Direzione regionale Musei Calabria, Filippo Demma nuovo direttore

0

L’attuale manager del Parco archeologico di Sibari - dotato di recente di autonomia speciale - rivestirà il nuovo incarico ad interim.

Filippo Demma nuovo direttore

È l’archeologo Filippo Demma la nuova guida della Direzione regionale Musei Calabria. Il nuovo incarico viene assunto ad interim, e si aggiunge a quello che il direttore già riveste al vertice del Parco archeologico di Sibari, dotato di recente di autonomia speciale.

Il neo responsabile dell’organo periferico del Mibact, con sede a Palazzo Arnone (Cosenza), subentra alla storica dell’arte Antonella Cucciniello, oggi a capo della Biblioteca e Complesso monumentale dei Girolamini di Napoli. L’incarico alla guida della Drm Calabria giunge dopo la proficua esperienza acquisita sul campo e i prestigiosi risultati ottenuti da responsabile di alcuni importanti musei e aree archeologiche di Campania e Marche. Di grande rilievo il suo lavoro anche nell’ambito dell’allestimento di musei, mostre ed esposizioni temporanee, così come nei settori del restauro e della valorizzazione di siti italiani.

Dalla sua vanta anche numerose pubblicazioni scientifiche e altrettanti rilevanti incarichi nel campo archeologico, a livello nazionale e internazionale.

Dall’agosto del 2020, come detto, il Mibact – attraverso una commissione presieduta dal direttore del museo Egizio di Torino e composta dai direttori della National Gallery di Londra, del Prado di Madrid e da esperti di chiara fama – dopo un accurato e scrupoloso lavoro di valutazione lo ha designato a guidare il Parco archeologico di Sibari.

In ultimo, l’ulteriore incarico alla guida della Drm Calabria. Il neo direttore, nei giorni scorsi, si è già insediato nella sede di Palazzo Arnone.

Articoli Correlati

Calabria in “zona gialla”, riaprono i luoghi della cultura


Calabria Contatto è un’Associazione no-profit. Ogni giorno selezioniamo le migliori news e le proponiamo ai nostri lettori in forma totalmente gratuita. Le nostre pagine sono una vetrina a disposizione di chiunque voglia promuovere la cultura, la storia, le tradizioni e le eccellenze di questa splendida ma sottovalutata regione. È un lavoro quotidiano che svolgiamo con passione e dedizione da diversi anni. Se pensi che tutto questo sia utile, se credi che la Calabria abbia bisogno di esser valorizzata, riconosciuta ed apprezzata, aiutaci sostenendo il nostro progetto. Un piccolo contributo manterrà gratuito il nostro sito web e darà voce alla Calabria.

Condividi.

Lascia un commento

X