Una via per creare le condizioni del restare o ritornare. E costruire una Calabria “altra”
Jamu Summer Festival 2019
Piazza Chiesa | San Filippo di Pellaro (RC)
Sabato 3 agosto 2019 ore 21.30
Intervengono:
Filippo AMBROGGIO, agronomo e scrittore
Carmelo Maria MUSARELLA, docente Università Mediterranea (RC)
Angelo VENTIMIGLIA, scultore e direttore del MaVI, Museo Identitario all’Aperto di Villapiana (CS)
“Jamu Summer Festival 2019”: Perché il tema dei sensi?
Perché la conoscenza di noi stessi e del mondo avviene a partire da essi. Sin dal primo momento della Vita, stare al mondo è possibile grazie all’intreccio tra mente e corpo. Prendersi cura del bambino significa armonizzare parola, silenzio, sguardi, carezze; mettersi in ascolto attento, sentire gli odori che emana. Tutti gli odori.
Insomma, è una questione di sensi. Ed è importante che si instauri fin da subito una relazione partecipe con la madre e anche con le altre figure accudenti.
Così il bambino viene aiutato a dare senso durante la crescita a ciò che accade dentro e fuori di sé.
È dentro questo lungo e faticoso processo che è possibile, sin da subito, con gradualità, educare al Bello. Le cose belle hanno crescita faticosa, sono fragili, soggette a cadute anche rovinose e sono possibili ovunque ci sia passione per la vita, “allenamento” allo stupore e alla meraviglia, capacità di valorizzare il meglio del passato, di immaginare il futuro restando saldi nelle difficoltà del presente.
Siamo consapevoli dei problemi che viviamo, delle difficoltà più o meno grandi che affrontiamo. È bene tenerle in considerazione, ma abbiamo bisogno anche di una narrazione delle esperienze positive. Per aiutare i nostri territori a guardare avanti, ad avere speranza.
Jamu Summer Festival
APS “Jamu”
Giuseppe Laganà