La Cooperativa Atlantide – artefice della produzione originale di jazz e teatro dal titolo OrCheStrana – Come un pozzo vuoto, realizzata con il sostegno del Ministero della Cultura e andata in scena il 30 ottobre al Teatro Politeama di Catanzaro; dopo due esibizioni a Spezzano della Sila e Vibo Valentia – vuole festeggiare i suoi trentun anni di attività appena compiuti, rivolgendo un sentito ringraziamento all’autore del testo, Giacomo Carbone, all’autore delle musiche e direttore di OrCheStrana, Nicola Pisani, ai due straordinari interpreti, Giancarlo Fares e Sara Valerio, ai trenta musicisti che hanno dato prova di grande sensibilità e professionalità, ai due special guest, Ettore Fioravanti e Luca Garlaschelli.
Grazie ancora all’ideatore dell’opera e direttore artistico del Catanzaro Jazz Fest, Francesco Panaro, a Roberta Giuditta che ha coordinato la regia; a Pino Pingitore – noto artista e storico grafico di Atlantide, autore del quadro il cui particolare campeggia sui manifesti dell’evento; – all’Accademia Musicale “F. Chopin” guidata dal M°Elvira Mirabelli, al Comune di Catanzaro; al Comune di Vibo Valentia – Capitale Italiana del Libro e al direttore artistico della rassegna “Una storia da vivere!” Piero Muscari; al Comune di Spezzano della Sila e al direttore artistico della XXII Festa della Musica Francesco Caligiuri; all’ISSM “P. Tchaikovsky” e al M°Filippo Arlia; al Conservatorio “F. Torrefranca” e al direttore M°Vittorino Naso; alla Fondazione Politeama; al personale del Teatro e al direttore generale Aldo Costa che più di vent’anni fa promosse l’incontro tra Atlantide e Nicola Pisani; al Centro Calabrese di Solidarietà e ancora, al personale dell’accoglienza coordinato da Alfonsa Trapasso; allo staff tecnico audio/video/luci coordinato da Fabrizio De Rose; agli sponsor; ai soci; al pubblico che ci ha tributato grandi applausi e commenti lusinghieri; alla stampa e a tutti coloro che a vario titolo hanno reso possibile questo progetto, a cui auguriamo lunga vita!
OrCheStrana – Come un pozzo vuoto, al Politeama di Catanzaro
Catanzaro, 31 ottobre 2021
Emozioni forti, evocate dalla potenza della musica e del testo, pubblico attento, commosso, quasi in trance, e lunga standing ovation per OrCheStrana – Come un pozzo vuoto, che ieri al Politeama ha inaugurato in anteprima la XXI edizione del Catanzaro Jazz Fest. La nuova produzione originale di jazz e teatro della Cooperativa Atlantide, realizzata con il sostegno del Ministero della Cultura, era stata presentata mercoledì 27 ottobre, nell’ambito della XXII Festa della Musica di Spezzano della Sila, nel suggestivo Convento edificato nel 1492 da San Francesco di Paola, e giovedì 28 all’Auditorium Santo Spirito di Vibo Capitale Italiana del Libro.
Un’opera unica, che mette in scena, integrandoli perfettamente, un testo teatrale di Giacomo Carbone, sulla violenza sessuale tra un padre e una figlia, e le musiche originali di Nicola Pisani, che dirige OrCheStrana – Orchestra di Musica Improvvisata, composta da 30 musicisti calabresi di grande livello tecnico e musicale con alcuni giovanissimi, un coro e due special guest: Ettore Fioravanti alla batteria e Luca Garlaschelli al contrabbasso.
Sul palco, insieme all’orchestra, le due voci recitanti che hanno dato corpo a un testo asciutto, a tratti crudo, che vede il padre e la figlia confrontarsi in un crescendo di tensione ed emozione; culminante in un tragico finale. Nello scomodo ruolo del padre abusante, Giancarlo Fares, che ha dato una grande prova d’attore riuscendo a rendere magistralmente quel lato oscuro e insieme ipocrita che l’abuso sessuale inevitabilmente porta con sé; ad interpretare la figlia, Sara Valerio, autentico talento del teatro italiano, che ha reso viva un’esperienza traumatica, modulando con grande sensibilità e capacità interpretativa le quattro parti di cui è fatta la storia, dall’infanzia all’età adulta; terza, ma non ultima protagonista OrCheStrana, un organico affiatato composto da solidi musicisti, tutti dotati di grande competenza tecnica e cultura musicale, accomunati da quella capacità di ascolto reciproco e di improvvisazione, che rende ogni rappresentazione unica e diversa dall’altra. Artefice di questa creazione continua, il M° Nicola Pisani, compositore, formatore e direttore di grande esperienza, capace di dirigere e creare la musica contemporaneamente, attraverso la “conduction”, sottolineando le parti del testo con interventi sonori sempre appropriati e carichi di significato.
Un ringraziamento particolare va al direttore artistico, Francesco Panaro; allo staff di Atlantide; agli sponsor e a tutti coloro che a vario titolo hanno collaborato alla riuscita di questo progetto, a cui auguriamo lunga vita!
Calabria Contatto è un’Associazione no-profit. Ogni giorno selezioniamo le migliori news e le proponiamo ai nostri lettori in forma totalmente gratuita. Le nostre pagine sono una vetrina a disposizione di chiunque voglia promuovere la cultura, la storia, le tradizioni e le eccellenze di questa splendida ma sottovalutata regione. È un lavoro quotidiano che svolgiamo con passione e dedizione da diversi anni. Se pensi che tutto questo sia utile, se credi che la Calabria abbia bisogno di esser valorizzata, riconosciuta ed apprezzata, aiutaci sostenendo il nostro progetto. Un piccolo contributo manterrà gratuito il nostro sito web e darà voce alla Calabria.