A Catanzaro visita guidata sullo splendore del barocco e i capolavori di Caterina de Julianis

0

Organizzata dall’associazione CulturAttiva. in collaborazione con la Cooperativa Atlantide e Catanzaro Jazz Fest e Bar Mignon.

Si svolgerà Domenica 27 marzo, la “domenica culturale”, nel centro storico di Catanzaro, che è stata rimandata a causa delle condizioni meteo instabili che hanno caratterizzato lo scorso fine settimana.

Ceramiche Squillace Catanzaro CulturAttiva Calabria ContattoOrganizzata dall’associazione CulturAttiva. in collaborazione con la Cooperativa Atlantide e Catanzaro Jazz Fest e Bar Mignon, la “domenica culturale” è un’iniziativa creata per proporre una modalità di vivere lo spazio domenicale all’insegna della cultura, promuovendo ciò che di prezioso ed affascinate il nostro territorio può offrire: borghi, musei, parchi archeologici, chiese, monumenti, palazzi storici e non solo.

Finora l’iniziativa ha avuto un discreto successo, con adesioni anche da fuori provincia, in occasione delle visite guidate al Parco Archeologico di Scolacium e al borgo di Squillace, dove i partecipanti hanno anche visitato uno dei laboratori di ceramica attivi nella cittadina e si sono soffermati a gustare un aperitivo a base di prodotti locali, secondo un itinerario volto anche a favorire la valorizzazione delle potenzialità del territorio dal punto di vista non solo storico, ma anche artistico, antropologico ed enogastronomico.

Quello di domenica 27 marzo, dal titolo “Catanzaro e lo splendore del barocco, i capolavori di Caterina de Julianis”, sarà un tour guidato che vuole mettere in luce alcuni dei “tesori nascosti” della città dei tre colli, purtroppo poco conosciuta e poco valorizzata, ma in possesso di un grande potenziale dal punto di vista artistico – culturale.

Durante la visita guidata, dal fascino dei suoi antichi quartieri, teatro dei primi insediamenti, si passerà alla scoperta delle meravigliose opere d’arte custodite nelle sue chiese, testimoni di un passato ricco di vicissitudini, le cui tracce sono ancora oggi segni tangibili di una società complessa ed affascinante che ha saputo esprimere bellezza, valore, eccellenza.

Accanto ai fasti della nobile arte della seta, antico retaggio bizantino, occorre ricordare anche lo splendore del barocco, che riecheggia non solo attraverso le forme, i dettagli, le caratteristiche architettoniche di alcuni luoghi di culto, ma anche attraverso il genio di grandi artisti come Caterina de Julianis, autrice degli “Scarabattoli”, straordinarie sculture in cera policroma, custodite a Catanzaro, tra poche altre città d’Europa.

L’iniziativa si svolgerà nel rispetto delle norme in vigore per contrastare il contagio da Covid-19, pertanto sarà richiesto il possesso del Green Pass e l’uso corretto della mascherina.

L’iniziativa è soggetta a prenotazione. Per prenotarsi, basta chiamare o inviare un messaggio Whatsapp al numero: 339 6574421.

Il Programma della domenica culturale a Catanzaro

  • Ore 10.00: Ritrovo di fronte a Palazzo de’ Nobili e accoglienza;
  • 10.15: Inizio tour e visita alla Chiesa di Santa Maria del Carmine;
  • 10.45: Visita all’Oratorio della confraternita di Santa Maria del Carmine;
  • Ore 11.05: Visita agli antichi quartieri Grecìa, Vallotta e Santa Barbara;
  • 11.40: Visita alla Chiesa di Santa Maria di Mezzogiorno (esterno);
  • 11.50: Visita alla Chiesa del Monte dei Morti e della Misericordia;
  • Ore 12.15: Visita alla Basilica dell’Immacolata custode degli “Scarabattoli” di Caterina de Julianis;
  • 12.40: Aperitivo di commiato offerto da Bar Mignon.

Calabria Contatto è un’Associazione no-profit. Ogni giorno selezioniamo le migliori news e le proponiamo ai nostri lettori in forma totalmente gratuita. Le nostre pagine sono una vetrina a disposizione di chiunque voglia promuovere la cultura, la storia, le tradizioni e le eccellenze di questa splendida ma sottovalutata regione. È un lavoro quotidiano che svolgiamo con passione e dedizione da diversi anni. Se pensi che tutto questo sia utile, se credi che la Calabria abbia bisogno di esser valorizzata, riconosciuta ed apprezzata, aiutaci sostenendo il nostro progetto. Un piccolo contributo manterrà gratuito il nostro sito web e darà voce alla Calabria.

Condividi.

Autore

I commenti sono chiusi.

X