Questa visita guidata, organizzata in collaborazione con la locale amministrazione comunale, si svolgerà sabato 10 dicembre nel centro storico della città di Catanzaro.
Il tour si concentrerà essenzialmente sulla storia e sulle caratteristiche dei palazzi nobiliari principali che insistono sull’odierno Corso Mazzini (antica via Mesa), senza però tralasciare il tratto di storia che va dalla fondazione della città fino alla fine del XIX secolo e i grandi mutamenti che avrebbero inciso profondamente sul suo futuro. Tra questi: il passaggio dalla cultura di matrice greca a quella latina introdotta dai normanni; la distruzione del castello e la conquista della demanialità nel ‘400 e le profonde e radicali modifiche al tessuto urbano con l’applicazione del piano Manfredi.
Il programma della visita guidata: “Catanzaro e i grandi cambiamenti lungo l’antica via Mesa”
- Ore 18.00: Ritrovo davanti alla stazione della funicolare a Piazza Roma;
- 18.15: Inizio tour con un momento introduttivo e un cenno alla funicolare, introdotta agli inizi del ‘900 e parte di un servizio di trasporto pubblico più articolato e all’avanguardia;
- 18.30: Uno sguardo a Palazzo di Tocco e Palazzo delle Finanze (esterno);
- 18.50: George Gissing a Catanzaro. Da qui nacque il termine “paparazzo”;
- 19.00: Uno sguardo a Palazzo Fazzari e Palazzo Grimaldi – Montuori (esterno);
- 19.15: Visita all’antico Palazzo Morano (esterno), oggi sede della Prefettura, un tempo sede della Regia Udienza e teatro nel ‘700 del processo all’ultima strega;
- 19.45: Visita alla sede storica di una delle più antiche scuole della città di Catanzaro: l’antico “Real Liceo” dedicato al filosofo calabrese Pasquale Galluppi e nato come Collegio dei Padri Gesuiti tra il 1560 e il 1563. (esterno);
- 20.15: Conclusione tour e saluti.
Guida certificata: Angela Rubino
Per informazioni e prenotazioni: 339 6574421
Calabria Contatto è un’Associazione no-profit. Ogni giorno selezioniamo le migliori news e le proponiamo ai nostri lettori in forma totalmente gratuita. Le nostre pagine sono una vetrina a disposizione di chiunque voglia promuovere la cultura, la storia, le tradizioni e le eccellenze di questa splendida ma sottovalutata regione. È un lavoro quotidiano che svolgiamo con passione e dedizione da diversi anni. Se pensi che tutto questo sia utile, se credi che la Calabria abbia bisogno di esser valorizzata, riconosciuta ed apprezzata, aiutaci sostenendo il nostro progetto. Un piccolo contributo manterrà gratuito il nostro sito web e darà voce alla Calabria.