Nature, Culture and Human Contact: viaggio nella bellezza

0

L'esclusivo calendario 2022 a sostegno di ACMO

Ci sono opere che offrono al pubblico il piacere della bellezza. Altre che riescono ad aggiungere anche il bene di un alto scopo. E’ questo il caso del calendario 2022 “Nature, Culture and Human Contact”.

Dopo l’esperienza del docufilm e del libro “La Magia dei Cristalli“, l’autore Ivan Comi ha deciso di immergersi in una nuova avventura fotografica, sempre nel segno della valorizzazione delle bellezze della Calabria.

Il calendario 2022

Il filo conduttore dei dodici scatti che compongono il calendario è il rapporto tra l’uomo e la natura. La natura incontaminata e quella in cui è visibile il passaggio dell’uomo. Paesaggi mozzafiato selezionati tra i mille luoghi di assoluta bellezza che costellano la Calabria.

Dal Lago Ampollino ai Megaliti di Nardodipace, passando per le Cascate del Marmarico, il Ponte di Annibale di Scigliano, l’Arco Magno, Tropea. E ancora Pietragrande, i campi di lavanda sul Pollino, gli scogli di Grotticelle, i Calanchi di Palizzi, le vasche di Cassiodoro, i canyon di Valli Cupe.

E in ognuno di essi, l’arte di Ivan Comi si è posata sull’interpretazione della presenza umana, che nei millenni è divenuta anch’essa parte di un’armonia da preservare. Il calendario impreziosito dalla presenza delle modelle: Alessandra Spanò, Alessia Cantafio, Dalila Baghini, Elisa Accorinti, Elisa Zappiero, Giorgia Venturini, Domenica Giulia Tromby, Liisi Kasik.

Un’esperienza multisensoriale

Una delle novità di questo calendario è sicuramente il suo approccio multisensoriale. All’immediato impatto visivo delle fotografie, si unisce infatti la magia dell’ascolto.

Su ogni fotografia del calendario è infatti presente un QR Code attraverso il quale è possibile ascoltare gli effetti sonori catturati dall’autore nel luogo in cui è stato realizzato lo scatto.

La bellezza che fa bene

Il progetto è anche finalizzato al sostegno economico dell’associazione ACMO “Ida Paonessa”.

L’Associazione Calabrese Malati Oncologici (ACMO), con le proprie sedi di Catanzaro, Lamezia Terme e Vibo Valentia, opera da oltre dieci anni sul territorio calabrese cercando di alleviare i disagi che le famiglie incontrano in questo tortuoso percorso di cura.

Ordina il Calendario!

Per informazioni:

lavieassociazione@gmail.cominfo@palomabarrett.it

Per ordinare il calendario clicca su questo link:

https://www.paypal.com/instantcommerce/checkout/L5UUWWE8Q4HS2


Calabria Contatto è un’Associazione no-profit. Ogni giorno selezioniamo le migliori news e le proponiamo ai nostri lettori in forma totalmente gratuita. Le nostre pagine sono una vetrina a disposizione di chiunque voglia promuovere la cultura, la storia, le tradizioni e le eccellenze di questa splendida ma sottovalutata regione. È un lavoro quotidiano che svolgiamo con passione e dedizione da diversi anni. Se pensi che tutto questo sia utile, se credi che la Calabria abbia bisogno di esser valorizzata, riconosciuta ed apprezzata, aiutaci sostenendo il nostro progetto. Un piccolo contributo manterrà gratuito il nostro sito web e darà voce alla Calabria.

Condividi.

Autore

I commenti sono chiusi.

X