono all’XI secolo.
In pratica il borgo si sviluppò intorno al convento di San Nicola, eretto da alcuni monaci greci, perché il monastero era visto come una garanzia di sicurezza. Nonostante ciò fu abbandonato quando i monaci fuggirono, impauriti per l’avanzata musulmana sulle coste ioniche.
Nel 1285 fu annesso a Rossano, per volere dell’allora vescovo della città Angelo IV. Mezzo secolo dopo, il borgo di Calopezzati fu infeudato da Giovanni Caputo. Dopo vari passaggi di feudatari, fra cui i Ruffo di Calabria, nel 1400 arrivò alla famiglia Abenante che lo tenne per quattro secoli, finché non fu abolita la feudalità.
Descrizione del territorio
Il borgo di Calopezzati si trova a 230 metri sul livello del mare. Ha un territorio costiero meta di turismo balneare e una parte collinare, dove si produce l’Olio Extra-Vergine d’Oliva Bruzio DOP Colline Joniche Presilane.
Cosa vedere – Turismo
La Chiesa di Santa Maria Assunta risale al XVII secolo. Ha tre navate impreziosite da opere della scuola napoletana.
Al Convento dei Riformati si accede da una porta ad arco. Il chiostro è di notevole bellezza e rappresenta l’arte povera calabrese del Seicento.
Il Castello Giannone sorge nel centro di Calopezzati. Inizialmente era una Rocca da difesa, ma nel XIII secolo fu trasformato in castello. Ha un corpo quadrangolare e quattro torri appena sporgenti, al suo interno si può ammirare una biblioteca in stile barocco.
Annessa al Castello troviamo la Chiesa dell’Addolorata, importante perché il suo altare in legno e oro è uno dei migliori esempi di roccocò in Calabria.
Feste, tradizioni ed eventi
La Festa patronale, dedicata a San Francesco di Paola, si celebra dal 22 al 24 aprile.
In estate si tiene la Sagra della cucina casareccia con stand gastronomici e spettacoli musicali.
Come raggiungere la località
- Auto: autostrada A2 del Mediterraneo, uscita Tarsia. Proseguire su SS106 direzione Reggio Calabria Catanzaro, uscita Rossano/Porto, svoltare su SP196 prendere l’uscita Calopezzati
- Treno: Calopezzati ha una sua stazione ferroviaria
- Aereo: l’aeroporto più vicino è quello di Lamezia Terme.
Mappe e contatti utili
- Contatto Comune: tel. 0983 47245