Calabria Contatto è un’Associazione no-profit. Ogni giorno selezioniamo le migliori news e le proponiamo ai nostri lettori in forma totalmente gratuita. Le nostre pagine sono una vetrina a disposizione di chiunque voglia promuovere la cultura, la storia, le tradizioni e le eccellenze di questa splendida ma sottovalutata regione. È un lavoro quotidiano che svolgiamo con passione e dedizione da diversi anni. Se pensi che tutto questo sia utile, se credi che la Calabria abbia bisogno di esser valorizzata, riconosciuta ed apprezzata, aiutaci sostenendo il nostro progetto. Un piccolo contributo manterrà gratuito il nostro sito web e darà voce alla Calabria.
Museo archeologico nazionale “Vito Capialbi”
È un programma ricco di iniziative, quello proposto dal Museo archeologico nazionale “Vito Capialbi” di Vibo Valentia in quest’ultimo scorcio del mese di giugno, nell’ottica della delicata fase di ripartenza post Covid.
In vista delle annuali Giornate europee dell’archeologia – previste venerdì 18, sabato 19 e domenica 20 – la struttura afferente alla Direzione regionale Musei Calabria guidata da Filippo Demma proporrà, sulle proprie piattaforme mediatiche, il video “Dallo scavo al Museo. Testimonianze archeologiche a Vibo Valentia”; teso a promuovere il vasto patrimonio culturale presente sul territorio.
La serie di eventi proseguirà lunedì 21 giugno, in occasione dell’apertura straordinaria pomeridiana del plesso museale diretto da Adele Bonofiglio. In questa giornata, a partire dalle 17, nella suggestiva cornice del castello normanno-svevo, si punterà a far rivivere le atmosfere tipiche del Rinascimento italiano, attraverso la vita e le opere di Raffaello Sanzio narrate dal professor Mario Vicino.
Lunedì 28, infine, sempre alle 17 si terrà un incontro in cui saranno presentati i volumi pubblicati nel corso degli anni dallo stesso studioso calabrese.
Informazioni
Ad entrambi gli eventi si potrà partecipare gratuitamente, previa prenotazione telefonica al numero 096343350, oppure inviando una mail all’indirizzo drm-cal.capialbi@beniculturali.it.