
Locri è una città nella provincia di Reggio Calabria di 12.500 abitanti, importante destinazione per il turismo culturale e balneare.
L’antica Locri Epizefiri fu fondata come colonia greca intorno al VII secolo a.C. è divenne una delle principali polis della Magna Grecia, un potente centro commerciale e culturale. La città si alleò a Siracusa e riuscì ad avere possesso dei territori dell’attuale Caulonia, Scolacium, Vibo Valentia e Medma. Locri fu una delle colonie che più incisero nella storia della Magna Grecia e di riflesso nella cultura occidentale.
Locri fu la prima città d’Europa ad avere leggi scritte, per opera di Zaleuco. Per la prima volta in occidente si teorizzò che il rispetto della legge deriva dall’espressione in forma scritta.
Successivamente venne conquistata da romani, saraceni e turchi, dopodiché rimase in abbandono a causa della malaria che spinse gli abitanti ad andarsene verso zone più sicure, come lo erano le colline, e così è sorta Gerace.
Con l’arrivo della linea ferroviaria, nel 1875 la popolazione si ristabilì nella zona costiera, in quella che inizialmente veniva chiamata Marina di Gerace. Questo nuovo centro divenne comune autonomo nel 1905 e prese l’attuale nome di Locri nel 1934.
Descrizione del territorio
Locri si affaccia sulla Costa dei Gelsomini, il tratto di costa tra il mar Ionio e le verdi pendici dell’Aspromonte. Il misto di natura selvaggia e antiche rovine testimoniano le nobili origini di questo territorio unito alla forza dell’ambiente naturale. La città attuale è distante circa 3 km dalla zona degli scavi, fatto che ha sicuramente beneficiato la preservazione del sito archeologico.
Cosa vedere – Turismo
Sulle estese spiagge bagnate dal mare blu intenso il relax è garantito. È possibile praticare pesca sportiva, diving e ammirare le splendide baie, le scogliere e la prospera vegetazione ai piedi dell’Aspromonte.
Da non perdere i percorsi di trekking e le passeggiate con cavalli, perfetti per conoscere i luoghi più affascinanti della selvaggia Locride. Nell’estate è incantevole fare una passeggiata sul lungomare, godendo della tranquillità e la fresca brezza marina.
Lungo il Corso Vittorio Emanuele e Viale Matteotti si trova la zona commerciale, tra i palazzi ottocenteschi, di pregevole architettura.
Locri è una città commerciale, con discoteche, sale di ballo, bar, club e ristoranti che offrono degni prodotti tipici dell’entroterra come vino, formaggi e insaccati. L’ospitalità è varia e per tutti i gusti, da alberghi a 4 stelle a campeggi, villaggi e agriturismi.
Per gli amanti della cultura, questa città è senz’altro un centro culturale affascinante per il magnifico Museo greco all’aperto che lascia intravedere la grandezza dell’antica città.
Architettura e monumenti
- Museo e Parco Archeologico Nazionale, custodisce numerosi reperti di epoca preellenica, magnogreca e romana e una vasta zona di rovine dell’antica Locri Epizephyrii. Di essa oggi si possono ammirare il teatro greco-romano, resti delle mura di difesa, la necropoli, diversi templi e santuari. Presso questa sede, è collocato il Museo dei Ragazzi, un percorso con dei pannelli illustrati con la storia raccontata in modo molto semplice dedicata ai ragazzi in età scolastica.
- Monumento a Nosside, di bronzo in onore della poetessa greca considerata dagli antichi come “musa terrestre” che abitava a Locri nel IV secolo a. C.
- Chiesa di Santa Caterina, di stile romanico-lombardo, risale al 1923. Le pitture del presbiterio e dell’abside sono stati fatti dall’artista Nik Spatari.
- Cattedrale di Santa Maria del Mastro, in stile romanico-lombardo è l’attuale sede della diocesi.
- Palazzo Comunale, con notevole architettura dell’800 è la più grande struttura della Locride, dove c’è l’orologio cittadino a numeri romani.
- Pinacoteca e Museo delle Arti, custodisce oli, disegni e sculture di artisti locresi e internazionali contemporanei.
Feste, tradizioni ed eventi
- Premio Nazionale di Poesia – giugno.
- Rassegna teatro classico al Tempio di Marasà – agosto.
- Festival “A sud del Sud” di musica etnica – agosto.
- Locride Summer Village: eventi di musica, cultura e sport – agosto.
- Festa patronale Santa Caterina d’Alessandria – 25 novembre.
- Festa dell’Immacolata – 1 luglio.
- Sagra del pesce – fine luglio.
- Festa della birra – agosto.
- Locri on Ice – inizio dell’inverno
Come raggiungere la località
- Treno: la località è collegata alla direttrice ferroviaria ionica.
- Aereo: L’aeroporto Internazionale di Lamezia Terme dista circa 100 km. Sono presenti collegamenti in bus e navetta.
- Auto: percorrendo l’Autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria uscita a Rosarno. Si prosegue per la SS281 Jonio/Tirreno fino a Marina di Gioiosa, poi la SS106 verso Reggio Calabria per 5 km
Calabria Contatto è un’Associazione no-profit. Ogni giorno selezioniamo le migliori news e le proponiamo ai nostri lettori in forma totalmente gratuita. Le nostre pagine sono una vetrina a disposizione di chiunque voglia promuovere la cultura, la storia, le tradizioni e le eccellenze di questa splendida ma sottovalutata regione. È un lavoro quotidiano che svolgiamo con passione e dedizione da diversi anni. Se pensi che tutto questo sia utile, se credi che la Calabria abbia bisogno di esser valorizzata, riconosciuta ed apprezzata, aiutaci sostenendo il nostro progetto. Un piccolo contributo manterrà gratuito il nostro sito web e darà voce alla Calabria.