San Giovanni in Fiore

0

La creatura di Gioacchino

San Giovanni in Fiore Calabria Contatto Stemma

San Giovanni in Fiore è una città della provincia di Cosenza. Oltre ad essere il Comune più esteso della Calabria, è il centro più antico e importante della Sila. Conta circa 17.000 abitanti.

Le origini di San Giovanni in Fiore risalgono alla fine del 1100 d.C. A causa della vicinanza all’importante Abbazia del luogo, tra la fine del 1100 e gli inizi del 1150, la cittadina fu governata secondo dettami ecclesiastici.

Il fondatore dell’Abbazia fu l’abate Gioacchino da Fiore, importante teologo e scrittore. Egli si impose già nel suo tempo per il suo pensiero, ricevendo dal papa Celestino III, il permesso di fondare la Congregazione Florense nel 1196. Giovanni da Fiore lasciò un imponente quantità di scritti e studi pieni di intuizioni. Fu citato da Dante Alighieri nella Divina Commedia: “il calavrese abate Giovacchino di spirito profetico dotato”.

Il villaggio divenne “civico” nel 1530, quando l’abate Salvatore Rota diede inizio allo sviluppo della città. San Giovanni divenne presto un centro importante per l’intero territorio calabrese. A spingere in molti verso la nascente cittadina silana vi era certamente l’attrattiva costituita dalle foreste e dai terreni. Dal 1600 in poi, il ruolo dei grandi proprietari terrieri divenne molto importante per le sorti del centro. Nel 1848, anno della “rivolta agraria”, iniziò la prima grande emigrazione di massa verso il continente americano. L’emigrazione continuò senza sosta fino alla realizzazione degli invasi artificiali silani, che rallentarono l’emorragia. Nel secondo dopoguerra, l’emigrazione riprese, nonostante la riforma agraria del 1950.

Descrizione del territorio

La città sorge a 1170 m/slm, sul lato orientale dell’altopiano silano. Il clima è tipicamente montano, caratterizzato da inverni rigidi ed estati asciutte. Una gran parte del territorio comunale, rientra nell’area del Parco Nazionale della Sila, facente parte della Comunità Montana Silana. Il territorio sangiovannese, è caratterizzato in prevalenza dalla presenza di foreste, boschi, fiumi e laghi artificiali. Di conseguenza, vi sono numerose vette (tutte al di sopra dei 1000 m), tra le quali: Montero, Monte Volpintesta, Monte Pettinascura, Monte Carlomagno, Monte Zigomarro. Tra questi boschi incantati, in un’atmosfera marcata da tranquillità e aria purissima, trovano spazio due grandi laghi artificiali di particolare rilevanza: il lago Ampollino e il lago Arvo. Come conseguenza, sono ben tre i fiumi che attraversano il Comune: il fiume Neto, il fiume Arvo e il fiume Garga.

Cosa vedere – Turismo

La sua particolare evoluzione storica ha reso San Giovanni in Fiore un paese architettonicamente ricco di edifici religiosi e palazzi signorili settecenteschi.

Architettura religiosa
  • Abbazia Florense (1234). Venne fatta costruire da Matteo I, successore di Gioacchino da Fiore. È in stile romanico, con un portale in stile gotico sulla facciata. Al fianco dell’altare maggiore, si trova infine una cripta che conserva le spoglie dell’abate Gioacchino;
  • Chiesa di Santa Maria delle Grazie (1530). Voluta dall’abate Rota, conserva molte statue, dipinti ed anche reliquie.
  • Convento dei Capuccini (1648). È uno dei principali conventi francescani della provincia di Cosenza.
  • Monastero dei Tre Fanciulli (1000). È l’edificio più antico di San Giovanni in fiore e sorge a 15 km dal centro abitato. Passò sotto la custodia dei monaci di San Giovanni in seguito a numerosi conflitti.
  • Chiesa di Santa Maria della Sanità (1678). Custodisce molti affreschi di artisti provenienti da Calabria e Campania.
  • Centro Internazionale di Studi Gioachimiti. Costituito nel dicembre del 1982 grazie alla medievalista inglese Marjorie Reeves. Oltre alla promozione e allo svolgimento studio su vita e opere di Gioacchino, svolge anche attività di divulgazione, incremento della biblioteca gioachimita, formazione e pubblicazione.
Architettura civile

Le prime abitazioni di rilievo risalgono a partire dalla metà del ‘700. Con l’eccezione di Palazzo Barberio Toscano, sorgono tutti all’interno del centro abitato.

  • Metà ‘700: Palazzo Lopez, Palazzo Nicoletti, Palazzo Romei, Palazzo Benincasa, Palazzo De Marco (sede della biblioteca comunale).
  • Fine ‘700: Palazzo Barberio, Palazzo Caligiuri.
  • Inizio ‘800: Palazzo De Luca, Palazzo Oliverio.

San Giovanni possiede anche due teatri all’aperto: Teatro Comunale della “Pirainella” e il Teatro Comunale dei giardini dell’Abbazia Florense.

È presente inoltre il sito archeologico di Iure Venere nel luogo in cui venne edificata la prima fondazione dell’Abbazia.

Fra i principali monumenti, ricordiamo:
  • Ponte della Cona. Realizzato a fine ‘700, è l’unico ponte di San Giovanni menzionabile per pregio e storia. Si tratta di una struttura a due arcate con le due volte in pietra incastrate fra loro.
  • Arco Normanno (1200). Risalente all’epoca della dominazione normanna, faceva parte di una serie di archi realizzati lungo le mura che circondavano l’Abbazia. È il simbolo della città (insieme all’Abbazia, naturalmente).
  • Cippo della Stragola (1909). San Giovanni in Fiore è nota anche per essere stata teatro della cattura dei fratelli Bandiera. Sul luogo della cattura, venne realizzato questo monumento.
  • Monumento ai caduti di Monongah. Eretto in memoria dei molti sangiovannesi emigrati negli USA morti nell’incidente minerario di Monongah (Virginia Occidentale).

Il territorio di San Giovanni in Fiore si trova inoltre, all’interno del Parco Nazionale della Sila che, con un patrimonio forestale molto esteso, (73.695 ettari), ospita prevalentemente boschi di Pino laricio, abete bianco e di faggio. Il Parco Nazionale della Sila, vanta diversi percorsi naturalistici, itinerari didattici e paesaggi incantevoli che riassumono la bellezza di un territorio poco conosciuto per queste meraviglie.

Feste, tradizioni ed eventi

La cultura religiosa del paese ha lasciato in dote ai sangiovannesi, una grande serie di feste e tradizioni. Al di là delle varie festività religiose (fra cui spicca quella in onore del patrono San Giovanni Battista), sono anche da evidenziare:

  • Carnevale sangiovannese, caratterizzato da rappresentazioni musicali satiriche, dette Frassie
  • Fiera tradizionale annuale e Fiera Florense (entrambe in Agosto)
  • Recentemente è stata recuperata l’antica tradizione della Gara dei carri.

Come raggiungere la località

  • Autobus: sono presenti collegamenti in autolinee da e per Cosenza;
  • Auto: Strada statale 107 Silana-Crotonese, uscita “San Giovanni in Fiore”;

Mappe e contatti utili

  • Contatto Comune: 0984 977111 – E-Mail: info@comune.sangiovanniinfiore.cs.it
Condividi.

I commenti sono chiusi.

X