Mercoledì 8 marzo, in occasione della Giornata internazionale della donna, che si celebra in tutto il mondo per ricordare le conquiste sociali, politiche ed economiche conseguite dalle donne negli ultimi decenni, si svolge a Catanzaro il tour guidato “I luoghi delle donne”.
La visita guidata, a cura della guida turistica certificata Angela Rubino, si focalizzerà su alcuni luoghi della città di Catanzaro, collegati a figure femminili di rilievo che sono state capaci, a vario titolo, di lasciare una traccia indelebile nella storia, non solo locale.
Tra di loro, donne comuni, nobildonne, artiste che hanno reagito con caparbietà alle limitazioni e ai pregiudizi del loro tempo, tracciando il solco di un cammino autentico fatto del loro talento e delle loro inclinazioni e per questo, in molti casi, hanno pagato un prezzo alto e doloroso.
Dopo il tour è previsto un gustoso aperitivo calabro-siculo, nell’accogliente cornice del bistrot Slurperie, nel cuore del centro storico.
L’iniziativa è soggetta a prenotazione. Per informazioni e prenotazioni: 339 6574421.
Il programma « I luoghi delle donne »
Ore 17.00: Ritrovo in piazza Matteotti davanti alla statua del Cavatore e accoglienza;
17.30: Inizio tour e visita al quartiere Case Arse – Focus su Enrichetta Ruffo, ultima contessa di Catanzaro;
17.45: Visita al quartiere Sant’Angelo – “Le donne e la nobile arte della seta a Catanzaro”;
18.10: Visita alla Basilica dell’Immacolata, custode degli “Scarabattoli”, pregiate miniature in cera di Caterina de Julianis;
18.30: Antico Palazzo Morano (attuale sede della Prefettura di Catanzaro) e la storia dell’ultima strega: Cecilia Faragò;
18.45: Visita alla Residenza De Nobili (esterno) – Focus su Giovanna de Nobili;
19.00: Visita a Villa Margherita – Focus su La prima regina consorte d’Italia;
19.15: Visita a Palazzo de Nobili (esterno) – Focus su Rachele de Nobili;
19.30: Conclusione tour e avvio a Le Slurperie per l’aperitivo.
Calabria Contatto è un’Associazione no-profit. Ogni giorno selezioniamo le migliori news e le proponiamo ai nostri lettori in forma totalmente gratuita. Le nostre pagine sono una vetrina a disposizione di chiunque voglia promuovere la cultura, la storia, le tradizioni e le eccellenze di questa splendida ma sottovalutata regione. È un lavoro quotidiano che svolgiamo con passione e dedizione da diversi anni. Se pensi che tutto questo sia utile, se credi che la Calabria abbia bisogno di esser valorizzata, riconosciuta ed apprezzata, aiutaci sostenendo il nostro progetto. Un piccolo contributo manterrà gratuito il nostro sito web e darà voce alla Calabria.