L’istituto “E. Scalfaro” di Catanzaro affronta il Covid-19

0

Piattaforma di monitoraggio del Covid-19, progettato della classe IV G dell’Articolazione Telecomunicazioni dell’ITTS “E. Scalfaro” di Catanzaro

“E. Scalfaro” di Catanzaro: L’inizio di questo anno scolastico è senza dubbio tra i più anomali che la storia possa ricordare, se non altro per l’impatto che la pandemia ha avuto sullo svolgimento delle lezioni.

Abbiamo messo da parte le lezioni tradizionali, le interrogazioni tradizionali, il rapporto tradizionale insegnante alunno per far posto alla DAD, didattica a distanza, e alla DDI, didattica digitale integrata.
Il colpo è stato ben assorbito dalla classe IV G di Telecomunicazioni dell’ITTS “E. Scalfaro” di Catanzaro del DS Vito Sanzo, anche se le limitazioni sono state evidenti. Dette limitazioni appaiono ancora più evidenti per una scuola, come la nostra, che fa delle lezioni laboratoriali, dell’utilizzo di un’ampia strumentazione a servizio degli allievi, delle competenze tecniche degli insegnati e degli assistenti di laboratorio il suo cavallo di battaglia da sempre.

Purtroppo molto di quanto era stato previsto inizialmente non si è potuto fare.
Ecco allora che un gruppo di insegnanti ed allievi, quasi a voler sfidare la pandemia, ha deciso di reagire e per tale ragione ha progettato un compito di realtà, da svolgere in team e a distanza, che prevede la realizzazione di una piattaforma, disponibile sia sul sito dello Scalfaro, con l’emissione di un bollettino settimanale con la situazione del Covid in Calabria, che sulla pagina Instagram @covid_19_calabria .

Il compito di realtà è stato realizzato rimodulando la progettazione originaria collegandosi ad un tema purtroppo di attualità come il Covid, prendendo come punto di partenza un argomento centrale della disciplina TPSIT, ossia le piattaforme dati, a cui sono stati collegati argomenti di quasi tutte le discipline. In tal modo, partendo da conoscenze e abilità, si sono sviluppate diverse competenze: oltre a quelle legate alle discipline tecniche Telecomunicazioni, TPSIT e Sistemi e Reti si mira infatti a raggiungere anche quelle di Educazione Civica (i vantaggi di Internet), Italiano (redazione di un bollettino settimanale), Matematica (raccolta ed elaborazione dati), Inglese (realizzazione di una English Version della piattaforma e del bollettino).

Si è tenuto conto anche di quelle europee (Competenze Digitali, Competenza multilinguistica, competenza matematica e competenza di base in scienze e tecnologie, competenza personale, sociale e capacità di imparare ad imparare, competenza sociale e civica in materia di cittadinanza, competenza imprenditoriale, competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali); il gruppo classe è stato organizzato in modo tale da simulare una vera e propria organizzazione aziendale, con relativi protocolli, con un teamleader e responsabili delle varie aree (raccolta dati, elaborazione ed analisi dati, redazione bollettino, social media) con lo scopo di imparare a lavorare assieme nello stesso team o con team differenti.

Il bollettino, redatto a cadenza settimanale, è scaricabile dal sito del nostro Istituto: https://www.ittsscalfaro.edu.it/, e dallo stesso sito ogni giorno è possibile accedere tramite un banner, ideato dagli stessi alunni, alla piattaforma, aggiornata quotidianamente dagli alunni, con i dati del contagio da Coronavirus in Calabria, all’indirizzo https://thingspeak.com/channels/1277199:

Seppur realizzato con principi matematici e statistici rigorosi, sfruttando i dati reali dei contagi del bollettino Coronavirus emesso giornalmente dalla regione Calabria, del Ministero della Salute, dell’ISS e della Johns Hopkins University, del Commissario Straordinario Covid 19, quello che proponiamo rappresenta soltanto uno studio scolastico e non vuole ingenerare tra i lettori alcun tipo di preoccupazione o falsi allarmismi. Vuole essere un supporto facile e di immediata interpretazione della situazione pandemica. Lo scopo è solo didattico ed è stato realizzato al fine di far confrontare gli allievi, attraverso percorsi autonomi, con un vero compito di realtà quale è la divulgazione quotidiana dei dati del coronavirus in Italia.

Tale lavoro eseguito con molta professionalità e costanza sarà reso sempre disponibile ed aggiornato quotidianamente.

Il predetto lavoro vuole quindi essere una sorta di rivincita dei ragazzi della IV G di Telecomunicazioni dello Scalfaro, quasi a sfidare la pandemia e soprattutto per non perdere il gusto dell’esperienze di laboratorio tipiche dell’Istituto Tecnico Tecnologico di Catanzaro; in tal modo si mira a mantenersi in esercizio e a ritornare a scuola, con ancora più grinta, non appena sarà possibile svolgere una didattica in presenza completa.


Articoli Correlati

Registro (S)Connesso. Riflessioni sulla didattica a distanza


Calabria Contatto è un’Associazione no-profit. Ogni giorno selezioniamo le migliori news e le proponiamo ai nostri lettori in forma totalmente gratuita. Le nostre pagine sono una vetrina a disposizione di chiunque voglia promuovere la cultura, la storia, le tradizioni e le eccellenze di questa splendida ma sottovalutata regione. È un lavoro quotidiano che svolgiamo con passione e dedizione da diversi anni. Se pensi che tutto questo sia utile, se credi che la Calabria abbia bisogno di esser valorizzata, riconosciuta ed apprezzata, aiutaci sostenendo il nostro progetto. Un piccolo contributo manterrà gratuito il nostro sito web e darà voce alla Calabria.

Condividi.

Autore

I commenti sono chiusi.

X