La scelta di realizzare un “presepe vivente popolare” a carattere storico-culturale è finalizzata ad offrire un’interessante opportunità di coesione, confronto e crescita per l’intera comunità scolastica.
Si tratta di un’esperienza in grado di creare ed alimentare reti di solidarietà nella comunità civile e parrocchiale, aprendosi anche a coloro che – seppure residenti in altri paesi – decideranno di aderire. Il Presepe vivente popolare a Santa Caterina dello Ionio dovrà essere per tutti i partecipanti (visitatori e protagonisti) un’esperienza storico-culturale-musicale, un viaggio nel tempo, nella memoria. Come scrisse I. Calvino:
“La memoria conta veramente per gli individui, le collettività, le civiltà – solo se tiene insieme l’impronta del passato e il progetto del futuro, se permette di fare senza dimenticare quel’ che si voleva fare, di diventare senza smettere di essere, senza smettere di diventare” o, come scrisse Cesare Pavese “Non Si ricordano i giorni, Si ricordano gli attimi” (T/ mestiere di vivere).
Articoli Correlati
Calabria Contatto è un’Associazione no-profit. Ogni giorno selezioniamo le migliori news e le proponiamo ai nostri lettori in forma totalmente gratuita. Le nostre pagine sono una vetrina a disposizione di chiunque voglia promuovere la cultura, la storia, le tradizioni e le eccellenze di questa splendida ma sottovalutata regione. È un lavoro quotidiano che svolgiamo con passione e dedizione da diversi anni. Se pensi che tutto questo sia utile, se credi che la Calabria abbia bisogno di esser valorizzata, riconosciuta ed apprezzata, aiutaci sostenendo il nostro progetto. Un piccolo contributo manterrà gratuito il nostro sito web e darà voce alla Calabria.