Sinergia tra comuni: La nuova sfiga di Cardinale e Brognaturo

0

Per far rivivere l'entroterra attraverso l'arte e la cultura

Programma Cardinale Brognaturo Calabria ContattoDopo il successo dello scorso anno, ritorna ‘nTramenti, il Festival delle Arti e delle scelte sostenibili organizzato dal team di Calliope Sguardo d’Arte sotto la guida di Maria De Giorgio, specializzata in Storia e Critica d’arte. Originaria di Cardinale e con all’attivo vent’anni di lavoro sul territorio milanese, la storica dell’arte De Giorgio promuove in Calabria una nuova edizione del Festival itinerante attraverso numerose iniziative che hanno come scopo l’esaltazione e la valorizzazione del territorio attraverso l’arte, la cultura, le scelte sostenibili e la conoscenza dei luoghi.

In programma un palinsesto ricco di eventi, con attività diversificate per fascia d’età e a disposizione di tutti coloro che vorranno partecipare, nel segno dell’inclusività e della partecipazione attiva. La rassegna trova ampio consenso e richiamo tra il pubblico per il suo carattere di totale accessibilità (tutte le iniziative proposte sono gratuite grazie al sostegno dei Comuni ospitanti e della Regione Calabria) e grazie alla partecipazione di noti e talentuosi artisti contemporanei, sensibili alle tematiche di riqualificazione di intere aree urbane – ricche di potenzialità ma spesso marginalizzate e soggette a spopolamento – attraverso l’azione artistica.

Il Comune di Cardinale si riconferma anche per questa edizione che prenderà il nome di ‘‘nTramenti Tonda calabrese‘ e vedrà dal 23 al 25 agosto il coinvolgimento di designer locali e artisti di spicco come Francesco Caporale (in arte ‘Fra!’), Giovanni Esposito (meglio conosciuto come ‘Gio Quasirosso’) e Claudio Chiaravallotti (in arte ‘Claudio Morne’).

A Cardinale focus speciale sulle questioni legate al corpo: il tema della cura, dell’alimentazione, dell’accettazione, della rappresentazione e del rapporto con il corpo nell’arte, nella vita quotidiana e nella comunità verranno affrontati attraverso molteplici chiavi di lettura. Tante le novità di quest’anno: una seconda sede del festival che verrà infatti ospitato anche dal Comune di Brognaturo (VV) per ‘ ’nTramenti Terra chi chiama‘ e ben due concorsi creativi aperti a tutti e correlati alle tipicità dei due paesi selezionati.

A Brognaturo dal 28 al 1 settembre il festival metterà invece al centro le tematiche identitarie e di ritorno alla terra attraverso la narrativa delle radici, del linguaggio, dell’emigrazione e del cambiamento che queste località vivono.

In programma reading musicali, performance poetiche e di arte contemporanea, attività all’aperto a carattere naturalistico oltre alla presenza di tanti artisti tra cui Marco Ronda (in arte ‘Bislak’), Leonardo Cannistrà, Enrico Carnevale (in arte ‘SANO’) e Antonio Burgello. Anche in questa edizione dalla duplice venue, il festival ricorre all’adozione di linguaggi artistici differenti riconfermando il suo duplice intento: donare nuova linfa al territorio calabrese rinsaldando il legame e la sinergia fra Comuni limitrofi e diffondere l’importanza di pratiche sostenibili e di una vera e propria cultura del bello e del sapere mediante il coinvolgimento attivo della cittadinanza.

Per visionare il programma completo e restare aggiornati su tutti gli appuntamenti del Festival, si rimanda al sito ufficiale www.ntramenti.it e alle pagine Instagram e

Facebook di Calliope Sguardo d’Arte, realtà promotrice e organizzatrice della rassegna.
Appuntamento a ‘nTramenti!
‘nTramenti Festival è reso possibile grazie alla preziosa collaborazione con il
Comune di Cardinale e il Comune di Brognaturo da parte del team scientifico di
Calliope Sguardo d’Arte.

Per informazioni e prenotazioni,
Mail: info@ntramenti.it; tel. e WhatsApp (+39) 351 539 7202.
Pagina instagram: @calliopesguardodarte
Pagina Facebook: Calliope – Uno Sguardo sull’Arte

Articoli Correlati

Parco archeologico nazionale di Capo Colonna


Calabria Contatto è un’Associazione no-profit. Ogni giorno selezioniamo le migliori news e le proponiamo ai nostri lettori in forma totalmente gratuita. Le nostre pagine sono una vetrina a disposizione di chiunque voglia promuovere la cultura, la storia, le tradizioni e le eccellenze di questa splendida ma sottovalutata regione. È un lavoro quotidiano che svolgiamo con passione e dedizione da diversi anni. Se pensi che tutto questo sia utile, se credi che la Calabria abbia bisogno di esser valorizzata, riconosciuta ed apprezzata, aiutaci sostenendo il nostro progetto. Un piccolo contributo manterrà gratuito il nostro sito web e darà voce alla Calabria.

Share.

About Author

Comments are closed.

X