“Sonore Alchimie – Le pietre parlano” 2022

0

Dopo due anni di stop forzato dovuto all’emergenza sanitaria causata dall’infezione da Covid-19, ritorna l’evento di punta dell’associazione di volontariato “Creativi Indipendenti Davolesi”.

L’evento, arrivato quest’anno all’ottava edizione, è ormai pronto a spiccare il volo e far rivivere al borgo di Davoli due giornate pregne d’arte.

Sonore Alchimie – Le pietre parlano”, come nelle precedenti edizioni, sarà un susseguirsi di artisti che dalle 18:30 fino alle 24:00 riempiranno di magia i vicoli di Santa Barbara.

Il Programma di “Sonore Alchimie – Le pietre parlano”

Si parte giorno 29 Luglio alle ore 18:45 con il consueto spazio riservato ai bambini. Grazie al laboratorio artistico “Attraverso i colori”, i più piccoli potranno dare sfogo alle loro idee ed emozioni servendosi della pittura. Alle 19:30 avrà luogo il primo reading letterario (curati dalla libreria “Non ci resta che leggere”), dove gli autori Danilo Gatto e Antonio Montesanti presenteranno il loro lavoro “Canti della Tonnara”; a dialogare con gli autori ci sarà Giorgio Garzaniti.

Ore 20.30 l’immancabile collaborazione con il Teatro della Maruca di Angelo Gallo che quest’anno ci presenterà il suo spettacolo: “Storie di Pezza”. Chiuderà la prima giornata alle 22:15 lo spettacolo musicale di Fabio Curto. La seconda giornata del 30 Luglio partirà alle 18:30 con un’esplosione di energia e sorrisi dei “Nuncepace” attraverso i loro spettacoli di magia ma anche giocoleria e trampoli. Si continua alle 19:15 con il secondo appuntamento letterario. Francesco Bevilacqua ci presenterà i suoi lavori: “Alberi monumentali in Calabria” e “Turbare una stella”, dialogherà con l’autore Maria Patrizia Sanzo. Alle 21:00 i Nuncepace ci stupiranno nuovamente con uno spettacolo di fuoco, per poi lasciare spazio all’estrazione dei biglietti della lotteria.

Chiude l’ottava edizione lo spettacolo musicale di Davide Ambrogio: “Evocazioni e Invocazioni”. “Sonore Alchimie” è anche arte diffusa, infatti, per tutta la durata del festival, potremo trovare installazioni artistiche di Margherita Battaglia, Fermentis, Angelo Gallo, Paola Morpheus, Giuseppe Nisticò, Antonio Pittelli, Barbara Ranieri, Luigi Rocca e Giovanni Vatrella.

Le visite guidate alle installazioni saranno curate da Stella Ciaccio.

La sezione fotografica ospiterà Paolo Ferraina, Luna Loiero, Monia Marchionni, Antonio Pittelli, Barbara Procopio, Valentina Procopio, Barbara Ranieri; curate da ”Calliope uno sguardo sull’arte” nelle persone di Maria De Giorgio e Gerarda Ranieri che si occuperanno anche delle visite guidate.

Non solo musica e spettacolo

Il festival vuole essere anche uno spazio di incontro e socializzazione e quale miglior modo per farlo se non degustando i prodotti offerti dalla sezione gastronomica presente in loco.

Siamo tutti impazienti di vivere questa ottava edizione e di tornare a godere dell’arte e della bellezza a cui questo festival ci ha abituati.


Calabria Contatto è un’Associazione no-profit. Ogni giorno selezioniamo le migliori news e le proponiamo ai nostri lettori in forma totalmente gratuita. Le nostre pagine sono una vetrina a disposizione di chiunque voglia promuovere la cultura, la storia, le tradizioni e le eccellenze di questa splendida ma sottovalutata regione. È un lavoro quotidiano che svolgiamo con passione e dedizione da diversi anni. Se pensi che tutto questo sia utile, se credi che la Calabria abbia bisogno di esser valorizzata, riconosciuta ed apprezzata, aiutaci sostenendo il nostro progetto. Un piccolo contributo manterrà gratuito il nostro sito web e darà voce alla Calabria.

Share.

About Author

Comments are closed.

X