Botricello

0

Comune dalla sabbia dorata

Botricello Calabria Contatto Logo Stemma

Botricello nasce ufficialmente nel 1957 ottenendo l’autonomia dal comune di Andali, dove fino a quel momento era stato solo una sua frazione.

Cenni storici

È un comune della provincia di Catanzaro posizionato nel Golfo di Squillace. Ha una storia molto recente soprattutto se paragonata ad altri comuni calabresi che vantano una storia ultracentenaria. Fino al 1806 il territorio dove oggi sorge Botricello, era un feudo rustico che apparteneva prima ai D’Aquino e poi è passato di proprietà ai Morelli, Piterà, Grimaldi e De Riso.

I primi abitanti risalgono al 1800 e sembra provenissero dall’odierna Stalettì e si siano stanziati nelle campagne di Botricello per lavorare le terre. Fino alla seconda guerra mondiale questa zona era molto sfruttata da gente che migrava per trovare delle terre fertili da poter lavorare, infatti erano massicci gli spostamenti di persone provenienti dalla vicina Cropani o Sersale, affrontando i pericoli della malaria che allora, in queste zone, faceva stragi.

È attualmente l’ultimo comune della provincia di Catanzaro e si trova a metà strada tra il capoluogo e Crotone. Oggi conta circa 5.200 abitanti, ma nel periodo estivo arriva a toccare punte di 15.000 tra turisti ed emigrati.

Descrizione del territorio

Sviluppatosi a partire dal secondo dopoguerra ai margini della strada Statale 106, Botricello si estende per lo più verso il mare, divenendo così, col passare degli anni, località balneare degna di nota.

La sua spiaggia di sabbia dorata si estende per 7 km, delimitata dalle foci di due “fiumare” ad est da Steccato di Cutro e ad ovest da Cropani Marina. Ha una larghezza media di 60 metri ed è quindi in grado di assorbire il grande flusso turistico, senza mai essere affollata e caotica, diventando il luogo ideale per le vacanze di famiglie con bambini a seguito.

Grazie alla sua buona ventilazione diventa il regno degli amanti del windsurf e del kitesurf, sport che richiamano tantissimi appassionati anche dal nord Europa, che qui trovano brezze ideali per praticare queste attività affascinanti. Il clima di Botricello ha reso famosa la località per la sue temperature gradevoli, visto che il caldo viene mitigato delle continue correnti. In caso di ondate di caldo più fastidiose, il territorio offre la possibilità di un rapido accesso ai rilievi della Sila, dove tra foreste lussureggianti è facile trovare in pochi minuti il proprio angolo di fresco.

Cosa vedere – Turismo

  • Chiesa Parrocchiale: di antica fondazione, conserva al suo interno numerose opere di artisti locali
  • Chiesa di San Michele e Santissima Immacolata: si distingue per il suo alto campanile con l’orologio
  • Santuario della Madonna di Pompei
  • La necropoli del V sec. d.C.
  • La torre costiera detta “Tagliacarne

Festività

  • 1ª domenica dopo il 15 Agosto: festa in onore della Madonna di Pompei patrona di Botricello

Come raggiungere la località

  • Auto: utilizzare l’autostrada Salerno – Reggio Calabria, uscire a Lamezia Terme e da qui seguire la SS 280 in direzione di Catanzaro; proseguire sulla SS 19 bis in direzione di Sellia Marina
  • Treno: ha la sua stazione sulla linea Taranto – Reggio Calabria
  • Aereo: l’aeroporto più vicino è quello di Crotone che dista pochi km da Botricello
Share.

About Author

Comments are closed.

X