L’uomo nel labirinto è il primo romanzo scritto da Corrado Alvaro. Pubblicato nel 1926, fu scritto già nel 1921 all’età di 25 anni.
L’uomo nel labirinto racconta il periodo complesso e ricco di contraddizioni del primo dopoguerra. Il protagonista principale, Sebastiano Babel, incarna lo spaesamento dell’uomo del tempo, venuto fuori mai del tutto da un conflitto di portata devastante, ma allo stesso tempo immerso in una società di grande dinamismo e cambiamento.
Corrado Alvaro e la Grande Guerra
D’altronde, Corrado Alvaro ha conosciuto in prima persona l’esperienza del primo conflitto mondiale. L’autore, infatti, partecipò attivamente combattendo al fronte e nel 1915 subì un serio ferimento in battaglia.
Tra le opere ispirate al periodo della Grande Guerra ricordiamo la raccolta “Poesie grigioverdi” (1917) e “Vent’anni”, testo di impressioni e riflessioni pubblicato nel 1930.
La crisi dell’uomo moderno
Ma nelle pagine de L’uomo nel labirinto, il filo conduttore è l’estrema difficoltà di Babel (e dunque dell’uomo moderno) di vivere l’oggi. Da una parte la crisi sentimentale e affettiva, vissuta non solo individualmente ma come fenomeno generale causato dalla nuova società. Dall’altro la difficoltà di misurarsi con la spinta sempre più pressante degli elementi di modernità che tendono a invadere le vite di ciascuno.
Il “brutto ritornare”
In questo spaesamento, Babel tenta la carta della fuga dalla città per un clamoroso ritorno nella sua terra di origine. Una destinazione che non risulta all’altezza dei suoi ricordi. Sminuita, raggrinzita, in rovina, non si rivelerà una medicina, ma il nuovo teatro in cui si consuma la crisi di questo uomo del Novecento.
Il libro
Titolo: L’uomo nel labirinto
Autore: Corrado Alvaro
Altre info: prima edizione 1926, dal 2019 Giunti Editore/Bompiani, 189 pagine.
Clicca qui per accedere agli altri articoli della rubrica Calabria Libri
Articoli Correlati per Calabria Libri
Calabria Contatto è un’Associazione no-profit. Ogni giorno selezioniamo le migliori news e le proponiamo ai nostri lettori in forma totalmente gratuita. Le nostre pagine sono una vetrina a disposizione di chiunque voglia promuovere la cultura, la storia, le tradizioni e le eccellenze di questa splendida ma sottovalutata regione. È un lavoro quotidiano che svolgiamo con passione e dedizione da diversi anni. Se pensi che tutto questo sia utile, se credi che la Calabria abbia bisogno di esser valorizzata, riconosciuta ed apprezzata, aiutaci sostenendo il nostro progetto. Un piccolo contributo manterrà gratuito il nostro sito web e darà voce alla Calabria.