Santa Severina

0

La nave di pietra

Santa Severina Calabria Contatto Stemma

Santa Severina è un paese di circa 2000 abitanti in provincia di Crotone. Fa parte del ristretto gruppo dei Borghi più belli d’Italia.

Il primo insediamento nel territorio che ospita Santa Severina, risale ad un periodo precedente l’arrivo dei greci. Il nome del paese, in origine Siberene, mutò in epoca romana in Severiana. L’attuale denominazione si deve ai Bizantini, sotto i quali divenne sede episcopale metropolitana, diretta da Bisanzio. In quest’epoca, il paese diede i natali al futuro papa Zaccaria che fu pontefice romano dal 741 al 752. In seguito, intorno al 1075, Roberto il Guiscardo conquistò la città. Anche in epoca normanna, il paese restò un importante centro religioso e culturale. Prima dell’unità d’Italia, Santa Severina passò sotto il controllo di Svevi, Angioini e Aragonesi. Infine, sotto i feudatari Carafa, Ruffo e Grutter.

Santa Severina Agorà Calabria Contatto

Santa Severina Agorà

Descrizione del territorio

Santa Severina sorge su un’altura isolata all’interno di una spianata, nel fianco destro della bassa valle del fiume Neto.

Per la particolare posizione e conformazione difensiva, il paese è conosciuto come la nave di pietra.

Il borgo, arrivato fino a noi intatto, trasferisce al visitatore tutto il fascino delle strette viuzze contornate da palazzi d’epoca. Le chiese, i palazzi pubblici e le piazze perfettamente conservati, costellano tutto il centro di Santa Severina in un’atmosfera unica e suggestiva.

Santa Severina strada

Tipica strada di Santa Severina

Cosa vedere – Turismo

  • Il Castello dell’XI secolo, venne costruito sotto la dominazione normanna sui resti di una fortificazione bizantina. È composto da un mastio quadrato con quattro torri angolari.  Ospita, al suo interno, un museo nel quale sono visibili i resti di una necropoli e di una chiesa bizantina.
  • Il Battistero costituisce l’unico edificio simile di epoca bizantina giunto integro fino ai giorni nostri. Di forma circolare con quattro appendici, ospita al suo interno, affreschi realizzati fra il X e l’XI secolo.
  • La Cattedrale, risalente al XIII secolo, ha un impianto a croce latina a tre navate.
  • La Chiesa di Santa Filomena, costruita nel XI secolo, è un esempio di architettura bizantino-normanna.
  • La Chiesa dell’Addolorata risale all’epoca pre-normanna.
  • Il Museo Diocesano sorge all’interno del palazzo arcivescovile e ospita una parte del tesoro della Cattedrale, che è uno dei più ricchi della Calabria. Sono anche conservati arredi e quadri liturgici oltre ad un grande archivio ed una biblioteca.
Santa Severina vista Santa Filomena Calabria Contatto

Vista della cupola di Santa Filomena

Feste, tradizioni ed eventi

Santa Severina offre numerose occasioni di svago ed intrattenimento. Soprattutto in estate, le autorità locali e le associazioni, organizzano un calendario di eventi artistici di varia natura, ospitati nei luoghi storici della cittadina.

 

 


Come raggiungere la località

  • Treno: la stazione ferroviaria più vicina è quella di Crotone.
  • Autobus: il paese è collegato tramite diverse autolinee.
  • Auto: percorrere la strada statale 107, poi prendere l’uscita Santa Severina.
  • Aereo: l’aeroporto più vicino è il Sant’Anna di Crotone.

Mappe e contatti utili

  • Contatto Comune: tel. 0962 51062

Calabria Contatto è un’Associazione no-profit. Ogni giorno selezioniamo le migliori news e le proponiamo ai nostri lettori in forma totalmente gratuita. Le nostre pagine sono una vetrina a disposizione di chiunque voglia promuovere la cultura, la storia, le tradizioni e le eccellenze di questa splendida ma sottovalutata regione. È un lavoro quotidiano che svolgiamo con passione e dedizione da diversi anni. Se pensi che tutto questo sia utile, se credi che la Calabria abbia bisogno di esser valorizzata, riconosciuta ed apprezzata, aiutaci sostenendo il nostro progetto. Un piccolo contributo manterrà gratuito il nostro sito web e darà voce alla Calabria.

Condividi.

I commenti sono chiusi.

X