Reggio Calabria

0

L'antica Rhegion: punta estrema dell'Europa

Reggio Calabria Contatto Stemma

Reggio Calabria, con i suoi 180.000 abitanti, è il capoluogo di provincia più a sud della penisola.

Statua Piazza Reggio Calabria Contatto
Racchiudere la storia di Reggio Calabria in poche righe è un’impresa ardua.
Reggio Calabria fu una fiorente colonia magno-greca. La sua posizione strategica e centrale nel Mar Mediterraneo determinò un lungo periodo di splendore. L’antica Rhegion risulta essere tra le colonie greche più antiche di tutto il meridione e gli scavi archeologici hanno riportato alla luce tombe risalenti al periodo addirittura precedente a quello greco. Infatti alcune popolazioni indigene vivevano già in quei luoghi.

La storiografia nazionale parla di Enotri. La fondazione della città per mano di popolazioni messeniche risale al 730 a.C.

Secondo la leggenda fu proprio l’oracolo di Delfi ad indicare loro il luogo giusto in cui edificare la città.

Fu durante il regno di Anassila che raggiunse maggior splendore. La cultura, la politica, la filosofia erano aspetti curati dai suoi cittadini. Conclusosi il periodo greco la città cercò sempre di mantenere una certa autonomia anche rispetto a Roma, divenendone comunque sua “socia navalis“.

Nel I secolo d.C. Reggio Calabria fu una delle tappe del viaggio che portò San Paolo da Alessandria d’Egitto a Roma. Nel suo soggiorno San Paolo predicò per la prima volta il cristianesimo in Italia alla folla radunata per i festeggiamenti della dea Diana presso il Promontorio di Calamizzi.

 

Cattedrale Duomo Reggio Calabria Contatto

Fonte Fotografica PH Cosentino Nuccio

I Bizantini ne fecero capitale del ducato di Calabria, ma gli venne presto sottratta dai Normanni. Intanto si sviluppava e prendeva piede il cristianesimo costruendo moltissimi centri di culto. Nel 1282 il popolo del meridione insorse contro gli angioini accogliendo gli aragonesi. Tre secoli bui furono il XVI, XVII e XVIII tra invasioni barbariche, terremoti altamente distruttivi e il giogo spagnolo.

Reggio Calabria partecipò ai moti Risorgimentali e celebre fu lo scontro in Piazza Duomo tra i garibaldini e l’esercito del Regno delle Due Sicilie.

Il terremoto del 1908, che superò il settimo grado Richter e fu seguito da un maremoto, rase al suolo quasi tutti gli edifici e causò numerosissimi morti. La ricostruzione avvenne qualche anno più tardi, impostata su un impianto urbano moderno. Il nuovo stile degli edifici fu razionale, liberty ed eclettico.

Descrizione del territorio

La città si trova alle pendici dell’Aspromonte. Il territorio comunale si estende lungo la costa per 32 km, ma possiede un’estensione totale di 235 kmq, passando da un’altitudine di 0 metri a 1800 metri s.l.m. Il centro storico è situato a 31 metri s.l.m. tra due fiumare, Annunziata e Calopinace.

Una volta giunti a Reggio Calabria è d’obbligo una passeggiata sul lungomare “Italo Falcomatà”, un intreccio di bellezze paesaggistiche, naturali, artistiche e architettoniche, che D’Annunzio definì “il chilometro più bello d’Italia“.

Reggio Calabria si affaccia sullo Stretto di Messina e offre un panorama mozzafiato con lo sfondo del vulcano Etna. La terra conserva intatta nei secoli la sua fertilità ed è la culla del bergamotto, un agrume dalle molteplici qualità. Un museo viene dedicato interamente a questo prodotto tipico.

Cosa vedere – Turismo

Bronzi Riace Museo Reggio Calabria Contatto

I Bronzi di Riace nel museo di Reggio Calabria PH Redazione

Il Duomo o Cattedrale di Maria Santissima Assunta in Cielo, risulta essere l’edificio di culto più grande in Calabria. Inizialmente era un edificio gotico a 5 navate che venne riedificato più volte. Oggi si presenta in stile Neoclassico.

Il castello aragonese viene denominato in tal modo perchè Ferdinando d’Aragona nel 1459 lo ha dotato di torri cilindriche, ma la struttura risale molto probabilmente all’invasione dei goti nel 549.

Spostandosi dal centro al lungomare è possibile ammirare ancora una parte di impianti termali romani. Delle mura della città greca conserviamo ancora dei resti, non solo sul lungomare, ma anche sulla Collina degli Angeli.
 

Di certo, è il Museo della Magna Grecia ad essere fulcro attrattivo. Il complesso conserva una delle più importanti collezioni al mondo di reperti risalenti al periodo magno-greco. L’attrazione principale, nonchè simbolo della città e di tutta la Calabria, sono i magnifici Bronzi di Riace.

Ritrovati in mare nel 1972, sono custoditi amorevolmente in camere apposite con bassa percentuale di ossigeno per evitare che si degradino. Le statue rappresentano due valorosi guerrieri in tutta la loro bellezza esaltata dal restauro. Il loro aspetto fisico rasenta la perfezione e suscitano nei visitatori un senso di ammirazione e commozione indimenticabili.

Feste, tradizioni ed eventi

Museo Anfore Reperti Reggio Calabria Contatto
Moltissime sono le feste religiose e civili che vengono organizzate in città. Le sagre risultano di forte attrattiva per curiosi, come quella dedicata al pesce ed ai prodotti locali che si tiene ad agosto. Serate musicali, teatrali ed eventi culturali legati alla storia ed alla lettura trovano negli abitanti di Reggio abili organizzatori ed appassionati.

Soprattutto nel periodo estivo Reggio Calabria offre una vita notturna movimentata e ricca di opportunità di divertimento.

Tra le festività religiose, la Madonna della Consolazione viene festeggiata il secondo sabato di settembre, mentre San Giorgio il 23 aprile.

La cucina poi vanta ricette gustosissime. L’ingrediente più adoperato è il pesce. Ottime sono le alici alla riggitana e gli spaghetti del pescatore. I dolci tipici sono i cudduraci o nguti nel dialetto locale. Non mancano i tradizionali dolci pasquali ed i scadateddhi; dolci a forma di ciambella friabile al sapore di anice, che venivamo un tempo offerti come presente, agli invitati dei matrimoni.


Come raggiungere la località

  • Auto: raggiungere l’autostrada A2 Salerno – Reggio e proseguire in direzione Reggio-Calabria;
  • Aereo: Reggio Calabria possiede un aeroporto cittadino, l’Aeroporto dello Stretto;
  • Treno: la stazione di Reggio Calabria è il capolinea delle direttrici ferroviarie tirrenica e ionica;
  • Mare: Reggio Calabria possiede uno dei porti più grandi della Calabria. Dalla vicina Villa San Giovanni partono e arrivano i traghetti di collegamento con la Sicilia.

Mappe e contatti utili

  • Contatto Comune: tel. 0965 362111
  • Museo Archeologico: tel. 0965 898272
  • Museo del bergamotto: tel. 342 1471594
  • Museo di biologia marina: tel. 0965 45117
  • Museo dell’artigianato tessile: tel. 0965 336155

Calabria Contatto è un’Associazione no-profit. Ogni giorno selezioniamo le migliori news e le proponiamo ai nostri lettori in forma totalmente gratuita. Le nostre pagine sono una vetrina a disposizione di chiunque voglia promuovere la cultura, la storia, le tradizioni e le eccellenze di questa splendida ma sottovalutata regione. È un lavoro quotidiano che svolgiamo con passione e dedizione da diversi anni. Se pensi che tutto questo sia utile, se credi che la Calabria abbia bisogno di esser valorizzata, riconosciuta ed apprezzata, aiutaci sostenendo il nostro progetto. Un piccolo contributo manterrà gratuito il nostro sito web e darà voce alla Calabria.

Condividi.

Autore

I commenti sono chiusi.

X