San Marco Argentano

0

Scrigno di storia e fede

San Marco Argentano Calabria Contatto Stemma

San Marco Argentano conta poco più di 7.000 abitanti ed è fra i più importanti centri culturali e artistici della provincia di Cosenza.

Erede dell’antica Argentanum, viene popolata sin dall’VIII secolo a.C., quando fu centro di estrazione dell’argento utilizzato per coniare le monete di Sybaris.

Nel 969 venne chiamata San Marco in onore dell’Evangelista, tradizionalmente riconosciuto come colui che convertì i cosiddetti “Martiri Argentatesi”, considerati i primi martiri della cristianità.

Dal 1048, quando Roberto il Guiscardo la conquistò, divenne il cuore delle operazioni militari normanne per la conquista della Calabria. In questo periodo si trasformò in una città fortificata e si arricchì di numerose opere architettoniche ancora oggi visibili. Dieci anni dopo vi nacque Boemondo D’Altavilla, capo dei crociati nella Prima Crociata.

Descrizione del territorio

Borgo collinare dal verde panorama, che affaccia su montagne coperte di faggi o uliveti e campi coltivati, il suo territorio si sviluppa su una pianura attraversata dal fiume Follone. Oltre al centro storico comprende quattro principali contrade: Iotta, Ghiandaro, Scalo e Cerreto.

Cosa vedere

Numerosi sono i punti di interesse storici e culturali che San Marco Argentano offre ai suoi visitatori.

  • La Torre Normanna, detta anche di Drogone, è formata da un tronco conico, detto motta, alto 18 metri ed è divisa in cinque piani sovrapposti, chiamati “sale”:  Sala delle Granaglie (piano sotterraneo), Sala delle Prigioni (primo piano), Sala delle Armi (secondo piano e sala d’ingresso), Sala delle Udienze (terzo piano) e Sala del Principe (quarto piano).
  • Da vedere è anche l’Abbazia della Matina risalente al 1065 e situata a 4 km dal centro storico. Il fabbricato comprende: parlatorio, scriptorium, scala d’accesso ai piani superiori ed aula capitolare. Quest’ultima è considerata uno dei più raffinati esempi di architettura cistercense in Italia.
  • In Piazza Duomo è possibile visitare la Cattedrale dedicata a San Nicola, di costruzione normanna e con integrazioni barocche risalenti al XVII secolo. Nel corso di alcuni lavori di ristrutturazione si riportò alla luce la struttura sottostante: la Cripta normanna. Essa collega la Cattedrale con la Torre, usata anticamente come luogo di sepoltura, oggi conserva la pace di un tempo.

Turismo ed eventi

Numerosi sono gli eventi storicizzati che si svolgono nel territorio sammarchese. Tra questi:

  • Il Palio normanno;
  • La notte dei musei (agosto);
  • Il Carnevale sammarchese;
  • Il Dicembre sammarchese (una serie di iniziative dal 1° dicembre a metà gennaio).

Come raggiungere la località

  • Aereo:​Aeroporto Internazionale di Lamezia Terme, proseguire in auto direzione nord su A3 Sa-RC per 110 km, oppure in autobus.
  • Treno:Stazione ferroviaria di Paola, proseguire su Linea ferroviaria Paola-Spezzano Albanese, fermata San Marco-Roggiano Scalo.
  • Auto: Autostrada A3 SA-RC uscita Spezzano Alb. – Tarsia Nord: Proseguire su SS 283 delle Terme direzione ovest fino a San Marco Argentano;
  • SS 18 Tirrenica​: Prosegui su SS 283 delle Terme fino a svincolo San Marco Argentano;
  • SS 106 Ionica: Prosegui su SS 534 e poi SS 283 direzione ovest fino a San Marco Argentano.
Condividi.

I commenti sono chiusi.

X