In viaggio al fianco del Magna Graecia Film Festival

0

MGFF ai blocchi di partenza: ci siamo anche noi! ECCO IL PROGRAMMA

La grande macchina dei sogni che è il Magna Graecia Film Festival si è ormai rimessa in moto e quest’anno tra le sentinelle di questa manifestazione c’è anche Calabria Contatto.

La kermesse cinematografico-culturale, ideata e diretta da Gianvito Casadonte, nata per offrire una vetrina alle opere prime e seconde del cinema italiano e non solo, (documentari compresi) si prepara a celebrare la ventesima edizione con un denso cartellone di eventi e di ospiti che dal 29 luglio al 5 agosto illuminerà il capoluogo calabro.

Ma che legame esiste, è esistito e potrà consolidarsi tra le star del grande schermo (nazionali e internazionali), le maestranze cinematografiche, i volti della cultura, dell’imprenditoria, della musica e le sfaccettature di questa terra delle quali (come dimensione associativa) tentiamo di essere un amplificatore genuino e fattivo?

Proveremo a raccontarvelo declinando la territorialità, talvolta in senso localistico, talaltra abbracciando la traccia meridionale e mediterranea sottesa all’impronta magnogreca di questo festival.

Oltre a tenervi aggiornati su tutti gli appuntamenti previsti facendo eco alle testate che ne daranno notizia, ci proponiamo di stuzzicare la vostra curiosità per dimostrare che in fondo tutte le strade portano…. al Magna Graecia Film Festival (sui cui canali social omonimi potrete già trovare gli aggiornamenti in tempo reale).

Riannoderemo i fili di una storia che tra voci, immagini ed iniziative unisce il globo nel nome di cui anche la Calabria è emblema e al contempo megafono, cominciando dal principio.

SCARICA IL Programma Magna Graecia Film Festival 2023

(Il programma potrebbe subire delle variazioni.)

“Il mondo dovrebbe vedere la Calabria”: Il gladiatore imbraccia la chitarra e scalda la voce a Catanzaro.

Russell Crowe Primo Catanzaro MGFF Calabria ContattoLa giostra del Magna Greacia Film Festival si sa, ha già aperto i battenti con un’anteprima d’eccezione (eravamo in prima fila per voi), ospitando il 20 giugno scorso al Teatro Politeama “Mario Foglietti” di Catanzaro la prima tappa italiana del tour di Russell Crowe e degli “Indoor Garden Party”.

Una serata nel corso della quale il noto attore che coltiva la passione per la musica fin da quando era ragazzo e vorrebbe approfondire pure la conoscenza della canzone italiana, si è destreggiato tra brani originali e suggestive cover (intenso il tributo a Leonard Cohen, Mark Knopfler, Nick Cave, Paul Simon e Amy Winehouse) intervallato dalle incursioni del figlio Charlie, dei The Gentlemen Barbers e della cantante irlandese Lorraine O’Reilly.

Uno spettacolo in cui le atmosfere rock, blues, e folk si sono amalgamate, consegnando al capoluogo una cartolina inedita dell’artista, che non ha risparmiato lusinghe (pure pubbliche) alla nostra Regione (e all’intero stivale), evocando antiche e recenti vibrazioni cinematografiche calabre.

L’affermazione “Il mondo dovrebbe vedere la Calabria” allora, ripensata con la voce del legionario romano Massimo Decimo Meridio, è parsa una spinta al “combattimento” per la diffusione del bello di casa nostra che l’attore ha visibilmente apprezzato.

Tropea nel cinema di Russell Crowe tra passato e presente

Santa Maria dell'Isola Tropea CalabriaContattoÈ Inevitabile associare la figura di Russell Crowe al nostro Paese senza ripensare all’intramontabile figura che gli valse il premio Oscar per “Il gladiatore” (2001) o al sodalizio con il regista Gabriele Muccino sul set di “Padri e Figlie” (2015) ma anche la Calabria gioca un ruolo nella sua italianità come ha attestato fin da subito il selfie scattato a Tropea che ha fatto il giro (ironico e iconico) del web non appena l’attore ha toccato il suolo calabro.

Il suggestivo borgo vibonese, perla sempre più riconosciuta del panorama turistico globale serba per l’artista neo zelandese amarcord e attuali ispirazioni, come egli stesso ha confessato a Catanzaro che l’ha omaggiato della Colonna d’Oro alla carriera e della copia di una storica moneta locale.

Dall’album dei ricordi, Russell ha ripescato la mancata avventura cinematografica che all’inizio degli anni 90′ avrebbe dovuto vivere proprio a Tropea con l’attrice Jennifer Beals (salita alla ribalta per “Flash Dance”) ove nonostante il film sfumato, trascorse due settimane d’incanto, riemerse sempre nei suoi racconti nel corso degli anni.

L’entusiasmo tropeano della star deve essere stato così contagioso da aver persuaso uno dei membri della sua band ad acquistare una casa proprio nella cittadina calabrese, divenuta poi (su suggerimento dell’attore) una delle location del film “L’esorcista del Papa” che lo ha visto protagonista quest’anno, diretto da Julius Avery.

Russell Crowe, nei panni di Padre Gabriele Amorth (i cui scritti hanno ispirato la pellicola), l’esorcista della Chiesa cattolica per eccellenza, si aggira nella Tropea del 1987, confermando il potenziale calabro quale set cinematografico naturale e sfruttandone il fascino da sempre sospeso tra sacro, profano ed esoterico.

Una chicca made in Calabria che inorgoglisce e fa riflettere su ciò che lo sguardo esterofilo percepisce rispetto al valore dei nostri luoghi, spronandoci forse ad apprezzarli maggiormente.

Il vostro “Calabria Contatto” diretto con il Magna Graecia Film Festival

Magna Graecia Film Festival Calabria ContattoSiamo pronti a cavalcare l’onda calabra in compagnia dei personaggi che affolleranno il red carpet catanzarese dal 29 luglio al 5 agosto (tra i più attesi l’attrice Susan Sarandon che riceverà la Colonna d’Oro alla carriera) senza dimenticare l’attore e regista Paolo Ruffini, l’attrice e regista Pilar Fogliati, il regista Giovanni Veronesi, la cantautrice e scrittrice Levante, l’imitatore e comico Ubaldo Pantani, il regista Marescotti Ruspoli, l’attrice Carlotta Gamba, il regista Matteo Garrone, Laura Delli Colli, presidente del Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici, gli imprenditori Bruno Ceretto e Oscar Farinetti, gli attori Sergio Castellitto, Darko Perić, Matteo Paolillo, Rocío Muñoz Morales, i registi Daniele Ciprì, Valerio Ciriaci e Maurizio Nichetti, il cantante  gIANMARIA, il regista Alessandro Pondi e gli attori Paola Minaccioni ,Grazia Schiavo, Fortunato Cerlino e Monica Vallerini .

Madrina della rassegna, presentata dalla conduttrice radio-televisiva Carolina Di Domenico, sarà l’attrice Ivana Lotito, entrata nel cuore del grande pubblico sull’onda di “Gomorra”.

Saremo i vostri “inviati speciali” alla scoperta di quello che potremmo definire “il sottosuolo” del festival:  tra le opere in concorso, i componenti delle giurie, tutti i volti noti che si avvicenderanno (e che vi presenteremo) il nostro sguardo si concentrerà sulle radici , su quei  dettagli che non sono visibili dalla superficie ma si rivelano fondamentali nel conferire il senso concreto ad un progetto.

In fin dei conti, ciò che lega la missione di Calabria Contatto allo spirito del Magna Graecia Film Festival è la volontà di raccordare energie (che spesso han soltanto bisogno della possibilità di emergere) non solo per incanalarle in circuiti propositivi ma soprattutto per dimostrare che la Calabria è il biglietto da visita di sé stessa quando chi la ama è capace di fare rete e di prendersene cura, accendendo i riflettori ed anche quando il sipario si chiude.

Attorno a queste ragioni del cuore e della terra, scaveremo per costruire insieme un cunicolo che costudisca l’arcano che dovrebbe restare meno segreto di ogni cosa …

“La Calabria parla del mondo e al mondo per questo merita una risposta che faccia rima con bellezza”.

SCARICA IL Programma Magna Graecia Film Festival 2023

(Il programma potrebbe subire delle variazioni.)


Calabria Contatto è un’Associazione no-profit. Ogni giorno selezioniamo le migliori news e le proponiamo ai nostri lettori in forma totalmente gratuita. Le nostre pagine sono una vetrina a disposizione di chiunque voglia promuovere la cultura, la storia, le tradizioni e le eccellenze di questa splendida ma sottovalutata regione. È un lavoro quotidiano che svolgiamo con passione e dedizione da diversi anni. Se pensi che tutto questo sia utile, se credi che la Calabria abbia bisogno di esser valorizzata, riconosciuta ed apprezzata, aiutaci sostenendo il nostro progetto. Un piccolo contributo manterrà gratuito il nostro sito web e darà voce alla Calabria.

Share.

About Author

Silenziosa osservatrice dalla penna loquace. Classe 1995. Convinta che per raccontare il mondo con spiccata vena poetica occorra conoscerne le dinamiche interne è laureata in Sociologia presso l’Università degli Studi "Magna Graecia" di Catanzaro e studia Metodi e linguaggi del giornalismo presso l’Università degli Studi di Messina. Collabora con diverse testate giornalistiche del territorio, scrive per necessità emotiva qualcosa che somiglia alla poesia. Ama la sua Calabria, terra di contraddittoria bellezza.

Comments are closed.

X