Ettore Castagna – Eremìa Trio a Calabria in Versi 2023!

0

L'evento finale è il 18 agosto alle 18:00 presso il Parco Scolacium

Concorso Letterario Calabria In Versi Locandina 2023 Calabria ContattoL’evento finale della della quinta edizione del Concorso Letterario “Calabria in versi”, che si terrà il prossimo 18 agosto presso il Parco Archeologico Nazionale di Scolacium, avrà degli ospiti musicali d’eccezione: Ettore Castagna – Eremìa Trio.

Come da tradizione, l’evento finale di Calabria in Versi si caratterizza per la ricchezza delle molteplici forme d’arte offerta al proprio pubblico. Tra queste, la musica rappresenta da anni uno dei punti di forza della manifestazione. Il prossimo 18 agosto, l’Associazione Culturale Calabria Contatto ha l’onore di presentare Ettore Castagna in Eremìa Trio (con Giuseppe Costa YoSonu e Carmine Torchia).

Ettore Castagna

Ettore Castagna Musicista Calabria ContattoIn attività da decenni come musicista, scrittore, antropologo e giornalista. Capitano di lungo corso della world music italiana è fra i fondatori del gruppo Re Niliu, band seminale in ambito etno-acustico, world e folk. Successivamente è stato band leader di altre formazioni come Nistanimera e Antiche Ferrovie Calabro-Lucane (AFCL) . Ha al suo attivo una nutrita discografia con le suddette band e numerosi concerti e tournèe sia in Europa che in Nord America. Negli ultimi anni è dedicato al teatro canzone con opere tratte dai suoi romanzi (Del sangue e del vino, Della Grecia perduta e Tredici gol dalla bandierina).
Dal 2020 con il progetto Eremìa ha intrapreso il percorso da solista arrivando alla produzione dell’album omonimo nel 2022.

Per saperne di più: www.ettorecastagna.it

Giuseppe Costa YoSonu

Si muove in ambiti e generi spesso diametralmente opposti tra loro: ha suonato e collabora con formazioni differenti che vanno dal metal al reggae passando per il cantautorato più sperimentale. Ha pubblicato oltre venti dischi con diversi artisti e band dietro la batteria, alle percussioni e alla voce. Fra gli altri, i suoi dischi hanno ospitato John Egan – flautista degli inglesi Ozric Tentacles e dei Dream Machine – e Paolo Tofani, chitarrista storico degli Area e ricercatore instancabile, che proprio con Yosonu adesso forma il duo Battiti Alti. E’ stato invitato al TEDx come speaker e performer per illustrare il proprio lavoro di musicista e didatta. Ha ottenuto il patrocinio di Legambiente e il marchio di progetto “green”per la sua attenzione al tema del riuso e riciclo in composizioni e concerti suonati senza strumenti convenzionali. È stato Endorser di: MC drums batterie, Balbex drumstics (Repubblica Ceca) e Bulk Music. Attualmente con Artbeat (Germania) ha la sua signature di bacchette 5a.

Per saperne di più:www.yosonu.com

Carmine Torchia

È uno che scrive canzoni e aforismi; disegna spesso un cane; produce dischi (suoi e per altri); mette in musica i poeti. Ha girato, cantato e suonato per strada e nei club in un viaggio chiamato Piazze d’Italia (sulle tracce di de Chirico): 4 mesi, 9000 km percorsi, 130 ore di viaggio, esperienza diventata un libro (Prospettiva editrice), un cortometraggio e uno spettacolo teatrale. I suoi principali lavori discografici come cantautore sono: Mi pagano per guardare il cielo (2008, Castorone), Alterazioni (2009, Evento Area), Bene. (2013, Rurale/Audioglobe), Affetti con note a margine (2015, Private Stanze/Audioglobe), Il rumore del mondo (2018, Overdrive/Goodfellas) sono i dischi pubblicati. Dal 2003 fa parte de La Masnada, collettivo che diffonde fatti culturali attraverso l’omonima rivista e attraverso Parole erranti, Festival di Letteratura di Calabria.

Un appuntamento da non perdere

L’appuntamento per l’evento finale del Concorso Letterario Calabria in Versi 2023 è venerdì 18 agosto, dalle ore 18:00, presso il Parco Archeologico Nazionale di Scolacium, a Roccelletta di Borgia (CZ).

Ricordiamo che alle ore 17:00 è prevista la visita guidata alla mostra d’arte ARS ARTIS 2023 – Kronos, ispirata al tema di Calabria in Versi 2023, organizzata dal Museo e Parco Archeologico di Scolacium, dall’Associazione Calabria Contatto e dalla Fondazione Andrea Cefaly.


Calabria Contatto è un’Associazione no-profit. Ogni giorno selezioniamo le migliori news e le proponiamo ai nostri lettori in forma totalmente gratuita. Le nostre pagine sono una vetrina a disposizione di chiunque voglia promuovere la cultura, la storia, le tradizioni e le eccellenze di questa splendida ma sottovalutata regione. È un lavoro quotidiano che svolgiamo con passione e dedizione da diversi anni. Se pensi che tutto questo sia utile, se credi che la Calabria abbia bisogno di esser valorizzata, riconosciuta ed apprezzata, aiutaci sostenendo il nostro progetto. Un piccolo contributo manterrà gratuito il nostro sito web e darà voce alla Calabria.

Condividi.

Autore

I commenti sono chiusi.

X