Nell’ambito dell’edizione 2021 della rassegna “Estate Gioiese”, sabato 21 agosto alle 18 il Museo archeologico di Mètauros – afferente alla Direzione regionale Musei Calabria, guidata da Filippo Demma – presenta: “La Gioja medievale. Johe dal reperto alla città: Economie, traffici, gusti”.
L’evento, organizzato in collaborazione con il Comune di Gioia Tauro, si articolerà in un racconto guidato all’interno delle sale museali; a cura degli archeologi medievisti Francesco Cuteri e Giuseppe Hyeraci. L’iniziativa permetterà di focalizzare l’attenzione sui reperti ceramici provenienti dalla fortificata città medievale di Gioia Tauro. Le collezioni faranno da trama al racconto che i due archeologi incentreranno su stratificazione, economia e usi dell’importante centro di Mètauros, nel contesto del mar Mediterraneo.
Per l’occasione, il Museo archeologico diretto da Simona Bruni osserverà un’apertura straordinaria al pubblico – dalle 18 alle 22 – con ingresso gratuito e nel rispetto delle norme anti Covid.
Prenotazioni al numero telefonico: 3207984594 e alla E-mail: drm-cal.metauros@beniculturali.it.
Ecco, nel dettaglio, il programma dell’iniziativa
- ore 18.00: Visita narrata nelle sale del Museo a cura degli archeologi Francesco Cuteri e Giuseppe Hyeraci;
- 19.00: Inaugurazione della mostra “La cittadella di Gioja tra passato e presente”;
- 20.00: Seminario all’aperto, in piazza Silipigni, dal titolo: “La Gioja medievale. Johe dal reperto alla città: Economie, traffici, gusti”; con interventi del sindaco Aldo Alessio; del vicesindaco Carmen Militerno e del direttore del Museo archeologico “Mètauros Simona Bruni e relazioni sul tema degli archeologi Cuteri e Hyeraci.
Articoli Correlati per Museo Mètauros
Serata all’insegna della storia nel Museo “Mètauros” di Gioia Tauro
Calabria Contatto è un’Associazione no-profit. Ogni giorno selezioniamo le migliori news e le proponiamo ai nostri lettori in forma totalmente gratuita. Le nostre pagine sono una vetrina a disposizione di chiunque voglia promuovere la cultura, la storia, le tradizioni e le eccellenze di questa splendida ma sottovalutata regione. È un lavoro quotidiano che svolgiamo con passione e dedizione da diversi anni. Se pensi che tutto questo sia utile, se credi che la Calabria abbia bisogno di esser valorizzata, riconosciuta ed apprezzata, aiutaci sostenendo il nostro progetto. Un piccolo contributo manterrà gratuito il nostro sito web e darà voce alla Calabria.