Sabato 7 agosto alle ore 18,30 nella chiesa monumentale di San Domenico in Taverna Convegno inaugurale della mostra La commedia della vita. Genere e realtà nelle arti napoletane del Settecento.
Le straordinarie opere d’arte scelte per essere esposte al pubblico nei suggestivi spazi del Museo civico di Taverna divengono specchio di quelle umanissime capacità espressive oggi negate; come delle istantanee magistralmente scattate dai più talentuosi artisti partenopei del XVIII secolo: in primis Gaspare Traversi, poi Carlo Amalfi, Giuseppe Bonito, Francesco De Mura, Pietro Fabris, Filippo Falciatore, Giuseppe Gori, Giuseppe Sanmartino, Francesco Solimena, fino a comprendere il calabrese Tommaso Martini; pittori e scultori che lavorarono nel “secolo dei lumi”, affrontando – accanto ai più elevati temi sacri – soggetti di genere in grado di trasmettere, con i loro significati latenti, la dimensione culturale di un’epoca.
Il medesimo intento ricostruttivo informa la sezione della rassegna dedicata alla musica, con gli strumenti originali provenienti dalle raccolte dall’Accademia nazionale di Santa Cecilia di Roma e da alcune importanti collezioni private, che si pensava potessero fare da contesto al prezioso organo realizzato da Domenico Mancini nel 1739 per la nobile famiglia Ferrari di Taverna e da quest’ultima donato, nel secolo scorso, alla chiesa parrocchiale di Santa Maria Maggiore.
Al convegno, moderato da Francesco De Marco, porteranno i saluti istituzionali per il Comune di Taverna il Sindaco Sebastiano Tarantino e l’Assessore alla Cultura Clementina Amelio; l’Assessore all’Istruzione e alla Ricerca della Regione Calabria Sandra Savaglio; il Presidente del CDA del museo Virgilio Piccari Direttore dell’Accademia di Belle Arti di Catanzaro.
Previsti gli interventi dei professori Riccardo Naldi dell’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale” e Francesco Nocerino dell’Università degli Studi di Napoli “Suor Orsola Benincasa”; dei curatori della mostra Giuseppe Valentino, Direttore del Museo Civico di Taverna e Giuseppe Porzio dell’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”.
L’evento si protrarrà alle 21,30 nella chiesa monumentale di San Domenico con il concerto “Percorsi musicali nella Napoli antica” a cura dell’Associazione “NaturalMenteMusica” e dei concertisti del gruppo “Ensemble le Musiche da Camera”.
La mostra sarà aperta al pubblico, nel rispetto delle vigenti normative sanitarie, fino al 3 ottobre 2021.
Calabria Contatto è un’Associazione no-profit. Ogni giorno selezioniamo le migliori news e le proponiamo ai nostri lettori in forma totalmente gratuita. Le nostre pagine sono una vetrina a disposizione di chiunque voglia promuovere la cultura, la storia, le tradizioni e le eccellenze di questa splendida ma sottovalutata regione. È un lavoro quotidiano che svolgiamo con passione e dedizione da diversi anni. Se pensi che tutto questo sia utile, se credi che la Calabria abbia bisogno di esser valorizzata, riconosciuta ed apprezzata, aiutaci sostenendo il nostro progetto. Un piccolo contributo manterrà gratuito il nostro sito web e darà voce alla Calabria.