Dopo la presentazione di ieri presso il Palazzo della Provincia di Catanzaro, possiamo finalmente svelare il programma di Savuci in Festival 2.0. La manifestazione si svolgerà dal 12 al 14 agosto prossimi, nell’omonimo piccolo borgo nel Comune di Fossato Serralta (CZ).
Come anticipato nei giorni scorsi, il calendario di Savuci in Festival 2.0 è ricco di eventi e rappresenterà un sicuro riferimento culturale per tutto il territorio.
Il programma di Savuci in Festival 2.0 prevede delle attività stabili durante tutta la durata della manifestazione ed eventi differenziati giorno per giorno.
Le attività stabili
Durante tutta la durata del festival si potrà godere di “Savuci Art Experience”, una mostra, installazioni sparse per il borgo, realizzate da nove artisti, ed organizzata dall’Associazione Effetto Stendhal.
Le fotografie selezionate del concorso “Savuci Photo contest 2019” saranno invece protagoniste della mostra dal titolo “I borghi d’Italia quasi dimenticati e gli antichi mestieri” ( info qui ).
L’offerta al pubblico sarà ulteriormente arricchita dal laboratorio orafo di Rosa Murolo e dall’animazione per i bambini di Lilliputions. Infine le mostre: i Cestai Fossatesi (organizzata dalla Pro loco Fossato 2000), i conciatori di pelli (organizzata dal Circolo Ricreativo Maranise), le fotografie di Laura Russo e Marco Scarpino, la pittura e musica live di Maria Melody Veraldi.
Il calendario degli eventi
Il festival seguirà con un percorso costituito da tre temi, uno per ciascuna giornata: Pop, Memoria e Girotondo.
Savuci in Festival 2.0 partirà ufficialmente lunedì 12 agosto con il convegno “Mimmo Rotella 2.0”, con il direttore artistico Bruno Bevacqua e Maria Saveria Ruga, docente ABA di Catanzaro.
L’evento si svolgerà all’interno del Museo dei Cestai di Fossato Serralta. Nella stessa giornata si procederà allo svelamento del murales di Massimo Sirelli. Allieteranno la serata la musica dal vivo dell’ Acoustic Happy Trio e il DJ Set “Aliens” di Big Martino & Stephan Barbieri.
Martedì 13 agosto, per Savuci Memoria, sarà protagonista la tradizione dei rinomati cestai fossatesi, con il laboratorio “Gli intrecci del passato come prospettiva per il futuro”, organizzato dalla Pro loco Fossato 2000. A seguire, la musica dal vivo di Music in Soul e La Vita è adesso.
Mercoledì 14 agosto, per Savuci Girotondo, verrà svelato il murale di Leonardo Cannistrà. A seguire la musica live dei Popoff and Soul e in chiusura, il live “De Andrè dal mio sguardo” di Carmine Torchia.
Calabria Contatto al Savuci in Festival 2.0
Nelle prossime settimane, Calabria Contatto vi guiderà alla scoperta di un territorio affascinante e degli artisti che animeranno una manifestazione che già si preannuncia accattivante per idee e contenuti.