Nato dopo la caduta della colonia romana Scolacium, esso fu un grande centro di cultura, arte, spiritualità che, passato sotto il dominio di vari popoli, mostra ancora le tracce di un passato antico e complesso il cui retaggio si esprime anche mediante l’arte dei suoi maestri ceramisti, le cui splendide creazioni hanno ottenuto il marchio DOC.
Il tour guidato partirà da piazza Duomo, dall’imponente Concattedrale dedicata a Santa Maria Assunta, per poi proseguire alla scoperta dell’antico borgo, in cui tangibili sono i segni delle passate dominazioni che si susseguirono alla guida della cittadina la quale, sul finire del XV secolo fu eretta a principato, passando sotto l’egemonia della potente casata dei Borgia. Antichi portali, abbelliti da stemmi nobiliari testimoniano questi passaggi storici, insieme all’imponente castello edificato dai normanni nel 1044 e poi rimaneggiato nei secoli seguenti.
Il tour include anche la visita ad una delle botteghe dei maestri ceramisti di Squillace, per assistere dal vivo alla creazione di deliziosi manufatti con l’antica tecnica del graffito. Gli artisti squillacesi praticano da millenni l’arte della ceramica, dando vita a splendide creazioni che hanno ottenuto il marchio DOC.
Non mancherà il momento dedicato al gusto, con un aperitivo finale a base di prodotti locali.
Il Programma per “Pomeriggio alla scoperta di Squillace”
- Ore 16.50: Ritrovo in Piazza Duomo e accoglienza;
- Ore 17.30: Visita al Castello normanno;
- 18.00: Visita alla chiesetta di S. Maria della Pietà o “chiesetta gotica”;
- 18.30: Visita alla bottega Deco’ art accolti dall’artista Tina Gallo;
- 19.15: Visita alla Concattedrale di Santa Maria Assunta;
- 19.45: Degustazione aperitivo di commiato.
Per Info e Prenotazione:
SABATO 2 Luglio: Pomeriggio alla scoperta di Squillace.
Quota partecipazione: 17 euro
Guida: Angela Rubino tel. 339 65 74 421
E-mail organizzazione: info@calabriacontatto.it .
Articoli Correlati
Calabria Contatto è un’Associazione no-profit. Ogni giorno selezioniamo le migliori news e le proponiamo ai nostri lettori in forma totalmente gratuita. Le nostre pagine sono una vetrina a disposizione di chiunque voglia promuovere la cultura, la storia, le tradizioni e le eccellenze di questa splendida ma sottovalutata regione. È un lavoro quotidiano che svolgiamo con passione e dedizione da diversi anni. Se pensi che tutto questo sia utile, se credi che la Calabria abbia bisogno di esser valorizzata, riconosciuta ed apprezzata, aiutaci sostenendo il nostro progetto. Un piccolo contributo manterrà gratuito il nostro sito web e darà voce alla Calabria.