“L’Italia capovolta. Prove tecniche di futuro” è il tema della quindicesima edizione dell’Università d’Estate di Soveria Mannelli, promossa dalla Civica Amministrazione nell’ambito delle manifestazioni di “Essere a Soveria”.
Inaugurerà lunedì 19 agosto il magistrato e saggista Nicola Gratteri (“Per l’Italia che vogliamo”).
Seguirà giovedì 22 agosto il ministro dell’Interno dal 2008 al 2012 Roberto Maroni (“Il Rito ambrosiano”).
Concluderà sabato 24 agosto il Presidente del Consiglio dei Ministri dal 1988 al 1989 e Sindaco di Nusco Ciriaco De Mita (“Per un movimento dei popolari”).
Le lezioni, precedute dal saluto del Sindaco della Città Leonardo Sirianni, si terranno alle ore 18 presso la Biblioteca “Michele Caligiuri” a Soveria Mannelli.
I direttori dell’Università d’Estate sono Mario Caligiuri dell’Università della Calabria e Florindo Rubbettino dell’Università del Molise.
I protagonisti dell’Università d’estate
L’evento è promosso da: Città di Soveria Mannelli, Fondazione “Italia Domani”, Rubbettino Editore con la collaborazione di Associazione Culturale “Fiore di Lino”, Istituto di Istruzione Superiore “Luigi Costanzo” di Decollatura, Pro Loco di Soveria Mannelli, Associazione Imprenditori del Reventino.
Radio Radicale e l’Associazione “Fiore di Lino” seguiranno le lezioni dell’Università d’estate, che saranno anche fruibili sui siti www.soveria.it e www.radioradicale.it.
L’Università telematica Uninettuno registrerà le lezioni (www.uninettuno.tv).
Per ogni informazione rivolgersi alla segreteria organizzativa Associazione Fiore di Lino – Presidente Antonio Abbruzzese 320 4226337 – fioredilino@gmail.com.