Domenica 27 novembre si svolgerà una visita guidata nel borgo di Taverna, la città natia di Mattia Preti.
Situata ai piedi della Sila Piccola, nel Parco nazionale, Taverna non è soltanto custode di un considerevole patrimonio ambientale, ma è anche la città natale di uno dei più significativi interpreti della pittura italiana del ‘600: Mattia Preti, conosciuto anche come il Cavalier Calabrese e, come uno scrigno, custodisce numerose tracce di vita dell’artista e una preziosa raccolta di sue opere dislocate in chiese e musei cittadini.
Numerose sue pale d’altare sono custodite nella chiesa di S. Domenico, con una ricca decorazione a stucchi e affreschi nell’interno.
Nell’ex convento domenicano, è allestito il Museo civico, con opere sia di Mattia Preti che di suo fratello Gregorio e dipinti di scuola napoletana. Anche la barocca chiesa di S. Barbara custodisce interessanti tele dei fratelli Preti e altri dipinti del XVII-XVIII secolo.
Tutti questi luoghi, insieme al Museo d’arte contemporanea all’aperto, saranno parte dell’itinerario proposto, che si concluderà con un gustoso aperitivo.
Programma della visita guidata nel borgo di Taverna
Ore 09.45: Arrivo in Piazza del Popolo e accoglienza;
10.15: Inizio tour e visita alla Chiesa di Santa Barbara;
10.45: Visita al Museo Civico;
11.15: Visita alla Chiesa di San Domenico;
12.15: Uno sguardo alle opere del MACAT;
12.30: Aperitivo finale;
13.00: Conclusione tour e saluti.
Guida Certificata: Angela Rubino.
Per informazioni e prenotazioni: 339 6574421
Calabria Contatto è un’Associazione no-profit. Ogni giorno selezioniamo le migliori news e le proponiamo ai nostri lettori in forma totalmente gratuita. Le nostre pagine sono una vetrina a disposizione di chiunque voglia promuovere la cultura, la storia, le tradizioni e le eccellenze di questa splendida ma sottovalutata regione. È un lavoro quotidiano che svolgiamo con passione e dedizione da diversi anni. Se pensi che tutto questo sia utile, se credi che la Calabria abbia bisogno di esser valorizzata, riconosciuta ed apprezzata, aiutaci sostenendo il nostro progetto. Un piccolo contributo manterrà gratuito il nostro sito web e darà voce alla Calabria.