Paola

0

La città di San Francesco

Paola Calabria Contatto Stemma

Paola è una cittadina della provincia di Cosenza di circa 16.000 abitanti. Si affaccia sulla costa tirrenica calabrese ed è conosciuta per essere la città di San Francesco.

Non ci sono notizie certe sull’origine di Paola, ma di certo sono assai remote. Tante sono le tesi, spesso confuse, in merito alla nascita e all’etimologia del nome della città. Di certo l’attuale Paola ricadeva, tra il IV e il III secolo a.C. nel territorio di influenza della città Clampetia. Quest’ultima, coinvolta nella seconda guerra punica, al termine del conflitto perse l’autonomia, divenendo, per secoli, parte integrante dell’Impero Romano. Probabilmente il nome « Paola » deriva dal console Lucio Emilio Paolo, che nella città stabilì la propria residenza.

Alla separazione del vecchio impero, Paola ricadde sotto l’influenza bizantina per circa seicento anni, fino all’arrivo dei Normanni, intorno all’anno 1000. Questi costruirono il Castello di Paola nel 1110.

Nel XIII secolo il territorio cadde nelle mani degli Aragonesi, i quali la proclamarono « città » verso la fine del ‘400.

In questo periodo la città si legò indissolubilmente con la storia di S.Francesco di Paola, il monaco eremita e fondatore dell’Ordine dei Minimi.

Infiorata Paola Festa Calabria Contatto

Fonte Fotografica PH Zazzaro Claudio

Tra il 1436 e il 1452 venne costruito il primo nucleo di ciò che divenne in seguito il Santuario. I fasti della città durarono fino al 1555, quando Paola fu presa d’assedio dai Turchi che la saccheggiarono e la incendiarono, prendendo di mira anche il Santuario costruito anni prima.

All’inizio dell’800 la storia si ripete. Paola fu nuovamente saccheggiata e incendiata, questa volta dai Francesi, che si accanirono soprattutto contro il Santuario. Gli ordini religiosi vennero soppressi e tutti i beni requisiti. Dopo il Congresso di Vienna del 1815, Paola divenne parte del Regno Borbonico delle due Sicilie. Successivamente Paola si distinse per la sua grande partecipazione nelle vicende garibaldine. Dalla città partirono infatti i generali Bixio e Medici per raggiungere Garibaldi a Napoli.

Nell’anno 2000 venne inaugurato il nuovo Santuario di S.Francesco di Paola.

Descrizione del territorio

Un territorio variegato quello della città di Paola a metà strada tra mare e collina. Il suo affaccio sul Mar Tirreno la rende una delle mete più popolate per l’hinterland di Cosenza.

Un lungomare molto frequentato dai giovani che offre servizi di balneazione e locali dove trascorrere le serate estive.

Non mancano però le alture che contraddistinguono la parte alta e più fresca della città. Al “comando” della vallata ricca di vegetazione e bagnata dal torrente Isca, il Santuario di San Francesco.

Cosa vedere – Turismo

Senza dubbio l’attrattiva maggiore della città è il Santuario di San Francesco di Paola. Ogni giorno arrivano in città pellegrini e visitatori da ogni parte d’Italia e del mondo. Il Santuario sorge su alcune alture nella parte alta e collinare della cittadina. Diversi gli stili artistici che contraddistinguono questo sito religioso. La basilica antica è in stile romanico, semplice ed asciutto rispetto alla sontuosa cappella barocca che custodisce alcune reliquie di San Francesco. Presente anche un chiostro che conserva il roseto del Santo. Un grande giardino che ospita, lungo le pareti, preziosi affreschi raffiguranti la vita di San Francesco.

Altro luogo di interesse è la Fontana dei Sette Canali, monumento realizzato da artisti locali nel 1636, che ricorda il pavone, simbolo di Paola. In Piazza del Popolo è degna di nota la Torre Civica, addossata al palazzo che fu sede dell’Univeritas Paulae. Meritano una visita anche la Chiesa del Rosario, la Chiesa Madre, la Chiesa di S.Franceschiello, la Chiesa di S.Caterina.

Fuori dal centro abitato, in località Gaudimare, è di fondamentale importanza la Chiesa di Sotterra, di origine paleocristiana e in stile bizantino, entrata nella lista dei World Monuments Found. Di origine greco-bizantina è la Chiesa di San Michele Arcangelo, ubicata in località San Miceli. All’interno preziosi elementi architettonici come l’originale fonte battesimale in stile normanno. Altro interessantissimo sito di origine normanna è La Badia, in contrada Fosse. Questa abbazia ospitò, tra gli altri, Riccardo Cuor di Leone, sulla via verso la terza crociata nel 1190.

Feste, tradizioni ed eventi

Paola offre una buona quantità di eventi e manifestazioni, sia di natura religiosa, sia di natura ludica adatta a tutte le età. Soprattutto nella stagione estiva le associazioni locali e l’amministrazione comunale organizzano un calendario ricco di eventi.

A Paola la festa per eccellenza è il 4 Maggio, quella dedicata a San Francesco di Paola. Una festa istituzionalizzata dalla Regione Calabria. San Francesco è stato riconosciuto come Patrono della Calabria e Protettore della gente di mare della Nazione Italiana. Una festa all’incrocio tra riti religiosi e civile che dura diversi giorni, dalla fine di aprile fino alla giornata conclusiva del 4 maggio. Molto caratteristica la processione a mare che dal porto di Cetraro arriva fino alla riva della città. Per i riti civili, invece, ogni anno un grande concerto che ospita artisti di fama nazionale.

Nel periodo natalizio, inoltre, le strade, i quartieri e le chiese di Paola si colorano di presepi e mostre di arte sacra.


Come raggiungere la località

  • Auto: è possibile raggiungere Paola tramite la nuova autostrada Mediterranea, l’ex Salerno – Reggio Calabria. Per chi viene da nord imboccare lo svincolo Lagonegro Nord/Maratea, proseguire lungo la SS585 per 36 km, poi lungo la costa tirrenica sulla SS18 per 92 km fino a Paola. Per chi viene da sud, invece, si può optare per due svincoli, quello di Cosenza Nord o Falerna e poi proseguire sulla SS107 fino a Paola.
  • Treno: è possibile raggiungere la città tramite la locale stazione, punto di diramazione verso Cosenza, Sibari e Taranto.
  • Aereo: Paola è ben collegata con l’Aeroporto Internazionale di Lamezia Terme (circa 50km) e l’aeroporto privato di Scalea.
  • Autobus: la città è servita da autolinee

Mappe e contatti utili

  • Contatto Comune: tel. 0982 58001

Calabria Contatto è un’Associazione no-profit. Ogni giorno selezioniamo le migliori news e le proponiamo ai nostri lettori in forma totalmente gratuita. Le nostre pagine sono una vetrina a disposizione di chiunque voglia promuovere la cultura, la storia, le tradizioni e le eccellenze di questa splendida ma sottovalutata regione. È un lavoro quotidiano che svolgiamo con passione e dedizione da diversi anni. Se pensi che tutto questo sia utile, se credi che la Calabria abbia bisogno di esser valorizzata, riconosciuta ed apprezzata, aiutaci sostenendo il nostro progetto. Un piccolo contributo manterrà gratuito il nostro sito web e darà voce alla Calabria.

Share.

About Author

Comments are closed.

X