Alla scoperta di sé tra parole ed illustrazioni

0

Continua il viaggio di “Chi ben comincia: incipitiamo”

Il diario di bordo con il quale noi di “Calabria Contatto” vi consentiamo di guardare dallo spioncino le sfumature del contenitore progettuale confezionato dal comitato catanzarese della Società Dante Alighieri, al fine di intercettare nel corso dell’anno scolastico (tramite il guizzo letterario e l’arte figurativa), il sentire e l’estro dei più giovani, si arricchisce di un nuovo tassello!

Dove eravamo rimasti

Incipitiamo Eventi Catanzaro Scuola Dante Alighieri Calabria ContattoChi ben comincia: incipitiamo (ve ne avevamo raccontato nell’omonimo articolo) è un progetto attraverso cui il comitato catanzarese della società Dante Alighieri in linea con il bando annuale diramato dal direttivo nazionale( che ne ha finanziato la realizzazione), intende consentire agli studenti e alle studentesse della scuola secondaria di primo grado di prendere confidenza con le fasi di realizzazione di un libro illustrato (dall’ispirazione al prodotto editoriale finito), divenendone protagonisti attivi nell’ambito di un’attività laboratoriale condotta da esperti. Grazie alla lungimiranza della dirigente scolastica Elisabetta Zaccone, le linee guida dell’itinerario ideato dalla docente, conduttrice radiofonica e bookblogger catanzarese Elisa Chiriano, vedono protagonista la classe II D dell’Istituto Comprensivo Mater Domini di Catanzaro. I ragazzi e le ragazze (sotto la guida della prof.ssa Barbara Gullo) hanno incontrato lo scrittore Daniele Aristarco e l’illustratore Giuseppe Pavone. I loro consigli sono stati la traccia letteraria e visiva per costruire il corpus di una pubblicazione che sarà curata da “La Rondine”, casa editrice catanzarese diretta da Gianluca Lucia

Daniele Aristarco: la riscoperta dei classici e l’indagine interiore che si fa scrittura.

Quanto un buon inizio influisce sulla buona riuscita di una storia e cosa i grandi classici hanno da insegnarci?

Partendo da questa suggestione nel solco di uno scambio di intese ed istanze, Daniele Aristarco (autore di racconti e saggi divulgativi rivolti ai ragazzi, pubblicati sia in Italia che in Francia, già insegnante di lettere, drammaturgo e regista teatrale, impegnato nel cinema e in radio), ha stimolato i giovani interlocutori a confrontarsi con il sentire di Dante Alighieri, Natalia Ginzburg, Franz Kafka, Edgar Allan Poe, Charles Dickens e André Aciman. Il loro genio è stato per i partecipanti al laboratorio il solco in cui muoversi per plasmare con generosità e trasporto esperienze introspettive, ricordi, fotografando il quotidiano o pezzi di fantasia e per metterli su carta.

Confidenze veraci, corali, individuali, anonime o firmate che dopo essere state setacciate da Daniele Aristarco con dovizia ma senza stravolgerne la purezza, confluiranno in un volume lungo il quale l’indagine intima intrapresa alla luce di celebri penne, dimostra come il flusso dell’esperienza umana preservi una continuità storicizzata, pur mostrando tratti di originale manifestazione connessi all’epoca nella quale si scrive.

Giuseppe Pavone: l’illustrazione come linguaggio emotivo e pratico

Quale codice espressivo può legarsi con maggiore efficacia all’inchiostro della letteratura? Le sfaccettature dell’ illustrazione nella sua accezione di illuminazione possono dirsi senza dubbio ottime compagne di viaggio della parola. Giuseppe Pavone, giovane catanzarese specializzatosi in “Progettazione artistica per l’impresa” (graphic design) all’Accademia di Belle Arti del capoluogo, che ha già all’attivo l’illustrazione di un noir, laboratori scolastici e mostre personali, ha percorso con gli alunni e alunne coinvolti in “Chi ben comincia: incipitiamo” le tappe storiche del suo mestiere, di quest’arte, dando dritte pragmatiche circa la genesi di un testo illustrato.

Attraverso un excursus circa le illustrazioni preistoriche, i tratti dell’Antico Egitto, passando per l’estro dei  romani, dei greci, veleggiando sul Medioevo, sul Rinascimento, sul dopoguerra e giungendo dal secolo scorso ai nostri giorni, Giuseppe Pavone ha offerto ai piccoli artisti gli strumenti per dar vita ai propri schizzi che sotto la sua supervisione arricchiranno un testo  già denso di carattere letterario, declinato pure usando matite, colori  e “ tutto quel che non si dice ma si sente”. Una ricetta capace forse di cambiare il mondo.

Cosa succederà?

Parole e disegni, camminando su binari diversi ma paralleli saranno la prova di come la comunicazione possa condurre ad una maturazione psicologica, creativa ed educativa. I testi corredati da rappresentazioni tematiche infatti saranno l’nima di pagine a cui l’editore Gianluca Lucia dedicherà cura nella costruzione e nella diffusione. I giovani creativi sceglieranno uno pseudonimo che li identificherà come autori (testuali e grafici) di una strada plasmata facendo leva sulla forza collettiva, nel segno della condivisione e dello scambio di suggestioni.

La casa editrice “La Rondine”, il comitato catanzarese della Società Dante Alighieri, il polo scolastico e tutte le maestranze, impegnate in questa fatica creativa, presenteranno il frutto del loro operato durante un evento promozionale ma soprattutto di condivisione civica che Calabria Contatto seguirà da vicino!!!

L’esclusiva di Calabria Contatto

Come ogni reporter che si rispetti anche Calabria Contatto ha in serbo per voi delle chicche che vi faranno comprendere pian piano il valore di “Chi ben comincia: incipitiamo”. Emozioni e consapevolezze maturate lungo il percorso, flash d’arte in grado di farvi entrare nel vivo dell’impegno profuso per portare avanti l’iniziativa e tanta energia positiva.

Continuate a seguirci aprendo il cuore, la mente e gli occhi alla bellezza!

Articoli Correlati

“Chi ben comincia: incipitiamo”


Calabria Contatto è un’Associazione no-profit. Ogni giorno selezioniamo le migliori news e le proponiamo ai nostri lettori in forma totalmente gratuita. Le nostre pagine sono una vetrina a disposizione di chiunque voglia promuovere la cultura, la storia, le tradizioni e le eccellenze di questa splendida ma sottovalutata regione. È un lavoro quotidiano che svolgiamo con passione e dedizione da diversi anni. Se pensi che tutto questo sia utile, se credi che la Calabria abbia bisogno di esser valorizzata, riconosciuta ed apprezzata, aiutaci sostenendo il nostro progetto. Un piccolo contributo manterrà gratuito il nostro sito web e darà voce alla Calabria.

Share.

About Author

Silenziosa osservatrice dalla penna loquace. Classe 1995. Convinta che per raccontare il mondo con spiccata vena poetica occorra conoscerne le dinamiche interne è laureata in Sociologia presso l’Università degli Studi "Magna Graecia" di Catanzaro e studia Metodi e linguaggi del giornalismo presso l’Università degli Studi di Messina. Collabora con diverse testate giornalistiche del territorio, scrive per necessità emotiva qualcosa che somiglia alla poesia. Ama la sua Calabria, terra di contraddittoria bellezza.

Comments are closed.

X