Si è svolta con successo l’inaugurazione della mostra “Kronos”, realizzata in occasione della rassegna d’arte Ars Artis 2023, presso il Parco Archeologico di Scolacium.
L’evento espositivo, collegato al tema del Concorso Letterario Calabria in Versi, organizzato dal Museo – Parco Archeologico Scolacium in collaborazione con l’Associazione culturale Calabria Contatto e la Fondazione Andrea Cefaly vede in mostra le opere scultoree, fotografiche e installazioni realizzate dagli artisti Luna Loiero, Giuseppe Nisticò e Antonio Pittelli appositamente per l’evento, con l’obiettivo di generare una nota di contemporaneità intesa non solo come spazio temporale, ma anche come direzione che va delineandosi e modellandosi continuamente in una rilettura del nostro scenario sociale, personale e culturale.
Il Parco Archeologico di Scolacium è un luogo di memoria e di storia che può essere espresso attraverso l’idea di tempo – da qui il titolo della mostra – raccontato dagli artisti secondo la propria sensibilità e creatività; come espresso dalla Direttrice del Parco Archeologico, dott.ssa Elisa Nisticò, “l’evento è un perfetto connubio tra arte e archeologia” grazie al quale il luogo suggestivo che accoglie le opere ne esalta la bellezza, valorizzando ulteriormente un’area archeologica, quella di Scolacium appunto, che merita di essere conosciuta sempre di più da un vasto pubblico.
I visitatori sono stati poi condotti da Vincenzo Dornetti e Caterina Cefaly che, insieme agli artisti, hanno introdotto le opere attraverso la lettura di alcuni testi e il racconto dei progetti in esposizione, il tutto alla presenza della danzatrice Janaina De Oliveira che, per l’occasione, ha interpretato lo “Spirito del luogo”, quel Genius Loci che rappresenta l’entità naturale e soprannaturale legata al luogo.Calabria Contatto è un’Associazione no-profit. Ogni giorno selezioniamo le migliori news e le proponiamo ai nostri lettori in forma totalmente gratuita. Le nostre pagine sono una vetrina a disposizione di chiunque voglia promuovere la cultura, la storia, le tradizioni e le eccellenze di questa splendida ma sottovalutata regione. È un lavoro quotidiano che svolgiamo con passione e dedizione da diversi anni. Se pensi che tutto questo sia utile, se credi che la Calabria abbia bisogno di esser valorizzata, riconosciuta ed apprezzata, aiutaci sostenendo il nostro progetto. Un piccolo contributo manterrà gratuito il nostro sito web e darà voce alla Calabria.