
Scilla è un piccolo comune della Provincia di Reggio Calabria che si affaccia sul Mar Tirreno e conta circa 5000 abitanti.
I grandi poemi epici greci come l’Odissea di Omero e le Metamorfosi di Ovidio narrano la storia di due innamorati. Scilla era una ninfa marina bellissima, Glauco era un Dio marino figlio di Poseidone. I due si innamorarono, la maga Circe però infatuata e rifiutata da Glauco scagliò una maledizione contro la bella Scilla trasformandola in un terribile mostro marino.
Strabone narra che nel 493 a.C. Anassila il Giovane era Tiranno a Reggio Calabria. Le continue razzie dei pirati tirreni che minacciavano le coste spinsero il Tiranno a muovere guerra contro di loro. Anassila e tutti i Tiranni che seguirono a Reggio Calabria scelsero Scilla come importante presidio di controllo sul Mar Tirreno per la sua particolare posizione e conformazione fisica.Nello stemma del Comune vi è rappresentata Scilla che tiene due code con le mani e la dicitura latina Scillae Civitas.
Scilla divenne anche forte alleata di Roma, opponendo resistenza ai Cartaginesi. All’epoca dei Bizantini, i Monaci Basiliani fondarono il Monastero e la Chiesa di San Pancrazio.
Lo sviluppo economico di Scilla arrivò al suo apice nel 1700, ma si interruppe drasticamente nel 1783 dopo un fortissimo terremoto che distrusse il centro abitato. Diverrà proprietà demaniale nel 1808.
Descrizione del territorio
Scilla è arrampicata su uno sperone roccioso noto come Promontorio Scilleo che si protende verso Messina.Viene comunemente chiamata « seconda Venezia » per le sue caratteristiche case le cui fondamenta poggiano su rocce a picco sul mare. L’odierno quartiere di San Gregorio che si trova nella zona più alta di Scilla, venne abitato già dalle prime popolazioni di pescatori che sfuggivano alle incursioni dei pirati sulla costa. L’economia si basa da secoli sulla pesca del pesce spada.
Il toponimo Scilla deriva dal greco Skylla e dal latino Scylla che significa roccia.
Cosa vedere – Turismo
Scilla è una piccola perla non solo per la Calabria, ma è uno dei luoghi turistici italiani più ambiti per i viaggiatori.Chianalea o Piana delle Galee è la parte più antica del Comune. Nel borgo antico si può passeggiare tra viuzze caratteristiche, fontane e Chiese.
Il Castello Medievale si trova ancorato in alto su uno sperone roccioso ed è stato eretto per scopi difensivi. Nel 1533 il Conte Paolo Ruffo acquista il castello trasformandolo in residenza familiare, oggi è invece sede di grandi mostre.
Di forte attrazione turistica risultano le spiagge di Scilla. Marina Grande è la spiaggia più grande e più attrezzata e vanta tutti i possibili confort per i bagnanti. Punta Pacì attira gli amanti dello snorkeling con acque cristalline e fondali ben visibili. Cala delle Rondini è una piccola insenatura incontaminata di difficile accesso, ma questo non sembra spaventare i bagnanti che amano i luoghi più isolati.
Piccoli ristoranti offrono un’ottima cucina tipica calabrese la cui specialità è il pesce spada presentato in varianti diversissime e sfiziose, come l’insalata condita con agrumi.
Un prodotto unico coltivato a Scilla ed in quasi tutta la Provincia di Reggio Calabria, è il Bergamotto, ricco di proprietà benefiche. Il suo olio essenziale ha acquisito un alto riconoscimento a livello internazionale e viene classificato come prodotto DOP.
Feste,tradizioni ed eventi
- San Rocco è il patrono di Scilla e viene festeggiato nella seconda metà di Agosto. La statua lignea del Santo è avvolta da un bellissimo mantello purpureo. Durante la festività è tradizione che il Porto delle Feluche sospenda le sue attività dedite alla pesca del pesce spada. I fuochi d’artificio in onore del Santo attirano appassionati da tutta la Provincia.
- Festival Musicali già da diversi anni sono meta ambita degli appassionati. A Settembre si tengono il festival per Bande Musicali, Orchestre di Fiati e quello di Cori Polifonici.
- Fiere tipiche come quelle dei prodotti tipici calabresi, si tengono a settembre e presentano sia gastronomia che manufatti artistici.
Come raggiungere la località
- Auto: dall’autostrada A2 del Mediterraneo prendere l’uscita Scilla.
- Treno: la stazione di Scilla è sulla direttrice ferroviaria tirrenica.
- Aereo: gli aeroporti più vicini sono quelli di Reggio Calabria e di Lamezia Terme.
- Autobus: il centro è servito da autolinee
Mappe e contatti utili
- Contatto Comune: tel. 0965 754003
- Castello Ruffo: tel. 0965 704422
Articoli Correlati
Calabria Contatto è un’Associazione no-profit. Ogni giorno selezioniamo le migliori news e le proponiamo ai nostri lettori in forma totalmente gratuita. Le nostre pagine sono una vetrina a disposizione di chiunque voglia promuovere la cultura, la storia, le tradizioni e le eccellenze di questa splendida ma sottovalutata regione. È un lavoro quotidiano che svolgiamo con passione e dedizione da diversi anni. Se pensi che tutto questo sia utile, se credi che la Calabria abbia bisogno di esser valorizzata, riconosciuta ed apprezzata, aiutaci sostenendo il nostro progetto. Un piccolo contributo manterrà gratuito il nostro sito web e darà voce alla Calabria.