“Chi ben comincia: incipitiamo”

0

Letteratura e arte a portata della Generazione Z

Mettere in luce le forze culturali calabresi, facendo convergere la vocazione educativa e la rete associativa, rientra a pieno titolo tra le sfide da sempre care a Calabria Contatto.
Per questa ragione abbiamo scelto di accompagnare il comitato catanzarese della Società Dante Alighieri lungo il sentiero di un’avventura in cui scuola, letteratura, creatività ed editoria saranno alleate nell’urlare a gran voce:

“CHI BEN COMINCIA: INCIPITIAMO”.

Il viaggio progettuale: qualche coordinata

Dante Alighieri Chi Ben Comincia Calabria ContattoLa Società Dante Alighieri, fondata nel 1889 da un gruppo di intellettuali guidati da Giosue Carducci persegue lo scopo di «tutelare e diffondere la lingua e la cultura italiane nel mondo, ravvivando i legami spirituali dei connazionali all’estero con la madre patria e alimentando tra gli stranieri l’amore e il culto per la civiltà italiana». Gli 81 comitati operanti sul territorio nazionale fanno propria tale missione, in virtù della quale pure la compagine attiva nel capoluogo calabrese (presieduta da Teresa Rizzo), si spende quotidianamente fin dalla sua istituzione nel 2008.
In questa visione si inscrive “Chi ben comincia: incipitiamo”, un progetto le cui finalità, in linea con il bando annuale diramato dal direttivo nazionale della Società Dante Alighieri, sono state ritenute dallo stesso, idonee ad accedere ai fondi che ne finanziassero la realizzazione.

L’intento è quello di promuovere nel corso dell’anno scolastico un percorso formativo e ludico (ideato in forma organica dalla docente, conduttrice radiofonica e bookblogger catanzarese Elisa Chiriano) che consenta agli studenti della scuola secondaria di primo grado di acquisire familiarità con la filiera del libro, coinvolgendoli attivamente nelle fasi della sua realizzazione( scrittura, illustrazione, scoperta di sé, attraverso la parola ed il confronto, ispirazione, stesura, organizzazione sulla pagina e pubblicazione) a partire dall’analisi di alcuni famosi incipit della letteratura. Comprendere la profondità, la struttura e l’efficacia di “esordi d’inchiostro” diventati dei “classici letterari”, offrirà l’occasione per domandarsi: come prende corpo una storia? Come posso raccontare di me guardando ai grandi maestri? Quale contributo posso apportare in prima persona ad un prodotto narrativo ed artistico?

Aguzzare l’ingegno, affilando penne, matite, cuore e pixel

Non esiste luogo più stimolante della scuola per mettere sul tavolo simili interrogativi.

Lo ha compreso bene Elisabetta Zaccone, dirigente scolastico dell’Istituto Comprensivo “Mater Domini” di Catanzaro, nell’aprire convintamente le porte del Plesso Galati a questo esperimento.
Saranno infatti gli alunni della classe IID, sotto la supervisione della professoressa Barbara Gullo, l’anima pulsante dei laboratori organizzati nell’ambito di “Chi ben comincia: incipitiamo”. Un’ immersione che tra gli stimoli vis-a vis e gli spunti dialogici virtuali, costruirà mattone dopo mattone a suon di sillabe e di bozzetti, lo scheletro di un testo illustrato che porterà la firma degli allievi!!!

Due “Virgilio” d’eccezione: Daniele Aristarco e Giuseppe Pavone

Come in ogni epica impresa, i giovani esploratori dell’arte avranno al proprio fianco due preziosi consiglieri, pronti a far brillare la loro energia tra parole e colori, traendo ispirazione (senza ricalcarne la traccia) da alcuni esempi letterari e visivi ormai entrati nell’immaginario collettivo.

A scandagliare insieme ai ragazzi i filoni narrativi sarà Daniele Aristarco. L’autore di racconti e saggi divulgativi rivolti ai ragazzi, pubblicati sia in Italia che in Francia, già insegnante di lettere, drammaturgo e regista teatrale, impegnato nel cinema e in radio, non è nuovo ai laboratori di scrittura per i più piccoli. Lo scrittore perciò li supporterà nell’analisi critica e personale di temi e pagine sensibili da cui poi scaturirà una produzione autobiografica e\o immaginifica, frutto del lavoro degli “aspiranti colleghi”, di cui egli stesso curerà l’editing. Plasmatore del cosmo figurato di questo prodotto artigianale e culturale qual è il libro sarà invece l’illustratore Giuseppe Pavone, giovane catanzarese specializzatosi in “Progettazione artistica per l’impresa (graphic design)” all’Accademia di Belle Arti del capoluogo, con all’attivo due mostre personali di arte contemporanea tra il 2017 e il 2018, diversi progetti d’arte e di educazione civica in collaborazione con varie scuole del territorio calabro nonché la curatela delle illustrazioni presenti nelle pagine del romanzo “Ordo Mortis” dell’autore calabro Salvatore Conaci”. Il creativo avrà modo di canalizzare l’estro della classe verso una strada “disegnata” che possa amalgamarsi con il messaggio testuale.

Tali profili di spessore arricchiranno il bagaglio dei giovani impegnati in quest’attività collettiva volta a mettere nero su bianco competenze, intuizioni ed emozioni.

“La Rondine” che farà primavera

Ma quanto tempo, dedizione, investimento economico servono per plasmare un’opera letteraria?
Gli studenti catanzaresi potranno scoprirlo sollecitando da vicino l’editore catanzarese Gianluca Lucia. Sarà infatti la casa editrice “La Rondine” da egli guidata a rendere concreto il groviglio di pensieri e di forme scaturite dalle ore laboratoriali del progetto, dando alle stampe entro la fine dell’anno scolastico una suggestiva pubblicazione. Il libro (dal suo “concepimento” ideale alla messa su carta) è un macrocosmo a cui dedicare maggiore attenzione, per appassionarsi certo ma soprattutto per comprendere il valore di ciò che spesso si sfoglia senza troppa cura e che invece rappresenta un patrimonio materiale e immateriale da preservare e diffondere, come i ragazzi avranno modo di carpire toccando con mano pure la realtà editoriale.

Avviso ai naviganti: restiamo in contatto

Una scommessa entusiasmante dunque che ha affascinato anche noi. “Calabria Contatto” seguirà ogni fase dell’iniziativa.

Attraverso i nostri profili social su facebook e su Instagram e tramite questo portale, potrete rimanere sempre aggiornati su: “Chi ben comincia: incipitiamo”. Pagine di diario e una fotogallery esclusiva saranno il vostro filo diretto con le attività dei ragazzi e delle loro appassionate guide. Percepirete il loro talento, respirerete l’entusiasmo di fare educazione e divulgazione in un modo nuovo, efficace e magari replicabile. In fondo chi ben comincia, si sa è…a metà dell’opera.
Non vi resta che continuare a leggerci!


Calabria Contatto è un’Associazione no-profit. Ogni giorno selezioniamo le migliori news e le proponiamo ai nostri lettori in forma totalmente gratuita. Le nostre pagine sono una vetrina a disposizione di chiunque voglia promuovere la cultura, la storia, le tradizioni e le eccellenze di questa splendida ma sottovalutata regione. È un lavoro quotidiano che svolgiamo con passione e dedizione da diversi anni. Se pensi che tutto questo sia utile, se credi che la Calabria abbia bisogno di esser valorizzata, riconosciuta ed apprezzata, aiutaci sostenendo il nostro progetto. Un piccolo contributo manterrà gratuito il nostro sito web e darà voce alla Calabria.

Share.

About Author

Silenziosa osservatrice dalla penna loquace. Classe 1995. Convinta che per raccontare il mondo con spiccata vena poetica occorra conoscerne le dinamiche interne è laureata in Sociologia presso l’Università degli Studi "Magna Graecia" di Catanzaro e studia Metodi e linguaggi del giornalismo presso l’Università degli Studi di Messina. Collabora con diverse testate giornalistiche del territorio, scrive per necessità emotiva qualcosa che somiglia alla poesia. Ama la sua Calabria, terra di contraddittoria bellezza.

Comments are closed.

X