Gizzeria

0

La bocca del vento

Gizzeria Calabria Contatto Stemma

Gizzeria è un comune della provincia di Catanzaro, di circa 5000 abitanti.
Grazie ai reperti archeologici rinvenuti, si è appreso che il territorio di Gizzeria fu occupato da numerosi insediamenti italici e greci. Dopo la distruzione da parte dei saraceni, la storia del paese continuò attorno al Monastero di San Nicola. In epoca normanna il duca Roberto il Guiscardo la concesse alla badia benedettina di Sant’Eufemia e fu intorno a questa comunità che si sviluppò il primo vero nucleo abitativo di Gizzeria.

Gizzeria, come altri paesi della zona, venne di fatto rifondata con l’arrivo dei coloni albanesi arbëreshë in fuga dai turchi. Questi portarono in Calabria, oltre alla lingua, le loro tradizioni, gli usi e i costumi che modificarono notevolmente il carattere delle popolazioni autoctone. Oggi a Gizzeria l’impronta arbëreshë rimane solo in qualche parola e nel costume tradizionale femminile, ormai quasi scomparso.

Semidistrutta dal terremoto del 1783, successivamente Gizzeria partecipò attivamente con i suoi uomini all’unificazione d’Italia. Nel ‘900 l’emigrazione di massa ha svuotato il paese e nel disastro di Monongah (USA) del 1907, Gizzeria pagò uno dei prezzi più alti in termini di perdite di propri concittadini.

Descrizione del territorio

Gizzeria si trova a 630 metri s.l.m., arroccato sui pendii della valle del torrente Casale. Ha una lunga costa di 10km e spiagge larghissime costituite da piccoli sassi. Grazie alla sua particolare conformazione e ai venti termici che l’attraversano, Gizzeria ha nel suo territorio uno dei parchi eolici più grandi in Italia. E’ inoltre uno dei posti migliori per praticare windsurf e kitesurf, sport che attirano migliaia di partecipanti da ogni angolo dei mondo e di ogni età.

Ogni anno ospita una tappa del campionato europeo e nel 2015 ha ospitato una tappa del campionato mondiale delle categorie Hydrofolie e Race.

All’interno della baia, l’acqua cristallina e l’assenza di pericoli, è il posto ideale per gli allenamenti.
Le insenature naturali della costa formano laghi di acqua salata, rifugio ideale per trampolieri e uccelli acquatici. Negli ultimi venti anni si è formato un nuovo lago, la Vota Nuova, che cambia forma ogni anno in funzione dei movimenti della costa.

Cosa vedere – Turismo

  • Torre di Capo Suvero
  • Torre di Santa Caterina
  • Chiesa di San Giovanni Battista
  • Chiesa della SS. Annunziata
  • Monastero di Santa Maria delle Grazie
  • Chiesa del Santissimo Rosario

Feste, Tradizioni ed Eventi

  • 24 Giugno: festa in onore di San Giovanni Battista, patrono di Gizzeria

Come raggiungere la località

  • auto: percorrendo l’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria, imboccare l’uscita Lamezia Terme e seguire le indicazioni per Gizzeria;
  • treno: la stazione più vicina è quella di Lamezia Terme;
  • aereo: l’aeroporto più vicino è quello Internazionale di Lamezia Terme.
Condividi.

I commenti sono chiusi.

X