Il Parco della Biodiversità Mediterranea tra arte, natura e storia

0

Una esperienza nella natura promossa dall’associazione Calabria Contatto

La natura è uno dei caratteri fondamentali della Calabria e da sempre riveste un ruolo centrale nella sua identità.

Banner Parco Biodiversità Catanzaro Calabria Contatto

PH Angela Rubino

È questa consapevolezza che ha spinto gli organizzatori a dedicarle la quarta edizione del Concorso letterario “Calabria in versi” promosso dall’associazione Calabria Contatto, il cui tema sarà “Calabria, natura e paesaggio: sublime bellezza”. Proprio a questo tema si lega l’iniziativa prevista per sabato 9 aprile “Il Parco della Biodiversità Mediterranea tra arte, natura e storia”; una visita guidata che condurrà alla scoperta di uno dei luoghi più straordinari della città di Catanzaro: il Parco della Biodiversità Mediterranea, appunto, con al suo interno il MuSMi (Museo Storico Militare) “Brigata Catanzaro”.

Con i suoi 60 ettari di estensione e il concetto di rispetto della biodiversità con cui è stato pensato e realizzato, il Parco della Biodiversità è il luogo più adatto per ricollegarsi idealmente al tema centrale del fortunato evento letterario promosso da Calabria Contatto.

In questo luogo davvero unico, che si estende nella zona nord della città di Catanzaro; la natura che predomina con i suoi colori, suoni e profumi, fa da sfondo e da collante alle altre tematiche che nel Parco trovano espressione.

Visitarlo significa, infatti, calarsi in una dimensione multi tematica che favorisce il dialogo e l’incontro tra vari ambiti: natura, arte, cultura, sport, senza tralasciare le attività ludiche.

L’itinerario di sabato 9 aprile si focalizzerà sulle opere del Parco Internazionale della Scultura; una raccolta di 19 installazioni permanenti firmate da artisti nazionali ed internazionali di grande spessore.

Sarà un “viaggio” nel mondo dell’arte contemporanea e una vivace esperienza del meraviglioso connubio tra arte e natura che nel Parco trova la sua sublime espressione.

L’itinerario prevede anche la visita al MuSMi (Museo Storico Militare) “Brigata Catanzaro”. Inaugurato nel 2007 e realizzato anch’esso dall’Amministrazione provinciale di Catanzaro, custodisce cimeli, armi e divise relativi ad un periodo compreso tra l’Ottocento e la Seconda Guerra Mondiale; dando vita ad una raccolta unica nel Meridione d’Italia.

Il Programma della visita al Parco della Biodiversità Mediterranea di Catanzaro

  • Ore 16.45: Ritrovo davanti all’ingresso principale del Parco della Biodiversità e accoglienza;
  • 17.00: Visita al MuSMi;
  • 18.00: Visita guidata all’interno del Parco con focus sulle opere del Parco Internazionale della Scultura;
  • 19.15: Conclusione tour e saluti.

Contributo di partecipazione per rimborso spese: 10 euro

Per Informazioni e prenotazioni

dott.ssa Angela Rubino: 339 657 4421
E-mail: info@calabriacontatto.it

Articoli Correlati per Concorso Letterario “Calabria in Versi”

Calabria in Versi 2022: al via la quarta edizione


Calabria Contatto è un’Associazione no-profit. Ogni giorno selezioniamo le migliori news e le proponiamo ai nostri lettori in forma totalmente gratuita. Le nostre pagine sono una vetrina a disposizione di chiunque voglia promuovere la cultura, la storia, le tradizioni e le eccellenze di questa splendida ma sottovalutata regione. È un lavoro quotidiano che svolgiamo con passione e dedizione da diversi anni. Se pensi che tutto questo sia utile, se credi che la Calabria abbia bisogno di esser valorizzata, riconosciuta ed apprezzata, aiutaci sostenendo il nostro progetto. Un piccolo contributo manterrà gratuito il nostro sito web e darà voce alla Calabria.

Condividi.

Autore

I commenti sono chiusi.

X