Italiana: la storia di Ciccilla

0

Una grande donna raccontata da Giuseppe Catozzella

Italiana, di Giuseppe Catozzella, è uno dei romanzi che meglio descrivono il nostro Paese negli anni cruciali della sua unificazione, attraverso la storia di una personaggio a molti sconosciuto: la brigantessa Ciccilla.

Il romanzo ha come protagonista Maria Oliverio, ragazza nata a Casole, tra le montagne della Sila in una famiglia estremamente povera, specchio della condizione in cui riversava la maggior parte del popolo in quel periodo. Una società in cui alla povertà dei mezzi si mescolava l’arroganza delle famiglie che da sempre facevano il bello e il cattivo tempo, sotto la protezione dei legami con il regime borbonico.

Nella famiglia di Maria, un padre dedicato esclusivamente al lavoro e al sostentamento dei figli e una madre rassegnata a un sistema che costringeva i poveri a rimanere per sempre oppressi. Due genitori che avevano fatto adottare una propria figlia, Teresa, a una ricca famiglia napoletana in cambio di benevolenza.

Maria sembra invece avere una diversa indole e grazie all’influenza di un’insegnante e della zia, si apre alla cultura della libertà e alla vita nel bosco.

Un percorso di vita attraverso la Storia

Il ritorno di Teresa nella casa, che toglie il posto a Maria sotto il tetto familiare, scatena una spirale di effetti che si legano alle vicende degli anni convulsi tra la fine del regno borbonico e la nascente Italia. In un turbine di eventi, Maria percorre la via della piena consapevolezza di sè, dell’amore per il ribelle brigante Pietro, delle delusioni, della ricerca di una dimensione di sè e della libertà. E in questo percorso incrocia quello della storia, partecipando alle rivolte anti borboniche con la speranza che la nuova Italia avrebbe ridato finalmente dignità a quella gente e a quei luoghi.

Da Maria a Ciccilla

E fu proprio il tradimento di quella speranza a trasformare Maria nella temibile Ciccilla: la prima e unica donna alla guida di una banda di briganti. Una spina nel fianco per l’esercito regio, che si trovò a proteggere le stesse famiglie che spadroneggiavano durante il regno borbonico.

Maria Oliverio, Ciccilla: una grande italiana. Una donna che ha combattutto i soprusi in nome dell’ideale di un’Italia liberatrice. Una donna che ha ribaltato le leggi del maschilismo, pur subendone tutte le ferite. Un personaggio da cui apprendere molto anche oggi e che andrebbe riscoperto, studiato, amato.

Maria Oliverio: una grande donna, una grande italiana.

 

Il libro

Titolo: Italiana

Autore: Giuseppe Catozzella

Editore: Mondadori

Altre info: 324 pagine, anno 2021


Clicca qui per accedere agli altri articoli della rubrica Calabria Libri


Articoli Correlati per Calabria Libri

Fiabe e novelle calabresi


Calabria Contatto è un’Associazione no-profit. Ogni giorno selezioniamo le migliori news e le proponiamo ai nostri lettori in forma totalmente gratuita. Le nostre pagine sono una vetrina a disposizione di chiunque voglia promuovere la cultura, la storia, le tradizioni e le eccellenze di questa splendida ma sottovalutata regione. È un lavoro quotidiano che svolgiamo con passione e dedizione da diversi anni. Se pensi che tutto questo sia utile, se credi che la Calabria abbia bisogno di esser valorizzata, riconosciuta ed apprezzata, aiutaci sostenendo il nostro progetto. Un piccolo contributo manterrà gratuito il nostro sito web e darà voce alla Calabria.

Share.

About Author

Comments are closed.

X