ARS ARTIS 2023-KRONOS: l ‘arte contemporanea a Scolacium

0

L'arte contemporanea incontra la storia a Scolacium

Ars Artis- Kronos in mostra fino al 10 settembre 2023

Locandina Ars Artis Kronos 2023 Calabria Contatto
Dalla contaminazione tra storia, memoria e genialità attuale può nascere un’immersione artistico-culturale dai tratti trasversali e originali.

Questa la “forma mentis” con la quale il Museo e Parco Archeologico Nazionale Scolacium di Borgia (CZ), la cui direzione è affidata alla dott.ssa Elisa Nisticò ha scelto di ospitare dal 25 luglio fino al 10 settembre 2023 l’evento espositivo “Ars Artis 2023- Kronos”, frutto di un’accurata selezione tra le opere scultoree, fotografiche e figurative che potessero donare al fruitore una chiave di lettura autentica del territorio, divenendo una vetrina per chi crea ed una finestra sul mondo.

La progettualità messa in campo dal Museo e Parco Archeologico Nazionale Scolacium, maturata in collaborazione con l’associazione culturale “Calabria Contatto” e con la “Fondazione Andrea Cefaly”, seguendo l’orizzonte tematico proposto dal concorso letterario “Calabria in Versi” (cui il polo archeo museale farà da cornice per l’evento finale del prossimo 18 agosto), offrirà a tre artisti calabri (che pur essendosi formati lontano dalla terra natia hanno scelto di farvi ritorno), la preziosa opportunità di condividere il proprio messaggio espressivo, condensandolo in evocative installazioni.

Sulla scorta della sollecitazione “Partenza, ritorno, restanza: le sfumature della nostalgia negli orizzonti della Calabria” sottesa come si è detto alla rassegna letteraria, la creatività di Luna Loiero, Giuseppe Nisticò e Antonio Pittelli, plasmerà un itinerario (debitamente illustrato con apposite schede descrittive) che verrà presentato ufficialmente il 5 agosto 2023 nella location ospitante.

Antonio Pitteli Ars Artis Kronos 2023 Calabria Contatto

Giuseppe Nisticò Ars Artis Kronos 2023 Calabria Contatto

Luna Loiero Ars Artis Kronos 2023 Calabria Contatto

Se da una parte con spiccata sensibilità Luna Loiero con “One-Way Bottle-Vuoto a perdere” si propone di narrare fotograficamente le sfumature del viaggio migratorio, focalizzando lo sguardo sulle ricadute pratico-emotive ad esso connaturate, per poi far assaporare lo spirito dei luoghi con “Genius Loci”, tra identità e aderenza alla comunità , dall’altra Giuseppe Nisticò restituisce corporeità e palpito all’accezione di restanza, radicamento e visione con le opere “Oracolo”, “Cuore”, “Lei” e “Appartenenza”. Il piglio artistico di Antonio Pittelli si concentra invece sull’attualizzazione del mito: le installazioni “Gorgoni” e ”Canopi” decodificano con il supporto di una variegata materialità, il lascito con cui antiche credenze e popoli splendenti, hanno inciso sulla costruzione e sulla fragilità del panorama odierno.

Punto di congiunzione tra queste tre ispirazioni è la volontà di eludere il tempo (Kronos, appunto) e lo spazio, trasformandoli in dimensioni fruibili al netto delle epoche e delle condizioni di partenza, nella consapevolezza che radici, ricordanze da preservare, reperti storici, evoluzione umana (etica ed estetica) e stimoli attuali non si autoescludono anzi possono coesistere e contaminarsi vicendevolmente come intende dimostrare il Parco Scolacium.

L’intento che l’istituzione si prefigge attraverso questa iniziativa artistica risiede nella convinzione che sia possibile valorizzare le risorse autoctone (materiali, immateriali, antiche e recenti) , accogliendo una bolla d’estro e cultura volta a seminare un racconto innovativo della territorialità, confermandosi quale luogo identitario, riconoscibile e riconosciuto, parte integrante di un’ampia rete di spazi collettivi ma “ familiari” in cui il visitatore e chi vi opera dall’interno, sentendosi a casa, possano sperimentare nuove suggestioni, nel segno della bellezza, dell’arricchimento umano e professionale.

Ars Artis 2023 dimostra come Il multiforme ingegno del presente, protetto dalle ombre del passato abbia tutte le carte in regola per illuminare il domani.

Articoli Correlati

Ars Artis: la nuova sfida di Calabria Contatto


Calabria Contatto è un’Associazione no-profit. Ogni giorno selezioniamo le migliori news e le proponiamo ai nostri lettori in forma totalmente gratuita. Le nostre pagine sono una vetrina a disposizione di chiunque voglia promuovere la cultura, la storia, le tradizioni e le eccellenze di questa splendida ma sottovalutata regione. È un lavoro quotidiano che svolgiamo con passione e dedizione da diversi anni. Se pensi che tutto questo sia utile, se credi che la Calabria abbia bisogno di esser valorizzata, riconosciuta ed apprezzata, aiutaci sostenendo il nostro progetto. Un piccolo contributo manterrà gratuito il nostro sito web e darà voce alla Calabria.

Share.

About Author

Silenziosa osservatrice dalla penna loquace. Classe 1995. Convinta che per raccontare il mondo con spiccata vena poetica occorra conoscerne le dinamiche interne è laureata in Sociologia presso l’Università degli Studi "Magna Graecia" di Catanzaro e studia Metodi e linguaggi del giornalismo presso l’Università degli Studi di Messina. Collabora con diverse testate giornalistiche del territorio, scrive per necessità emotiva qualcosa che somiglia alla poesia. Ama la sua Calabria, terra di contraddittoria bellezza.

Comments are closed.

X